Nomenclatura dei composti dell'ossigeno in chimica inorganica

La nomenclatura dei composti dell'ossigeno, come ossidi acidi e basici, e quella degli idruri, idrossidi, ossiacidi e sali è essenziale in chimica inorganica. Scopri come i nomi riflettono la struttura e la chimica di queste sostanze, dalle anidridi e ossidi metallici agli idracidi e sali ternari, e come gli stati di ossidazione influenzano la denominazione.

see more
Apri mappa nell'editor

Nomenclatura Tradizionale dei Composti dell'Ossigeno

In chimica inorganica, la nomenclatura dei composti dell'ossigeno è fondamentale per identificare e comprendere le loro caratteristiche e reazioni. Gli ossidi si classificano in acidi e basici. Gli ossidi acidi, o anidridi, sono formati dall'unione di ossigeno con non metalli e sono denominati in base al non metallo di cui fanno parte: si utilizza il suffisso -ica se il non metallo presenta il suo stato di ossidazione più elevato, e -osa se lo stato di ossidazione è inferiore. Inoltre, si aggiunge il prefisso per- quando il non metallo si trova nello stato di ossidazione massimo, come nell'anidride perclorica (Cl2O7). Gli ossidi basici, invece, risultano dalla combinazione di metalli con l'ossigeno e sono denominati con il nome del metallo seguito dalla parola ossido, come nell'ossido di ferro(III) o ossido ferrico (Fe2O3), dove il ferro ha un numero di ossidazione di +3.
Laboratorio di chimica inorganica con banco di lavoro, provette, becher con liquidi colorati, fiamma di Bunsen, mortaio e bilancia digitale.

Nomenclatura Tradizionale dei Composti Binari dell'Idrogeno

I composti binari dell'idrogeno comprendono idruri metallici e idruri non metallici. Gli idruri metallici, formati da metalli e idrogeno, sono solidi ionici in cui l'idrogeno è presente come ione idruro (H-). La nomenclatura tradizionale per questi composti prevede l'uso del termine idruro seguito dal nome del metallo. Per gli idruri non metallici, che sono composti covalenti come il metano (CH4) e l'ammoniaca (NH3), si utilizza il termine idruro seguito dal nome del non metallo. Inoltre, esistono gli idracidi, che sono composti binari formati da idrogeno e un non metallo e che in soluzione acquosa si dissociano liberando ioni H+ e anioni. La nomenclatura degli idracidi inizia con il termine acido seguito dal nome del non metallo con il suffisso -idrico, come nell'acido cloridrico (HCl) e nell'acido solfidrico (H2S).

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nomenclatura ossidi acidi

Clicca per vedere la risposta

Unione ossigeno-non metalli. Suffisso -ica per stato ossidazione massimo, -osa per inferiore. Prefisso per- per stato massimo.

2

Esempio di ossido acido

Clicca per vedere la risposta

Anidride perclorica (Cl2O7): ossigeno unito a cloro in stato ossidazione massimo, da cui il prefisso per-.

3

Nomenclatura ossidi basici

Clicca per vedere la risposta

Combinazione metalli-ossigeno. Nome metallo + ossido. Es: ossido di ferro(III) indica ferro con numero ossidazione +3.

4

I composti noti come ______ sono formati da metalli uniti all'idrogeno e si presentano come solidi ionici.

Clicca per vedere la risposta

idruri metallici

5

Il metano (CH4) e l'ammoniaca (NH3) sono esempi di ______, che sono tipicamente composti covalenti.

Clicca per vedere la risposta

idruri non metallici

6

Gli ______ sono composti binari che in soluzione acquosa rilasciano ioni H+ e sono denominati con il prefisso acido e il suffisso -idrico.

Clicca per vedere la risposta

idracidi

7

Composizione idrossidi

Clicca per vedere la risposta

Composti ionici con ione idrossido (OH-), metallo + gruppi OH.

8

Esempio idrossido

Clicca per vedere la risposta

Idrossido di magnesio: Mg(OH)2, magnesio + 2 gruppi OH.

9

Formazione ossiacidi

Clicca per vedere la risposta

Acidi con ossigeno, idrogeno, non metallo; derivano da anidridi.

10

I sali ______ sono composti da un metallo e un non metallo, mentre quelli ______ includono anche l'ossigeno.

Clicca per vedere la risposta

binari ternari

11

Se un acido ha il suffisso '-oso', il sale corrispondente avrà il suffisso '-'; se ha '-ico', il sale avrà '-'.

Clicca per vedere la risposta

ito ato

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Chimica

Reazioni chimiche in soluzione

Vedi documento

Chimica

Cinetica chimica

Vedi documento

Chimica

I metalli alcalino-terrosi

Vedi documento

Chimica

La combustione e l'incendio

Vedi documento