Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il Testo Narrativo

La struttura narrativa e la caratterizzazione dei personaggi sono pilastri della letteratura. Elementi come tempo e spazio definiscono il contesto, mentre la distinzione tra autore e narratore arricchisce la prospettiva. Tecniche come il discorso diretto e indiretto influenzano il ritmo e l'introspezione.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La forma letteraria che ha lo scopo di narrare una storia si chiama ______.

Clicca per vedere la risposta

testo narrativo

2

I personaggi di una storia possono essere ______ o creati dalla ______ dell'autore.

Clicca per vedere la risposta

reali fantasia

3

Nella struttura di un racconto, la complicazione introduce un ______ o un problema.

Clicca per vedere la risposta

conflitto

4

Il punto di massima tensione in una narrazione è noto come ______.

Clicca per vedere la risposta

climax

5

Gli eventi primari sono essenziali per il ______ della trama.

Clicca per vedere la risposta

progresso

6

Gli eventi ______ arricchiscono la storia con dettagli senza alterare l'______ della stessa.

Clicca per vedere la risposta

secondari esito

7

Ruolo dei personaggi nella trama

Clicca per vedere la risposta

Interazioni, evoluzioni e conflitti dei personaggi guidano lo sviluppo della storia.

8

Tipologie di personaggi

Clicca per vedere la risposta

Umani, animali, esseri fantastici, oggetti animati.

9

Funzione dei personaggi secondari

Clicca per vedere la risposta

Completano la storia, supportando protagonisti e antagonisti.

10

Gli eventi possono essere descritti con ______ precisi o essere ______ come nelle fiabe.

Clicca per vedere la risposta

marcatori temporali vaghi

11

Lo spazio in cui si svolge la storia può essere sia ______ che ______.

Clicca per vedere la risposta

reale immaginario

12

L'______ può influenzare l'atmosfera e fornisce il contesto per i ______.

Clicca per vedere la risposta

ambientazione personaggi

13

La scelta di ______ e ______ è cruciale per la costruzione del mondo narrativo.

Clicca per vedere la risposta

tempo spazio

14

Narratore onnisciente

Clicca per vedere la risposta

Narratore che conosce tutto degli eventi e dei personaggi, incluso il non detto e i pensieri.

15

Narratore esterno vs interno

Clicca per vedere la risposta

Esterno: non partecipa agli eventi. Interno: è un personaggio della storia.

16

Affidabilità del narratore

Clicca per vedere la risposta

Grado di veridicità delle informazioni date al lettore, può essere influenzato dalla natura del narratore.

17

Il ______ indiretto è introdotto da un ______ dichiarativo e non utilizza segni di ______ specifici.

Clicca per vedere la risposta

discorso verbo interpunzione

18

Tecniche come il ______ interiore e il ______ di coscienza contribuiscono ad arricchire la ______ e a esplorare la psicologia dei personaggi.

Clicca per vedere la risposta

monologo flusso narrazione

19

Le tecniche narrative permettono di variare il ______ del racconto e di approfondire la ______ dei personaggi.

Clicca per vedere la risposta

ritmo psicologia

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

Il testo argomentativo

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il mito di Orfeo ed Euridice

Vedi documento

Letteratura Italiana

La poetica di Giuseppe Ungaretti

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il ritorno a Istanbul

Vedi documento

La struttura e gli elementi costitutivi del testo narrativo

Il testo narrativo è una forma letteraria che si propone di raccontare una storia, ambientata in un contesto spazio-temporale definito, e animata da personaggi che possono essere sia reali sia frutto della fantasia dell'autore. La struttura narrativa classica si articola in esposizione, in cui si presentano i personaggi e il contesto; complicazione, che introduce un conflitto o un problema; climax, ovvero il punto di massima tensione; e risoluzione, dove si giunge alla soluzione del conflitto. Gli eventi si suddividono in primari, indispensabili per il progresso della trama, e secondari, che forniscono dettagli e approfondimenti senza influire sull'esito della storia.
Biblioteca antica con scaffali in legno scuro pieni di libri rilegati, tavolo ovale con mappe, lampada pendente, finestra con vista giardino.

La caratterizzazione dei personaggi nella narrazione

I personaggi sono essenziali in un testo narrativo, poiché è attraverso le loro interazioni, evoluzioni e conflitti che si sviluppa la trama. Essi possono essere di varia natura: umani, animali, esseri fantastici o anche oggetti inanimati dotati di vita. I personaggi si distinguono in protagonisti, che sono il fulcro dell'azione, antagonisti, che si oppongono ai protagonisti, e personaggi secondari o di contorno, che completano la storia. La loro caratterizzazione si basa su aspetti fisici, psicologici e morali, delineati dall'autore per renderli credibili e funzionali alla narrazione.

Il ruolo di tempo e spazio nella narrazione

Il tempo narrativo può essere cronologico o non lineare, e può essere definito con precisione o lasciato vago, come nelle fiabe. La durata degli eventi è indicata tramite marcatori temporali. Lo spazio narrativo, invece, può essere reale o immaginario, e può variare nel corso della storia. L'ambientazione, che può essere sia aperta che chiusa, contribuisce a creare l'atmosfera e fornisce il contesto in cui i personaggi agiscono. La scelta di tempo e spazio è fondamentale per la costruzione del mondo narrativo e per influenzare le dinamiche della trama.

Distinzione tra autore e narratore nella narrazione

Nella narrativa, l'autore è la persona reale che scrive il testo, mentre il narratore è la voce fittizia che racconta la storia. L'autore può coincidere con il narratore in testi autobiografici, ma spesso sono figure distinte. Il narratore può essere onnisciente, esterno e non partecipante, oppure interno, partecipante agli eventi. La scelta del tipo di narratore influenza la prospettiva narrativa e il grado di affidabilità delle informazioni fornite al lettore, nonché il livello di coinvolgimento emotivo.

Le tecniche narrative e il loro impatto sul racconto

Le tecniche narrative come il discorso diretto e il discorso indiretto sono strumenti fondamentali per l'autore. Il discorso diretto, segnalato da virgolette o trattini, permette di esprimere le parole dei personaggi in modo immediato, mentre il discorso indiretto, introdotto da un verbo dichiarativo e senza segni di interpunzione specifici, offre una narrazione mediata. Queste tecniche, insieme ad altre come il monologo interiore o il flusso di coscienza, arricchiscono la narrazione e permettono di variare il ritmo del racconto e di approfondire la psicologia dei personaggi.