L'affinità elettronica e il suo andamento periodico

L'affinità elettronica (AE) indica l'energia rilasciata quando un atomo acquisisce un elettrone, con alogeni e calcogeni che mostrano valori elevati. Varia nella tavola periodica e influenza la stabilità degli anioni e dianioni. Eccezioni come gli elementi del gruppo 2 e 15 emergono a causa delle loro configurazioni elettroniche particolari.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

Definizione di Affinità Elettronica

L'affinità elettronica (AE) è una misura dell'energia rilasciata o assorbita quando un atomo o molecola in fase gassosa neutra acquisisce un elettrone per formare un anione. Se l'energia viene rilasciata durante il processo, l'affinità elettronica è espressa come un valore negativo, indicando che la formazione dell'anione è un processo esotermico e che l'anione è più stabile dell'atomo neutro. Invece, un valore positivo di AE suggerisce che l'energia deve essere fornita per l'aggiunta dell'elettrone, rendendo il processo endotermico e l'anione meno stabile. L'affinità elettronica è tipicamente misurata in kilojoule per mole (kJ/mol) e varia significativamente tra gli elementi della tavola periodica, riflettendo la diversa tendenza degli atomi a guadagnare elettroni.
Provette in vetro trasparente con polveri colorate su supporto metallico in laboratorio scientifico, ombre e riflessi su superficie bianca.

Andamento Periodico dell'Affinità Elettronica

L'affinità elettronica varia in modo periodico attraverso la tavola periodica, mostrando tendenze generali che possono essere interrotte da eccezioni. In generale, gli alogeni (gruppo 17) hanno le affinità elettroniche più elevate (più negative), poiché sono solo un elettrone lontani dal completare il loro guscio di valenza e raggiungere una configurazione elettronica stabile simile a quella dei gas nobili. Per esempio, il cloro ha un'affinità elettronica di circa -349 kJ/mol, una delle più elevate tra gli elementi. Questi valori riflettono la forte tendenza degli alogeni ad acquisire un elettrone per formare anioni stabili.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Definizione di affinità elettronica (AE)

Clicca per vedere la risposta

Energia rilasciata o assorbita quando un atomo/molecola neutra acquisisce un elettrone formando un anione.

2

Valore positivo di AE

Clicca per vedere la risposta

Energia fornita per aggiungere un elettrone, processo endotermico, anione meno stabile.

3

Unità di misura AE

Clicca per vedere la risposta

Misurata in kilojoule per mole (kJ/mol).

4

Il ______ ha un'affinità elettronica di circa -349 kJ/mol, tra le più ______ tra gli elementi.

Clicca per vedere la risposta

cloro elevate

5

Gruppo 16 della tavola periodica

Clicca per vedere la risposta

Calcogeni: elementi con configurazione elettronica ns2np4.

6

Affinità elettronica dello zolfo

Clicca per vedere la risposta

Circa -200 kJ/mol: indica l'energia rilasciata quando lo zolfo guadagna un elettrone.

7

Stabilità elettronica dei calcogeni

Clicca per vedere la risposta

Guadagnano un elettrone per avvicinarsi alla configurazione elettronica dei gas nobili.

8

Gli elementi del gruppo 15 presentano affinità elettroniche ______ per via della configurazione elettronica ns2np3, che comporta un sottostrato p ______.

Clicca per vedere la risposta

basse semiriempito

9

L'______ è un elemento che mostra un'affinità elettronica insolitamente ______ e leggermente positiva.

Clicca per vedere la risposta

azoto bassa

10

Definizione di AE2

Clicca per vedere la risposta

Energia per aggiungere 2° elettrone a anione monovalente, formando dianione.

11

Valore AE2

Clicca per vedere la risposta

Sempre positivo, indica processo endotermico per repulsione elettronica.

12

Esempio AE2 dello zolfo

Clicca per vedere la risposta

AE2 del S è +590 kJ/mol, formazione S^2- dispendiosa ma possibile con stabilizzazione.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Chimica

Tossicologia e i suoi campi di studio

Vedi documento

Chimica

Struttura e Classificazione dei Monosaccaridi

Vedi documento

Chimica

La Tavola Periodica e le Masse Atomiche

Vedi documento

Chimica

Chimica degli idrocarburi

Vedi documento