I cambiamenti di stato della materia, come fusione, solidificazione, vaporizzazione, condensazione, sublimazione e brinamento, sono processi fisici che avvengono mantenendo inalterata la composizione chimica di una sostanza. Questi fenomeni si verificano a temperature e pressioni specifiche, con l'assorbimento o il rilascio di energia termica sotto forma di calore latente.
see more1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Cosa sono i punti di fusione, di ebollizione e di sublimazione?
Clicca per vedere la risposta
2
Cosa rappresenta il calore latente?
Clicca per vedere la risposta
3
Differenza tra vaporizzazione e condensazione
Clicca per vedere la risposta
4
La ______ è il fenomeno che si verifica quando un liquido diventa solido, ad esempio l'acqua che si trasforma in ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Questi cambiamenti di stato avvengono alla stessa ______ per una sostanza ______ e sono processi ______.
Clicca per vedere la risposta
6
L'______ termica gioca un ruolo chiave nel determinare lo stato ______ di una sostanza modificando le interazioni tra le ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Definizione di brinamento
Clicca per vedere la risposta
8
Esempio di sublimazione
Clicca per vedere la risposta
9
Influenza di temperatura e pressione sui cambiamenti di stato
Clicca per vedere la risposta
10
La ______ è il cambiamento di stato da liquido a gas e può avvenire tramite ______ o ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Processo inverso della vaporizzazione
Clicca per vedere la risposta
12
Fenomeno di condensazione quotidiano
Clicca per vedere la risposta
13
Temperatura di condensazione e ebollizione
Clicca per vedere la risposta
Chimica
La Struttura dell'Atomo e la sua Rappresentazione
Vedi documentoChimica
Proprietà dei liquidi e dei solidi
Vedi documentoChimica
La Legge delle Proporzioni Multiple di John Dalton
Vedi documentoChimica
Strumenti per la Misurazione dei Volumi in Laboratorio
Vedi documento