Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il Preromanticismo e il movimento dello Sturm und Drang in Europa

Il Preromanticismo segna una svolta culturale nel XVIII secolo, con Rousseau che celebra la natura e l'individualismo. Movimenti come lo Sturm und Drang in Germania e il revival gotico in Inghilterra pongono le basi per il Romanticismo, mentre in Italia figure come Alfieri e Foscolo esprimono il nuovo spirito dell'epoca.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Contrapposizione Preromanticismo-Illuminismo

Clicca per vedere la risposta

Preromanticismo valorizza emozioni, individualismo e natura, in opposizione al razionalismo illuminista.

2

Concetto di 'stato di natura' in Rousseau

Clicca per vedere la risposta

Rousseau vede lo stato di natura come periodo di innocenza e libertà, corrotto dalle istituzioni sociali.

3

Rousseau e 'Il contratto sociale'

Clicca per vedere la risposta

Nel trattato, Rousseau propone una società basata su uguaglianza e volontà generale.

4

Il ______ tedesco 'Sturm und Drang' si manifesta negli anni '60 del ______ secolo.

Clicca per vedere la risposta

movimento letterario XVIII

5

Goethe anticipa i temi del Romanticismo con il suo '______', che tratta il desiderio di conoscenza e la lotta interiore.

Clicca per vedere la risposta

Faust

6

Poesia sepolcrale

Clicca per vedere la risposta

Genere letterario preromantico, riflessione su morte e vita effimera.

7

Revival gotico

Clicca per vedere la risposta

Rinnovato interesse per il medioevo, elementi gotici e architettura.

8

Canti di Ossian

Clicca per vedere la risposta

Opera di Macpherson, influenzò il fascino per il passato celtico e il sublime.

9

In Italia, il movimento del ______ si manifesta nelle opere di ______, noto per la traduzione dei 'Canti di Ossian' e dell''Iliade'.

Clicca per vedere la risposta

Preromanticismo Melchiorre Cesarotti

10

______ si fa notare per 'Ultime lettere di Jacopo Ortis', un'opera che riflette il conflitto interno e la situazione dell'Italia ______.

Clicca per vedere la risposta

Ugo Foscolo post-napoleonica

11

Conversione di Manzoni

Clicca per vedere la risposta

Manzoni si converte al cattolicesimo influenzato dal Giansenismo, corrente che sottolinea predestinazione e corruzione umana.

12

Tema principale de 'I promessi sposi'

Clicca per vedere la risposta

Esplorazione delle dinamiche sociali e morali nell'Italia del XVII secolo attraverso vicende personali e storiche.

13

Significato de 'Il Cinque maggio'

Clicca per vedere la risposta

Riflessione sulla caducità del potere e ricerca di una gloria più vera e immortale, simboleggiata dalla figura di Napoleone.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

Medea nella mitologia greca

Vedi documento

Letteratura Italiana

La poetica di Giuseppe Ungaretti

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il ritorno a Istanbul

Vedi documento

Letteratura Italiana

"I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni

Vedi documento

Le Origini del Preromanticismo e il Pensiero di Rousseau

Il Preromanticismo, sviluppatosi nella seconda metà del XVIII secolo, rappresenta una corrente culturale che si contrappone all'approccio razionalista dell'Illuminismo, enfatizzando l'importanza delle emozioni, dell'individualismo e della natura. Jean-Jacques Rousseau è una delle figure più influenti di questo periodo, con la sua filosofia che idealizza lo stato di natura come un'epoca di innocenza e libertà, corrotta poi dall'avvento della società e delle sue istituzioni. Nel suo trattato "Il contratto sociale", Rousseau propone un modello di società basato sull'uguaglianza e sulla volontà generale, mentre nelle "Confessioni" inaugura un nuovo genere letterario, l'autobiografia moderna, che esplora la profondità dell'esperienza umana al di là della mera razionalità. Il Preromanticismo si distingue anche per il suo interesse verso il passato e la valorizzazione di autori come Omero, Dante e Shakespeare, considerati esempi di un'arte autentica e passionale.
Albero solitario al tramonto su collina erbosa con uomo in abiti del XVIII secolo contemplativo e ruscello riflettente cielo arancione.

Il Preromanticismo in Germania: Sturm und Drang

Il movimento letterario tedesco dello Sturm und Drang, letteralmente "Tempesta e Impeto", si sviluppa negli anni '60 del XVIII secolo come espressione di un forte desiderio di libertà artistica e di ribellione contro le regole del Neoclassicismo. Autori come Friedrich Maximilian Klinger, che dà il nome al movimento con la sua opera "Sturm und Drang", e Johann Wolfgang von Goethe, con opere come "I dolori del giovane Werther", esprimono un'intensa emotività e un profondo interesse per la natura e l'individuo. Goethe, in particolare, con il suo "Faust", esplora i temi del desiderio di conoscenza e della lotta interiore, anticipando molti dei temi centrali del Romanticismo. Il movimento contribuisce inoltre a forgiare un senso di identità nazionale tedesca, in un periodo in cui la Germania era frammentata in numerosi stati indipendenti.

Il Preromanticismo nel Contesto Inglese

In Inghilterra, il Preromanticismo si manifesta attraverso la poesia sepolcrale e il revival del gotico, con opere come le "Notti" di Edward Young, che riflettono sul significato della morte e sulla fugacità della vita. La pubblicazione dei "Canti di Ossian", opera di James Macpherson che sosteneva di aver tradotto poemi di un antico bardo scozzese, suscita un grande interesse per il passato celtico e per i temi del sublime e dell'eroico. Questi elementi, insieme a una crescente attenzione per il paesaggio e per le emozioni, preparano il terreno per l'avvento del Romanticismo.

Esponenti del Preromanticismo in Italia

In Italia, il Preromanticismo si riflette nell'opera di autori come Melchiorre Cesarotti, che traduce i "Canti di Ossian" e l'"Iliade", enfatizzando l'elemento emotivo e passionale. Vittorio Alfieri, drammaturgo e poeta, si impegna in una ricerca linguistica e stilistica volta a esprimere la propria individualità e il proprio spirito di indipendenza, come emerge nel sonetto "Sublime specchio di veraci detti". Ugo Foscolo, influenzato dagli ideali della Rivoluzione francese e dal neoclassicismo, si distingue per opere come "Ultime lettere di Jacopo Ortis", che esplorano il conflitto interiore dell'autore e la situazione politica dell'Italia post-napoleonica.

Alessandro Manzoni e il Pessimismo Storico

Alessandro Manzoni, una delle figure più rappresentative del Romanticismo italiano, si converte al cattolicesimo dopo un periodo di ricerca spirituale, influenzato dal Giansenismo, una corrente di pensiero che enfatizza la predestinazione e la corruzione umana. La sua opera più nota, "I promessi sposi", è un romanzo storico che esplora le dinamiche sociali e morali dell'Italia del XVII secolo. Manzoni vede la storia come un palcoscenico di sofferenza e ingiustizia, ma non rinuncia alla possibilità di redenzione morale, come dimostra nel poema "Il Cinque maggio", dove riflette sulla caducità del potere e sulla possibilità di una gloria più autentica e duratura.