I metalli alcalino-terrosi, tra cui berillio, magnesio, calcio, stronzio, bario e radio, sono elementi del gruppo 2 della tavola periodica con notevole reattività chimica. Essenziali in natura e industria, trovano impiego in costruzioni, medicina e biologia, come nel caso del calcio per ossa e denti e del magnesio nella clorofilla.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Caratteristiche metalli alcalino-terrosi
Clicca per vedere la risposta
2
Configurazione elettronica alcalino-terrosi
Clicca per vedere la risposta
3
Presenza in natura alcalino-terrosi
Clicca per vedere la risposta
4
Ruolo biologico di Ca e Mg
Clicca per vedere la risposta
5
Gli elementi del gruppo dei ______-terrosi sono conosciuti per la loro alta ______ chimica.
Clicca per vedere la risposta
6
Il ______ e altri elementi pesanti del suo gruppo perdono due elettroni per formare cationi ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Il ______ forma composti come i reattivi di ______, utilizzati in chimica organica per alchilazione o arilazione.
Clicca per vedere la risposta
8
Metodo di estrazione del magnesio dall'acqua di mare
Clicca per vedere la risposta
9
Metodo di ottenimento di Ca, Sr, Ba in laboratorio
Clicca per vedere la risposta
10
Reattività dei metalli alcalino-terrosi con acqua
Clicca per vedere la risposta
11
Gli ossidi dei metalli ______-terrosi si ottengono bruciando gli elementi o decomponendo termicamente i loro carbonati.
Clicca per vedere la risposta
12
I ______ di calcio sono importanti per la costituzione di ossa e denti, mentre i nitrati vengono usati come fertilizzanti in agricoltura.
Clicca per vedere la risposta
13
Importanza del magnesio nella fotosintesi
Clicca per vedere la risposta
14
Utilizzo del berillio in tecnologia
Clicca per vedere la risposta
15
Ruolo biologico del calcio
Clicca per vedere la risposta
Chimica
Reazioni chimiche in soluzione
Vedi documentoChimica
La Tavola Periodica degli Elementi
Vedi documentoChimica
La Chimica: Studio della Materia e delle sue Trasformazioni
Vedi documentoChimica
La combustione e l'incendio
Vedi documento