Gli elementi chimici, ordinati nella tavola periodica, formano composti con proprietà uniche. Le reazioni chimiche, come la combustione del metano, seguono il principio di conservazione della massa. Acidi e basi si neutralizzano formando sali, essenziali in natura e industria.
Mostra di più1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Le sostanze pure che non si possono dividere in entità più ______ tramite reazioni chimiche sono chiamate elementi chimici.
Clicca per vedere la risposta
2
Nella tavola periodica, gli elementi chimici sono disposti secondo il loro numero ______.
Clicca per vedere la risposta
3
L'______ (O2) e l'______ (N2) sono esempi di sostanze semplici composte da molecole dello stesso elemento.
Clicca per vedere la risposta
4
Esempi di cambiamenti fisici
Clicca per vedere la risposta
5
Caratteristica dei cambiamenti fisici
Clicca per vedere la risposta
6
Esempio di reazione chimica
Clicca per vedere la risposta
7
Per bilanciare le equazioni chimiche, come la combustione del ______ (CH4) con l'ossigeno, è fondamentale che il numero di atomi per elemento sia ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Dissociazione acidi forti
Clicca per vedere la risposta
9
Dissociazione acidi deboli
Clicca per vedere la risposta
10
Reazione di neutralizzazione
Clicca per vedere la risposta
11
Un elemento puro è costituito da ______ identici, ad esempio l'oro (Au) o l'______ (O2).
Clicca per vedere la risposta
12
Un ______ è una combinazione di due o più ______ uniti chimicamente in proporzioni precise, come il ______ di calcio (CaCO3).
Clicca per vedere la risposta
13
Il carbonato di calcio è formato da ______, ______ e ______ in un rapporto costante.
Clicca per vedere la risposta
14
La composizione atomica di una sostanza può essere determinata tramite metodi come la ______ o la ______.
Clicca per vedere la risposta
Chimica
Proprietà dei liquidi e dei solidi
Vedi documentoChimica
Chimica Organica
Vedi documentoChimica
Strumenti per la Misurazione dei Volumi in Laboratorio
Vedi documentoChimica
I cambiamenti di stato
Vedi documento