Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

I cambiamenti di stato

I cambiamenti di stato della materia, come fusione, solidificazione, vaporizzazione, condensazione, sublimazione e brinamento, sono processi fisici che avvengono mantenendo inalterata la composizione chimica di una sostanza. Questi fenomeni si verificano a temperature e pressioni specifiche, con l'assorbimento o il rilascio di energia termica sotto forma di calore latente.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Cosa sono i punti di fusione, di ebollizione e di sublimazione?

Clicca per vedere la risposta

Temperature e pressioni specifiche in cui avvengono rispettivamente fusione, ebollizione e sublimazione di una sostanza.

2

Cosa rappresenta il calore latente?

Clicca per vedere la risposta

Energia assorbita o rilasciata durante un cambiamento di stato, senza variazione di temperatura.

3

Differenza tra vaporizzazione e condensazione

Clicca per vedere la risposta

Vaporizzazione: liquido diventa gas, assorbendo calore. Condensazione: gas diventa liquido, rilasciando calore.

4

La ______ è il fenomeno che si verifica quando un liquido diventa solido, ad esempio l'acqua che si trasforma in ______.

Clicca per vedere la risposta

solidificazione ghiaccio

5

Questi cambiamenti di stato avvengono alla stessa ______ per una sostanza ______ e sono processi ______.

Clicca per vedere la risposta

temperatura pura reversibili

6

L'______ termica gioca un ruolo chiave nel determinare lo stato ______ di una sostanza modificando le interazioni tra le ______.

Clicca per vedere la risposta

energia fisico particelle

7

Definizione di brinamento

Clicca per vedere la risposta

Processo di trasformazione diretta da gas a solido senza passaggio per lo stato liquido.

8

Esempio di sublimazione

Clicca per vedere la risposta

Ghiaccio secco che passa da solido a gas senza diventare liquido.

9

Influenza di temperatura e pressione sui cambiamenti di stato

Clicca per vedere la risposta

Variazioni di temperatura e pressione determinano diverse trasformazioni di stato della materia.

10

La ______ è il cambiamento di stato da liquido a gas e può avvenire tramite ______ o ______.

Clicca per vedere la risposta

vaporizzazione evaporazione ebollizione

11

Processo inverso della vaporizzazione

Clicca per vedere la risposta

Condensazione: trasformazione di gas in liquido.

12

Fenomeno di condensazione quotidiano

Clicca per vedere la risposta

Goccioline su specchi in bagno caldo per raffreddamento vapore.

13

Temperatura di condensazione e ebollizione

Clicca per vedere la risposta

Identica per un liquido e il suo vapore.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Chimica

La Struttura dell'Atomo e la sua Rappresentazione

Vedi documento

Chimica

Proprietà dei liquidi e dei solidi

Vedi documento

Chimica

La Legge delle Proporzioni Multiple di John Dalton

Vedi documento

Chimica

Strumenti per la Misurazione dei Volumi in Laboratorio

Vedi documento

I Cambiamenti di Stato della Materia

I cambiamenti di stato sono trasformazioni fisiche che avvengono quando una sostanza passa da uno stato di aggregazione all'altro, mantenendo inalterata la propria composizione chimica. Questi cambiamenti sono indotti da variazioni di energia termica che influenzano le forze intermolecolari. I principali cambiamenti di stato sono: fusione (passaggio da solido a liquido), solidificazione (da liquido a solido), vaporizzazione (da liquido a gas), condensazione (da gas a liquido), sublimazione (da solido a gas) e brinamento (da gas a solido). Questi fenomeni avvengono a temperature e pressioni specifiche per ciascuna sostanza, note come punti di fusione, di ebollizione e di sublimazione. Durante questi processi, l'energia termica viene assorbita o rilasciata sotto forma di calore latente.
Superficie ghiacciata in basso, acqua liquida al centro e nuvole vaporose in alto rappresentano i tre stati della materia.

La Solidificazione e la Fusione

La solidificazione è il processo di cristallizzazione che avviene quando un liquido si raffredda fino a diventare solido, come nel caso dell'acqua che si trasforma in ghiaccio. Inversamente, la fusione è il processo mediante il quale un solido assorbe calore fino a raggiungere il punto di fusione e diventa liquido. Questi processi sono reversibili e avvengono alla stessa temperatura per una sostanza pura, definita come punto di fusione o di solidificazione. Questi fenomeni illustrano l'importanza dell'energia termica nel determinare lo stato fisico di una sostanza attraverso la modifica delle interazioni tra le particelle.

Il Brinamento e la Sublimazione

Il brinamento è il processo di deposizione in cui un gas si trasforma direttamente in solido senza passare per lo stato liquido, come quando la brina si forma sulle superfici fredde a seguito del raffreddamento del vapore acqueo. La sublimazione è il processo opposto, in cui un solido si trasforma direttamente in gas, come nel caso del ghiaccio secco (anidride carbonica solida) che si vaporizza senza passare per lo stato liquido. Questi fenomeni sono meno comuni rispetto agli altri cambiamenti di stato, ma sono esempi significativi delle diverse trasformazioni che la materia può subire sotto l'influenza di variazioni di temperatura e pressione.

La Vaporizzazione: Evaporazione ed Ebollizione

La vaporizzazione è il processo che trasforma un liquido in gas e può avvenire attraverso l'evaporazione o l'ebollizione. L'evaporazione è un fenomeno superficiale che si verifica a qualsiasi temperatura, in cui le molecole con maggiore energia cinetica sfuggono dalla superficie del liquido. L'ebollizione, al contrario, è un processo che coinvolge l'intero volume del liquido e si verifica quando la pressione di vapore del liquido eguaglia la pressione atmosferica, formando bolle di vapore che salgono in superficie. La temperatura di ebollizione è specifica per ogni sostanza e rimane costante durante il processo.

La Condensazione e la Liquefazione

La condensazione è il processo inverso della vaporizzazione, in cui un gas si trasforma in liquido. Questo fenomeno si verifica quando il vapore acqueo nell'aria si raffredda e si trasforma in goccioline d'acqua, come l'umidità che si condensa sugli specchi in un bagno caldo. La temperatura a cui avviene la condensazione è la stessa della temperatura di ebollizione del liquido da cui il gas si è originato. La liquefazione dei gas, invece, è un processo che richiede sia raffreddamento che compressione e viene utilizzato per immagazzinare gas in forma liquida, come nel caso del gas naturale liquefatto (GNL) o dell'ossigeno liquido in ambito medico e industriale.