Il Preromanticismo segna una svolta culturale nel XVIII secolo, con Rousseau che celebra la natura e l'individualismo. Movimenti come lo Sturm und Drang in Germania e il revival gotico in Inghilterra pongono le basi per il Romanticismo, mentre in Italia figure come Alfieri e Foscolo esprimono il nuovo spirito dell'epoca.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Contrapposizione Preromanticismo-Illuminismo
Clicca per vedere la risposta
2
Concetto di 'stato di natura' in Rousseau
Clicca per vedere la risposta
3
Rousseau e 'Il contratto sociale'
Clicca per vedere la risposta
4
Il ______ tedesco 'Sturm und Drang' si manifesta negli anni '60 del ______ secolo.
Clicca per vedere la risposta
5
Goethe anticipa i temi del Romanticismo con il suo '______', che tratta il desiderio di conoscenza e la lotta interiore.
Clicca per vedere la risposta
6
Poesia sepolcrale
Clicca per vedere la risposta
7
Revival gotico
Clicca per vedere la risposta
8
Canti di Ossian
Clicca per vedere la risposta
9
In Italia, il movimento del ______ si manifesta nelle opere di ______, noto per la traduzione dei 'Canti di Ossian' e dell''Iliade'.
Clicca per vedere la risposta
10
______ si fa notare per 'Ultime lettere di Jacopo Ortis', un'opera che riflette il conflitto interno e la situazione dell'Italia ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Conversione di Manzoni
Clicca per vedere la risposta
12
Tema principale de 'I promessi sposi'
Clicca per vedere la risposta
13
Significato de 'Il Cinque maggio'
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Medea nella mitologia greca
Vedi documentoLetteratura Italiana
La poetica di Giuseppe Ungaretti
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il ritorno a Istanbul
Vedi documentoLetteratura Italiana
"I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni
Vedi documento