La combustione è un processo chimico di ossidazione esotermica tra un combustibile e un ossidante, che rilascia energia e può generare incendi. Questi ultimi sono classificati in base al tipo di combustibile e richiedono strategie specifiche per essere controllati o estinti. La comprensione dei parametri fisici della combustione, come i limiti di infiammabilità e la temperatura di autoaccensione, è fondamentale per la sicurezza e la prevenzione degli incendi.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La ______ è un processo esotermico che si verifica tra un materiale infiammabile e un agente ossidante, solitamente l'______ atmosferico.
Clicca per vedere la risposta
2
Per avviare la combustione sono necessari tre componenti essenziali, rappresentati nel '______ del ______'.
Clicca per vedere la risposta
3
Un ______ è una combustione non controllata che si diffonde in modo indesiderato, a differenza di una combustione controllata come quella di un ______.
Clicca per vedere la risposta
4
Classificazione incendi: Classe A
Clicca per vedere la risposta
5
Classificazione incendi: Classe B
Clicca per vedere la risposta
6
Classificazione incendi: Classe D
Clicca per vedere la risposta
7
Classificazione incendi: Classe F
Clicca per vedere la risposta
8
La temperatura alla quale un materiale può incendiarsi spontaneamente senza una fonte esterna è nota come temperatura di ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Modalità trasmissione calore combustione
Clicca per vedere la risposta
10
Effetto pezzatura sulla combustione
Clicca per vedere la risposta
11
Rapporto umidità e combustione
Clicca per vedere la risposta
Chimica
La Tavola Periodica degli Elementi
Vedi documentoChimica
Reazioni chimiche in soluzione
Vedi documentoChimica
Nomenclatura dei composti dell'ossigeno in chimica inorganica
Vedi documentoChimica
Proprietà periodiche degli elementi chimici
Vedi documento