La nomenclatura dei composti dell'ossigeno, come ossidi acidi e basici, e quella degli idruri, idrossidi, ossiacidi e sali è essenziale in chimica inorganica. Scopri come i nomi riflettono la struttura e la chimica di queste sostanze, dalle anidridi e ossidi metallici agli idracidi e sali ternari, e come gli stati di ossidazione influenzano la denominazione.
see more1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nomenclatura ossidi acidi
Clicca per vedere la risposta
2
Esempio di ossido acido
Clicca per vedere la risposta
3
Nomenclatura ossidi basici
Clicca per vedere la risposta
4
I composti noti come ______ sono formati da metalli uniti all'idrogeno e si presentano come solidi ionici.
Clicca per vedere la risposta
5
Il metano (CH4) e l'ammoniaca (NH3) sono esempi di ______, che sono tipicamente composti covalenti.
Clicca per vedere la risposta
6
Gli ______ sono composti binari che in soluzione acquosa rilasciano ioni H+ e sono denominati con il prefisso acido e il suffisso -idrico.
Clicca per vedere la risposta
7
Composizione idrossidi
Clicca per vedere la risposta
8
Esempio idrossido
Clicca per vedere la risposta
9
Formazione ossiacidi
Clicca per vedere la risposta
10
I sali ______ sono composti da un metallo e un non metallo, mentre quelli ______ includono anche l'ossigeno.
Clicca per vedere la risposta
11
Se un acido ha il suffisso '-oso', il sale corrispondente avrà il suffisso '-'; se ha '-ico', il sale avrà '-'.
Clicca per vedere la risposta
Chimica
Reazioni chimiche in soluzione
Vedi documentoChimica
Cinetica chimica
Vedi documentoChimica
I metalli alcalino-terrosi
Vedi documentoChimica
La combustione e l'incendio
Vedi documento