Algor Cards

La Chimica: Studio della Materia e delle sue Trasformazioni

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La chimica esplora le reazioni chimiche, come l'interazione tra acido acetico e bicarbonato, e le trasformazioni fisiche, come il cambio di stato dell'acqua. Gli elementi chimici, come carbonio e ossigeno, e i composti, come l'acqua e il cloruro di sodio, sono analizzati insieme alla struttura dell'atomo, composto da protoni, neutroni ed elettroni. Il numero atomico determina la classificazione degli elementi nella tavola periodica.

La distinzione tra reazioni chimiche e trasformazioni fisiche

Le reazioni chimiche sono processi durante i quali le sostanze interagiscono e si trasformano in nuovi composti con proprietà chimiche e fisiche diverse dai reagenti di partenza. Un esempio emblematico è la reazione tra acido acetico (presente nell'aceto) e bicarbonato di sodio, che produce anidride carbonica, acqua e acetato di sodio, con il rilascio di gas evidenziato dalla formazione di bollicine. Altri esempi includono la combustione, che trasforma sostanze come la carta in cenere e gas, e la corrosione del ferro, che porta alla formazione di ossido di ferro(III), comunemente noto come ruggine. Questi processi sono tipicamente irreversibili, nel senso che i prodotti non possono essere facilmente riconvertiti nei reagenti originali senza un ulteriore apporto di energia. In contrasto, le trasformazioni fisiche, come il passaggio dell'acqua dallo stato liquido a quello solido o gassoso o la dissoluzione del sale in acqua, non comportano un cambiamento nella composizione chimica delle sostanze e sono generalmente reversibili.
Laboratorio scientifico moderno con tavolo da lavoro, becher colorati, provette, microscopio e bruciatore Bunsen acceso.

Elementi e composti: i mattoni della materia

Gli elementi chimici sono sostanze pure che non possono essere scomposte in sostanze più semplici mediante reazioni chimiche ordinarie. Sono caratterizzati da atomi con lo stesso numero di protoni nel nucleo, noto come numero atomico. Al momento, sono noti 118 elementi, di cui 92 si trovano in natura, mentre i rimanenti sono stati sintetizzati in laboratorio. Ogni elemento è identificato da un simbolo chimico univoco, ad esempio il carbonio (C) o l'ossigeno (O). Gli elementi possono combinarsi tra loro per formare composti attraverso legami chimici. I composti, come l'acqua (H2O) o il cloruro di sodio (NaCl), sono sostanze pure formate da due o più elementi uniti in proporzioni fisse e definite, e la loro formazione richiede una reazione chimica. La chimica è la scienza che studia la composizione, la struttura, le proprietà e le trasformazioni della materia.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Durante le ______ chimiche, le sostanze si trasformano in nuovi composti con caratteristiche diverse.

reazioni

01

La reazione tra ______ e bicarbonato di sodio produce anidride carbonica, acqua e acetato di sodio.

acido acetico

02

La ______ del ferro causa la formazione di ossido di ferro(III), meglio conosciuto come ruggine.

corrosione

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave