Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Chimica

Gli elementi chimici, ordinati nella tavola periodica, formano composti con proprietà uniche. Le reazioni chimiche, come la combustione del metano, seguono il principio di conservazione della massa. Acidi e basi si neutralizzano formando sali, essenziali in natura e industria.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Le sostanze pure che non si possono dividere in entità più ______ tramite reazioni chimiche sono chiamate elementi chimici.

Clicca per vedere la risposta

semplici

2

Nella tavola periodica, gli elementi chimici sono disposti secondo il loro numero ______.

Clicca per vedere la risposta

atomico

3

L'______ (O2) e l'______ (N2) sono esempi di sostanze semplici composte da molecole dello stesso elemento.

Clicca per vedere la risposta

ossigeno azoto

4

Esempi di cambiamenti fisici

Clicca per vedere la risposta

Passaggio di stato dell'acqua: da liquido a solido o vapore.

5

Caratteristica dei cambiamenti fisici

Clicca per vedere la risposta

Generalmente reversibili senza cambiare la composizione chimica.

6

Esempio di reazione chimica

Clicca per vedere la risposta

Corrosione del ferro che forma ossido di ferro (ruggine).

7

Per bilanciare le equazioni chimiche, come la combustione del ______ (CH4) con l'ossigeno, è fondamentale che il numero di atomi per elemento sia ______.

Clicca per vedere la risposta

metano conservato

8

Dissociazione acidi forti

Clicca per vedere la risposta

Si dissociano completamente in soluzione, es. HCl, H2SO4.

9

Dissociazione acidi deboli

Clicca per vedere la risposta

Si dissociano parzialmente in soluzione, non rilasciano tutti gli ioni H+.

10

Reazione di neutralizzazione

Clicca per vedere la risposta

Acido + base formano sale + acqua, es. HCl + NaOH -> NaCl + H2O.

11

Un elemento puro è costituito da ______ identici, ad esempio l'oro (Au) o l'______ (O2).

Clicca per vedere la risposta

atomi ossigeno molecolare

12

Un ______ è una combinazione di due o più ______ uniti chimicamente in proporzioni precise, come il ______ di calcio (CaCO3).

Clicca per vedere la risposta

composto elementi carbonato

13

Il carbonato di calcio è formato da ______, ______ e ______ in un rapporto costante.

Clicca per vedere la risposta

calcio carbonio ossigeno

14

La composizione atomica di una sostanza può essere determinata tramite metodi come la ______ o la ______.

Clicca per vedere la risposta

spettroscopia cromatografia

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Chimica

Proprietà dei liquidi e dei solidi

Vedi documento

Chimica

Chimica Organica

Vedi documento

Chimica

Strumenti per la Misurazione dei Volumi in Laboratorio

Vedi documento

Chimica

I cambiamenti di stato

Vedi documento

Elementi Chimici e Composti

Gli elementi chimici sono sostanze pure che non possono essere scomposte in sostanze più semplici mediante reazioni chimiche. Essi sono ordinati nella tavola periodica in base al loro numero atomico e possono esistere sia come atomi isolati sia come molecole composte da atomi dello stesso elemento, formando così le sostanze semplici. Esempi di sostanze semplici includono l'ossigeno molecolare (O2), l'azoto (N2) e il ferro (Fe). I composti chimici, invece, risultano dall'unione di due o più elementi in proporzioni definite e con proprietà diverse da quelle degli elementi che li compongono. La formula chimica di un composto indica la tipologia e il numero di atomi presenti; per esempio, l'acqua (H2O) è composta da due atomi di idrogeno e uno di ossigeno, mentre il cloruro di sodio (NaCl) è formato da un atomo di sodio e uno di cloro in rapporto 1:1.
Tavolo da laboratorio con becher di vetro e liquido incolore, cilindro graduato con liquido blu, piastre riscaldanti, pinze, agitatore magnetico e termometro.

Cambiamenti Fisici e Reazioni Chimiche

I cambiamenti di stato e altre trasformazioni che non modificano la composizione chimica di una sostanza sono definiti cambiamenti fisici. Questi includono il passaggio di stato dell'acqua da liquido a solido o a vapore e sono generalmente reversibili. Al contrario, le reazioni chimiche comportano la formazione di nuove sostanze con proprietà chimiche differenti dai reagenti di partenza. Durante una reazione chimica, come la corrosione del ferro che porta alla formazione di ossido di ferro (ruggine), si verifica un riarrangiamento degli atomi e la creazione di nuovi legami chimici. Questi processi sono spesso irreversibili senza l'intervento di ulteriori reazioni chimiche.

Principio di Conservazione della Massa nelle Reazioni Chimiche

Il principio di conservazione della massa afferma che in una reazione chimica la massa totale dei reagenti è sempre uguale alla massa totale dei prodotti. Questo principio è fondamentale per bilanciare le equazioni chimiche, che rappresentano schematicamente le reazioni chimiche. Ad esempio, nella combustione del metano (CH4) con l'ossigeno (O2) per formare anidride carbonica (CO2) e acqua (H2O), l'equazione bilanciata CH4 + 2O2 → CO2 + 2H2O mostra che il numero di atomi di ogni elemento è conservato. Il bilanciamento delle equazioni chimiche è essenziale per prevedere le quantità di reagenti e prodotti coinvolti in una reazione.

Caratteristiche degli Acidi, delle Basi e dei Sali

Gli acidi sono sostanze che in soluzione acquosa rilasciano ioni idrogeno (H+), mentre le basi rilasciano ioni idrossido (OH-). Gli acidi forti, come l'acido cloridrico (HCl) e l'acido solforico (H2SO4), si dissociano completamente in soluzione, mentre gli acidi deboli si dissociano parzialmente. Le basi, come l'idrossido di sodio (NaOH), possono essere forti o deboli a seconda del grado di dissociazione. La reazione di neutralizzazione tra un acido e una base produce un sale e acqua; ad esempio, la reazione tra HCl e NaOH forma cloruro di sodio (NaCl) e acqua (H2O). Queste reazioni sono importanti in molti processi, inclusi quelli biologici e industriali.

Differenziazione tra Sostanze Semplici e Composti

Per distinguere tra una sostanza semplice e un composto, si deve analizzare la composizione atomica della sostanza. Una sostanza semplice è composta da un unico tipo di atomo, come nel caso dell'oro (Au) o dell'ossigeno molecolare (O2). Un composto è formato da due o più elementi chimicamente combinati in proporzioni fisse, come il carbonato di calcio (CaCO3), che è composto da calcio, carbonio e ossigeno in un rapporto fisso. La determinazione della composizione atomica può essere effettuata attraverso tecniche analitiche come la spettroscopia o la cromatografia.