Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

I metalli alcalino-terrosi

I metalli alcalino-terrosi, tra cui berillio, magnesio, calcio, stronzio, bario e radio, sono elementi del gruppo 2 della tavola periodica con notevole reattività chimica. Essenziali in natura e industria, trovano impiego in costruzioni, medicina e biologia, come nel caso del calcio per ossa e denti e del magnesio nella clorofilla.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Caratteristiche metalli alcalino-terrosi

Clicca per vedere la risposta

Durezza maggiore dei metalli alcalini, punti di fusione alti, reattivi ma meno degli alcalini.

2

Configurazione elettronica alcalino-terrosi

Clicca per vedere la risposta

Due elettroni nel livello energetico più esterno (ns2).

3

Presenza in natura alcalino-terrosi

Clicca per vedere la risposta

Non liberi, solo in composti. Ca e Mg abbondanti in acqua di mare e crosta terrestre.

4

Ruolo biologico di Ca e Mg

Clicca per vedere la risposta

Calcio in CaCO3, componente di ossa e gusci. Magnesio essenziale nella clorofilla.

5

Gli elementi del gruppo dei ______-terrosi sono conosciuti per la loro alta ______ chimica.

Clicca per vedere la risposta

metalli alcalino reattività

6

Il ______ e altri elementi pesanti del suo gruppo perdono due elettroni per formare cationi ______.

Clicca per vedere la risposta

calcio M2+

7

Il ______ forma composti come i reattivi di ______, utilizzati in chimica organica per alchilazione o arilazione.

Clicca per vedere la risposta

magnesio Grignard

8

Metodo di estrazione del magnesio dall'acqua di mare

Clicca per vedere la risposta

Precipitazione come Mg(OH)2, conversione in MgCl2, elettrolisi.

9

Metodo di ottenimento di Ca, Sr, Ba in laboratorio

Clicca per vedere la risposta

Riduzione degli ossidi con Al.

10

Reattività dei metalli alcalino-terrosi con acqua

Clicca per vedere la risposta

Eccetto Be, reagiscono a temperatura ambiente formando idrossidi e liberando H2.

11

Gli ossidi dei metalli ______-terrosi si ottengono bruciando gli elementi o decomponendo termicamente i loro carbonati.

Clicca per vedere la risposta

alcalino

12

I ______ di calcio sono importanti per la costituzione di ossa e denti, mentre i nitrati vengono usati come fertilizzanti in agricoltura.

Clicca per vedere la risposta

fosfati

13

Importanza del magnesio nella fotosintesi

Clicca per vedere la risposta

Componente centrale della clorofilla, essenziale per la conversione della luce solare in energia chimica.

14

Utilizzo del berillio in tecnologia

Clicca per vedere la risposta

Impiegato nella fabbricazione di leghe leggere e dispositivi elettronici, nonostante la sua tossicità.

15

Ruolo biologico del calcio

Clicca per vedere la risposta

Elemento vitale per la salute delle ossa e dei denti, partecipa a molteplici processi fisiologici.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Chimica

Reazioni chimiche in soluzione

Vedi documento

Chimica

La Tavola Periodica degli Elementi

Vedi documento

Chimica

La Chimica: Studio della Materia e delle sue Trasformazioni

Vedi documento

Chimica

La combustione e l'incendio

Vedi documento

Caratteristiche Generali dei Metalli Alcalino-Terrosi

I metalli alcalino-terrosi rappresentano gli elementi chimici del gruppo 2 della tavola periodica, che include il berillio (Be), magnesio (Mg), calcio (Ca), stronzio (Sr), bario (Ba) e radio (Ra). Questi elementi condividono caratteristiche metalliche come la durezza, che è maggiore rispetto ai metalli alcalini, e punti di fusione relativamente alti. La loro configurazione elettronica esterna, caratterizzata da due elettroni nel livello energetico più esterno (ns2), li rende chimicamente reattivi, sebbene meno dei metalli alcalini. Non si trovano liberi in natura ma solo in forma di composti. Il calcio e il magnesio sono abbondanti in molti ambienti, inclusi l'acqua di mare e la crosta terrestre, dove il calcio è spesso presente come carbonato di calcio (CaCO3) e il magnesio svolge un ruolo vitale nella clorofilla delle piante. Berillio, stronzio e bario sono meno abbondanti e si trovano in minerali come il berillo e in forme di carbonati e solfati. Il radio, altamente radioattivo, è presente in tracce nei minerali di uranio e richiede precauzioni speciali a causa della sua radioattività.
Provette in vetro con soluzioni colorate da bianco latte a giallo limone e blocchi metallici argentei su banco da laboratorio, rappresentando reazioni di metalli alcalino-terrosi.

Reattività e Composti dei Metalli Alcalino-Terrosi

I metalli alcalino-terrosi sono noti per la loro reattività chimica, che li porta a formare una varietà di composti, principalmente con stato di ossidazione +2. Gli elementi più pesanti del gruppo, come il calcio, lo stronzio e il bario, tendono a perdere i due elettroni di valenza e a formare cationi M2+ con una configurazione elettronica stabile simile a quella dei gas nobili precedenti. Questi cationi si trovano comunemente in solidi ionici con elevate energie reticolari. Il magnesio è noto per la formazione di composti sia ionici sia covalenti, come i reattivi di Grignard (RMgX), che sono impiegati in chimica organica come agenti alchilanti o arilanti. Il berillio, a causa della sua elevata energia di ionizzazione, tende a formare composti covalenti, come il cloruro di berillio (BeCl2), che può esistere come polimero solido o come molecole lineari in fase gassosa.

Metodi di Preparazione dei Metalli Alcalino-Terrosi

I metalli alcalino-terrosi sono comunemente prodotti su scala industriale mediante elettrolisi dei loro cloruri o fluoruri fusi, spesso con l'aggiunta di altri sali per migliorare la conducibilità elettrica del bagno elettrolitico. Il magnesio è estratto principalmente dall'acqua di mare, dove viene precipitato come idrossido di magnesio (Mg(OH)2) e successivamente convertito in cloruro di magnesio (MgCl2) per l'elettrolisi. In laboratorio, il calcio, lo stronzio e il bario possono essere ottenuti riducendo i loro ossidi con metalli più reattivi come l'alluminio. Il magnesio può anche essere prodotto riducendo l'ossido di magnesio (MgO) con carbon coke o silicio ad alte temperature. A eccezione del berillio, questi metalli reagiscono con l'acqua a temperatura ambiente, liberando idrogeno e formando idrossidi alcalini.

Ossidi, Idrossidi e Composti Salini dei Metalli Alcalino-Terrosi

Gli ossidi dei metalli alcalino-terrosi si formano tramite combustione degli elementi o decomposizione termica dei loro carbonati. Questi ossidi reagiscono con l'acqua per dare idrossidi, che sono generalmente poco solubili in acqua e possono decomporre in ossidi a temperature elevate. L'idrossido di berillio (Be(OH)2) mostra un comportamento anfotero, reagendo sia con acidi che con basi. I metalli alcalino-terrosi formano inoltre una varietà di composti salini, tra cui alogenuri, fosfati, nitrati e solfati. I fosfati di calcio sono componenti essenziali delle ossa e dei denti, mentre i nitrati sono impiegati in agricoltura come fertilizzanti. I solfati, come il solfato di bario (BaSO4), sono noti per la loro insolubilità in acqua e sono utilizzati in applicazioni diagnostiche in medicina.

Impieghi Pratici e Biologici dei Metalli Alcalino-Terrosi

I metalli alcalino-terrosi e i loro composti hanno molteplici applicazioni pratiche e biologiche. Il calcio è fondamentale per la salute delle ossa e dei denti e viene utilizzato nell'industria delle costruzioni, ad esempio nella produzione di calce (Ca(OH)2) e cemento. Il magnesio è essenziale per la fotosintesi in quanto componente centrale della molecola di clorofilla. I composti di berillio, nonostante la loro tossicità, sono impiegati in settori industriali e tecnologici, ad esempio nella fabbricazione di leghe leggere e dispositivi elettronici. Questi elementi e i loro composti sono quindi di grande importanza sia per la loro presenza naturale sia per le loro numerose applicazioni industriali e biologiche.