Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Tavola Periodica degli Elementi

La tavola periodica degli elementi, introdotta da Mendeleev nel 1869, è essenziale per comprendere le proprietà chimiche e fisiche degli elementi. Classifica elementi in metalli, metalloidi e non metalli, e spiega i legami chimici e la stabilità atomica.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Data presentazione tavola periodica

Clicca per vedere la risposta

6 marzo 1869, Mendeleev presenta la tavola periodica alla Società Chimica Russa.

2

Criterio ordinamento elementi

Clicca per vedere la risposta

Elementi ordinati per massa atomica crescente e raggruppati per proprietà chimiche simili.

3

Previsione elementi sconosciuti

Clicca per vedere la risposta

Mendeleev lascia spazi vuoti prevedendo esistenza e proprietà di elementi non ancora scoperti.

4

Nella tavola periodica, il numero del ______ corrisponde ai livelli energetici occupati dagli elettroni.

Clicca per vedere la risposta

periodo

5

Gli elementi nella tavola periodica sono organizzati in base al loro numero ______ crescente.

Clicca per vedere la risposta

atomico

6

Caratteristiche generali dei metalli

Clicca per vedere la risposta

Buona conducibilità elettrica/termica, maggior parte tavola periodica.

7

Posizione non metalli nella tavola periodica

Clicca per vedere la risposta

Parte superiore destra, proprietà opposte ai metalli.

8

Ruolo dei metalloidi

Clicca per vedere la risposta

Proprietà intermedie, situati lungo linea demarcazione metalli/non metalli.

9

Gli atomi cercano di ottenere otto ______ nel loro strato più esterno seguendo la ______ dell'ottetto.

Clicca per vedere la risposta

elettroni regola

10

I ______ metallici sono distinti da un insieme di ______ liberi che circondano un insieme di ioni ______.

Clicca per vedere la risposta

legami elettroni positivi

11

Formula molecolare

Clicca per vedere la risposta

Indica numero esatto atomi per elemento in molecola, es. H2O.

12

Formula strutturale

Clicca per vedere la risposta

Mostra disposizione spaziale atomi e legami, es. disposizione atomi in etanolo.

13

Formula empirica

Clicca per vedere la risposta

Rapporto più semplice tra atomi diversi elementi, es. CH2O per glucosio.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Chimica

Reazioni chimiche in soluzione

Vedi documento

Chimica

Proprietà periodiche degli elementi chimici

Vedi documento

Chimica

La combustione e l'incendio

Vedi documento

Chimica

La Chimica: Studio della Materia e delle sue Trasformazioni

Vedi documento

La Genesi del Sistema Periodico degli Elementi

Il 6 marzo 1869, Dmitrij Ivanovich Mendeleev presentò alla Società Chimica Russa quella che sarebbe diventata la pietra angolare della chimica moderna: la tavola periodica degli elementi. Mendeleev ordinò i 63 elementi allora conosciuti secondo la loro massa atomica crescente, ma con un'intuizione geniale, li sistemò in modo tale che gli elementi con proprietà simili ricadessero nella stessa colonna verticale, formando i cosiddetti gruppi. La sua tavola periodica non solo organizzava gli elementi noti in un sistema logico, ma prevedeva anche l'esistenza e le proprietà di elementi allora sconosciuti, lasciando spazi vuoti per essi. Queste previsioni si rivelarono corrette con la scoperta di elementi come il gallio e il germanio, confermando la validità del suo modello.
Serie di provette in vetro trasparente con soluzioni colorate da arancione a blu su banco laboratorio, effetto arcobaleno, sfondo sfocato attrezzature da laboratorio.

L'Evoluzione e l'Attuale Struttura del Sistema Periodico

Il Sistema Periodico degli Elementi ha subito numerose modifiche e ampliamenti dalla sua prima formulazione. La scoperta del protone e la comprensione del numero atomico come identificativo univoco di un elemento hanno portato a riorganizzare la tavola periodica secondo il numero atomico crescente piuttosto che la massa atomica. Oggi, il Sistema Periodico è composto da 118 elementi, inclusi quelli sintetici, e si struttura in 7 periodi e 18 gruppi, con elementi disposti in base alla configurazione elettronica. Il numero del periodo indica il numero di livelli energetici occupati dagli elettroni, mentre il gruppo riflette il numero di elettroni presenti nell'orbitale più esterno. Questa struttura permette di prevedere con precisione le proprietà chimiche e fisiche degli elementi e le loro possibili reazioni.

La Classificazione degli Elementi e la Nomenclatura Chimica

Gli elementi nella tavola periodica sono classificati in metalli, metalloidi e non metalli. I metalli occupano la maggior parte della tavola e sono generalmente caratterizzati da una buona conducibilità elettrica e termica, mentre i non metalli si trovano nella parte superiore destra e presentano proprietà opposte. I metalloidi, situati lungo la linea di demarcazione tra metalli e non metalli, mostrano proprietà intermedie. La nomenclatura chimica standardizzata assegna a ogni elemento un simbolo univoco, solitamente costituito da una o due lettere, con la prima lettera maiuscola. Questi simboli derivano spesso dal nome latino dell'elemento, come nel caso del ferro (Fe da ferrum) e del piombo (Pb da plumbum), mantenendo un legame con la tradizione storica della chimica.

I Legami Chimici e la Stabilità degli Elementi

Gli atomi formano legami chimici per raggiungere una configurazione elettronica più stabile, spesso ispirata alla regola dell'ottetto, che suggerisce che gli atomi tendono ad avere otto elettroni nel loro guscio valenziale. I legami ionici si formano tra atomi con una grande differenza di elettronegatività, risultando nel trasferimento di elettroni e nella formazione di ioni positivi e negativi. I legami covalenti si verificano quando due atomi condividono una o più coppie di elettroni per raggiungere la stabilità. Infine, i legami metallici sono caratterizzati da un "mare" di elettroni liberi che si muovono attorno a un reticolo di ioni positivi, conferendo ai metalli la loro tipica malleabilità e conducibilità.

La Rappresentazione delle Molecole e la Formula Chimica

Le formule chimiche sono rappresentazioni simboliche che indicano la composizione elementare delle molecole e la proporzione degli atomi. Una formula molecolare, come H2O per l'acqua, mostra il numero esatto di atomi di ciascun elemento in una molecola. Le formule strutturali, invece, forniscono informazioni sulla disposizione spaziale degli atomi e sul tipo di legami tra di essi. Le formule empiriche indicano il rapporto più semplice tra gli atomi di diversi elementi in un composto, come CH2O per il glucosio, che è la sua formula empirica ridotta rispetto alla formula molecolare C6H12O6. Queste rappresentazioni sono fondamentali per lo studio e la comprensione delle reazioni chimiche e delle proprietà delle sostanze.