I monosaccaridi sono zuccheri semplici essenziali per la vita. Comprendono aldosi e chetosi, con struttura variabile da pentosi a esosio. La loro configurazione spaziale, determinata dall'orientamento dei gruppi idrossilici, porta alla distinzione tra le serie D e L, essenziale per le loro funzioni biologiche.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
I monosaccaridi sono conosciuti anche come ______ e rappresentano i componenti basilari dei carboidrati.
Clicca per vedere la risposta
2
La catena di atomi di carbonio nei monosaccaridi varia da tre a nove, ma comunemente è composta da ______ o ______ atomi.
Clicca per vedere la risposta
3
Nella proiezione di Fischer, la serie D degli zuccheri naturali indica che il gruppo -OH del carbonio asimmetrico di riferimento è orientato verso la ______.
Clicca per vedere la risposta
4
Isomeria ottica nei monosaccaridi
Clicca per vedere la risposta
5
Isomeria strutturale nei monosaccaridi
Clicca per vedere la risposta
6
Isomeria di posizione nei monosaccaridi
Clicca per vedere la risposta
7
Isomeria di funzione nei monosaccaridi
Clicca per vedere la risposta
Chimica
Solubilità delle Sostanze e Fattori che la Influenzano
Vedi documentoChimica
Chimica degli idrocarburi
Vedi documentoChimica
La Valenza e il Numero di Ossidazione degli Elementi
Vedi documentoChimica
L'affinità elettronica e il suo andamento periodico
Vedi documento