Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La combustione e l'incendio

La combustione è un processo chimico di ossidazione esotermica tra un combustibile e un ossidante, che rilascia energia e può generare incendi. Questi ultimi sono classificati in base al tipo di combustibile e richiedono strategie specifiche per essere controllati o estinti. La comprensione dei parametri fisici della combustione, come i limiti di infiammabilità e la temperatura di autoaccensione, è fondamentale per la sicurezza e la prevenzione degli incendi.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ è un processo esotermico che si verifica tra un materiale infiammabile e un agente ossidante, solitamente l'______ atmosferico.

Clicca per vedere la risposta

combustione ossigeno

2

Per avviare la combustione sono necessari tre componenti essenziali, rappresentati nel '______ del ______'.

Clicca per vedere la risposta

triangolo fuoco

3

Un ______ è una combustione non controllata che si diffonde in modo indesiderato, a differenza di una combustione controllata come quella di un ______.

Clicca per vedere la risposta

incendio fornello

4

Classificazione incendi: Classe A

Clicca per vedere la risposta

Combustibili solidi ordinari come legno, carta.

5

Classificazione incendi: Classe B

Clicca per vedere la risposta

Liquidi infiammabili e gas.

6

Classificazione incendi: Classe D

Clicca per vedere la risposta

Metalli combustibili come magnesio, sodio.

7

Classificazione incendi: Classe F

Clicca per vedere la risposta

Oli e grassi da cucina.

8

La temperatura alla quale un materiale può incendiarsi spontaneamente senza una fonte esterna è nota come temperatura di ______.

Clicca per vedere la risposta

autoaccensione

9

Modalità trasmissione calore combustione

Clicca per vedere la risposta

Convezione, conduzione, radiazione.

10

Effetto pezzatura sulla combustione

Clicca per vedere la risposta

Maggiore pezzatura, minor superficie/volume, meno ossigeno, combustione più lenta.

11

Rapporto umidità e combustione

Clicca per vedere la risposta

Alto contenuto umidità, più difficile innesco, combustione più lenta.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Chimica

La Tavola Periodica degli Elementi

Vedi documento

Chimica

Reazioni chimiche in soluzione

Vedi documento

Chimica

Nomenclatura dei composti dell'ossigeno in chimica inorganica

Vedi documento

Chimica

Proprietà periodiche degli elementi chimici

Vedi documento

Principi della Combustione e Distinzione dall'Incendio

La combustione è una reazione di ossidazione esotermica che avviene tra un materiale combustibile e un ossidante, tipicamente l'ossigeno atmosferico, rilasciando energia sotto forma di calore e luce, spesso accompagnata da fiamma e produzione di gas e fumo. Questo processo può avvenire in modo visibile, con la presenza di fiamma, o in modo invisibile, come nel caso della combustione senza fiamma, dove non si formano particelle incandescenti. Per innescare e sostenere la combustione sono necessari tre elementi fondamentali: un combustibile (sostanza infiammabile), un comburente (ossidante) e una fonte di energia (calore o innesco) che dia avvio alla reazione. Questi elementi sono rappresentati nel "triangolo del fuoco". La rimozione di uno di questi elementi può interrompere la reazione, permettendo di estinguere un incendio. A differenza della combustione, che è un processo controllato e desiderato come nella bruciatura del gas in un fornello, l'incendio è una combustione incontrollata che si propaga in modo indesiderato, causando danni e pericoli. Per estinguere un incendio si possono adottare diverse strategie: rimuovere il combustibile, ridurre la concentrazione di comburente (soffocamento), abbassare la temperatura al di sotto del punto di mantenimento della combustione (raffreddamento) o interrompere la reazione chimica attraverso l'inibizione chimica, che impedisce il processo di ossidazione mediante l'uso di agenti estinguenti.
Pompiere in tenuta antincendio combatte fiamme ardenti con getto d'acqua, circondato da vapore e colleghi sfocati sullo sfondo.

Classificazione e Dinamica degli Incendi

Gli incendi sono classificati in base alla natura del combustibile coinvolto: classe A per combustibili solidi ordinari come legno e carta, classe B per liquidi infiammabili e gas, classe C per apparecchiature elettriche sotto tensione (anche se la classificazione specifica "E" per incendi elettrici è stata abbandonata), classe D per metalli combustibili come magnesio e sodio, e classe F per oli e grassi utilizzati in cucina. Questa classificazione è essenziale per determinare il rischio associato e la strategia di intervento antincendio più appropriata. La dinamica di un incendio inizia con l'ignizione, che porta all'aumento della temperatura del combustibile fino a raggiungere il punto di combustione. Per i solidi, il calore induce la pirolisi, per i liquidi favorisce l'evaporazione e per i gas, già in fase aeriforme, la reazione è immediata. La velocità di propagazione del fuoco dipende da variabili quali la natura del combustibile, la sua disposizione, la ventilazione e le condizioni ambientali.

Parametri Fisici della Combustione

I parametri fisici fondamentali della combustione includono i limiti di infiammabilità, che rappresentano le concentrazioni minima e massima di combustibile in aria entro cui è possibile l'accensione, e il campo di infiammabilità, che è la gamma di concentrazioni tra questi limiti. La temperatura di infiammabilità è la minima temperatura alla quale un liquido emette vapori in quantità sufficiente da formare una miscela infiammabile con l'aria, mentre la temperatura di autoaccensione è quella a cui un materiale si incendia spontaneamente senza bisogno di una fonte di innesco esterna. Questi parametri sono influenzati da fattori come la pressione e la temperatura ambientale e sono cruciali per valutare la pericolosità di un materiale e per la progettazione di misure di sicurezza.

Trasmissione del Calore e Combustione dei Materiali

La trasmissione del calore durante la combustione avviene principalmente per convezione, conduzione e radiazione. I prodotti caldi della combustione tendono a salire, creando un flusso convettivo che aspira aria fresca alla base delle fiamme, sostenendo così la reazione. La combustione di materiali solidi è influenzata da fattori come la dimensione e la forma del materiale (pezzatura), la porosità, la composizione chimica, il contenuto di umidità e la ventilazione. Una maggiore pezzatura riduce il rapporto superficie/volume, diminuendo l'esposizione all'ossigeno e rallentando la combustione. La porosità e la ventilazione influenzano l'accesso dell'ossigeno e la diffusione del calore all'interno del materiale, mentre la composizione chimica e il contenuto di umidità determinano la facilità di innesco e la velocità di combustione.