Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Solubilità delle Sostanze e Fattori che la Influenzano

La solubilità delle sostanze è un concetto chiave in chimica, che descrive la massima quantità di soluto sciolta in un solvente. Fattori come la temperatura e la pressione influenzano la solubilità, essenziale in processi biologici e industriali, come l'assorbimento di nutrienti e la carbonatazione delle bevande. Le proprietà colligative e la legge di Raoult sono fondamentali per comprendere l'effetto del soluto sulle soluzioni.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ è la quantità massima di una sostanza che può essere disciolta in un certo volume di ______ a specifiche condizioni di temperatura e pressione.

Clicca per vedere la risposta

solubilità solvente

2

Sostanze ______ tendono a dissolversi meglio in solventi ______ a causa delle forze di attrazione intermolecolari.

Clicca per vedere la risposta

polari polari

3

Sostanze ______ sono generalmente più solubili in solventi ______ come gli idrocarburi.

Clicca per vedere la risposta

non polari non polari

4

La solubilità gioca un ruolo cruciale in vari processi, inclusa la formazione di , le reazioni chimiche in soluzione e l' di nutrienti negli organismi.

Clicca per vedere la risposta

soluzioni assorbimento

5

Effetto della temperatura sulla solubilità dei gas

Clicca per vedere la risposta

Diminuisce con l'aumento della temperatura a causa della riduzione delle forze intermolecolari.

6

Eccezioni nella solubilità dei solidi

Clicca per vedere la risposta

Alcuni solidi, come il solfato di sodio anidro, hanno solubilità che diminuisce al crescere della temperatura.

7

Ruolo dell'entalpia di soluzione

Clicca per vedere la risposta

Determina se il processo di dissoluzione assorbe o rilascia calore, influenzando la solubilità con la temperatura.

8

La legge di Henry è fondamentale per capire la solubilità dei gas in ______ e ha effetti sui processi industriali come la ______ delle bevande.

Clicca per vedere la risposta

acqua carbonatazione

9

Abbassamento pressione di vapore

Clicca per vedere la risposta

Diminuzione della pressione esercitata dai vapori di un solvente quando un soluto non volatile è disciolto in esso.

10

Innalzamento punto di ebollizione

Clicca per vedere la risposta

Aumento della temperatura a cui una soluzione inizia a bollire rispetto al solvente puro, dovuto alla presenza di un soluto.

11

Pressione osmotica

Clicca per vedere la risposta

Pressione necessaria per fermare il flusso osmotico attraverso una membrana semipermeabile, indicativa della concentrazione molare del soluto.

12

In una soluzione ______, la pressione di vapore del solvente varia in base alla sua ______ molare.

Clicca per vedere la risposta

ideale frazione

13

Il principio di Raoult è utile per capire l'effetto di un soluto sulle ______ evaporative di un solvente.

Clicca per vedere la risposta

proprietà

14

La ______ viene utilizzata per separare componenti grazie al principio di Raoult.

Clicca per vedere la risposta

distillazione

15

Le soluzioni ______ possono mostrare deviazioni dalla legge di Raoult a causa di interazioni tra soluto e solvente.

Clicca per vedere la risposta

reali

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Chimica

Tossicologia e i suoi campi di studio

Vedi documento

Chimica

La Tavola Periodica e le Masse Atomiche

Vedi documento

Chimica

Chimica degli idrocarburi

Vedi documento

Chimica

Concetti Fondamentali di Chimica: Valenza e Stato di Ossidazione

Vedi documento

Solubilità delle Sostanze e Fattori che la Influenzano

La solubilità è definita come la massima quantità di una sostanza che può essere sciolta in un dato volume di solvente a una determinata temperatura e pressione. Questa proprietà è influenzata da fattori quali la natura chimica della sostanza e del solvente, la temperatura e la pressione. Le sostanze polari si sciolgono meglio in solventi polari, come l'acqua, a causa delle forze di attrazione intermolecolari, mentre le sostanze non polari sono più solubili in solventi non polari, come gli idrocarburi. La solubilità è fondamentale in numerosi processi chimici e biologici, inclusi la formazione di soluzioni, la reazione chimica in soluzione e l'assorbimento di nutrienti negli organismi viventi.
Laboratorio scientifico con becher, termometro, provette colorate, bilancia analitica digitale e pipetta, simboli di solubilità e soluzioni.

Effetto della Temperatura sulla Solubilità

La temperatura influisce sulla solubilità in maniera significativa. Generalmente, la solubilità dei solidi e dei liquidi in un solvente aumenta con l'innalzamento della temperatura, a causa dell'aumento dell'energia cinetica delle molecole che promuove una maggiore interazione tra soluto e solvente. Tuttavia, per i gas, la solubilità diminuisce all'aumentare della temperatura. Inoltre, esistono eccezioni in cui la solubilità di alcuni solidi diminuisce con l'aumento della temperatura, come nel caso del solfato di sodio anidro. Questi comportamenti sono descritti dalla termodinamica e possono essere spiegati attraverso il concetto di entalpia di soluzione.

Effetto della Pressione sulla Solubilità

La pressione ha un effetto marcato sulla solubilità dei gas nei liquidi, descritto dalla legge di Henry, che afferma che la solubilità di un gas in un liquido è direttamente proporzionale alla pressione parziale del gas sopra il liquido. Questo principio è particolarmente importante per comprendere la solubilità dei gas nell'acqua, con implicazioni dirette per i processi industriali, come la carbonatazione delle bevande, e per la vita acquatica, influenzando la quantità di ossigeno disciolto disponibile per gli organismi. Per i solidi e i liquidi, l'effetto della pressione sulla solubilità è generalmente trascurabile, a meno che non si considerino condizioni di alta pressione.

Proprietà Colligative delle Soluzioni

Le proprietà colligative sono quelle proprietà di una soluzione che dipendono dal numero di particelle di soluto presenti e non dalla loro identità chimica. Queste proprietà includono l'abbassamento della pressione di vapore, l'innalzamento del punto di ebollizione, l'abbassamento del punto di congelamento e la pressione osmotica. Le proprietà colligative sono essenziali per il calcolo delle concentrazioni molari e per la comprensione di fenomeni come il congelamento delle strade in inverno (a causa dell'aggiunta di sale) e il funzionamento delle cellule viventi in relazione alla pressione osmotica.

Legge di Raoult e Tensione di Vapore delle Soluzioni Ideali

La legge di Raoult afferma che la pressione di vapore di un solvente puro viene abbassata proporzionalmente alla presenza di un soluto non volatile in soluzione. In una soluzione ideale, la pressione di vapore del solvente è direttamente proporzionale alla sua frazione molare nel solvente. Questo principio è fondamentale per comprendere come la presenza di un soluto influenzi le proprietà evaporative di un solvente e trova applicazione in tecniche di separazione come la distillazione. Per le soluzioni reali, possono verificarsi deviazioni dalla legge di Raoult a causa di interazioni tra le particelle di soluto e solvente, che possono portare a soluzioni con comportamento ideale o non ideale.