La cinetica chimica esplora la velocità delle reazioni e i meccanismi sottostanti. Fattori come temperatura e catalizzatori influenzano la frequenza delle collisioni molecolari e l'energia di attivazione, determinando la rapidità con cui i reagenti si trasformano in prodotti e si raggiunge l'equilibrio chimico.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Fattori che influenzano la velocità di reazione
Clicca per vedere la risposta
2
Monitoraggio delle reazioni chimiche
Clicca per vedere la risposta
3
Variazione concentrazione reagenti/prodotti
Clicca per vedere la risposta
4
Un incremento della ______ solitamente fa crescere la ______ di reazione, in quanto dà alle molecole più ______ cinetica.
Clicca per vedere la risposta
5
Teoria degli urti - condizione per reazione
Clicca per vedere la risposta
6
Barriera energetica - reagenti/prodotti
Clicca per vedere la risposta
7
Energia di attivazione alta - effetto su reazione
Clicca per vedere la risposta
8
L'______ di attivazione è l'energia richiesta per arrivare allo stato di ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Definizione di catalizzatore
Clicca per vedere la risposta
10
Ruolo dell'energia di attivazione
Clicca per vedere la risposta
11
Effetto dei catalizzatori su ΔG e prodotti
Clicca per vedere la risposta
12
In una reazione ______, i reagenti diventano prodotti e poi possono ritrasformarsi, fino a che non si raggiunge un equilibrio ______.
Clicca per vedere la risposta
13
Effetto della concentrazione su equilibrio
Clicca per vedere la risposta
14
Effetto della temperatura su equilibrio
Clicca per vedere la risposta
15
Effetto della pressione su equilibrio
Clicca per vedere la risposta
Chimica
La combustione e l'incendio
Vedi documentoChimica
Nomenclatura dei composti dell'ossigeno in chimica inorganica
Vedi documentoChimica
La Tavola Periodica degli Elementi
Vedi documentoChimica
I metalli alcalino-terrosi
Vedi documento