La struttura del testo argomentativo è essenziale per persuadere efficacemente il lettore. Comprende introduzione, sviluppo con argomenti basati su fatti e confutazione delle obiezioni, fino alla conclusione che invita alla riflessione.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Finalità del testo argomentativo
Clicca per vedere la risposta
2
Argomenti a sostegno della tesi
Clicca per vedere la risposta
3
Tecniche di persuasione
Clicca per vedere la risposta
4
Le argomentazioni ______ si basano su premesse ampie per trarre conclusioni dettagliate.
Clicca per vedere la risposta
5
Alcuni metodi di argomentazione si fondano su ______, ______, ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Un argomento è più convincente se può essere ______ e pertinente al ______ in esame.
Clicca per vedere la risposta
7
Argomenti supportati da ______ o da ______ sono tipicamente più validi di quelli basati su opinioni personali.
Clicca per vedere la risposta
8
Elementi di una confutazione
Clicca per vedere la risposta
9
Obiettivo della confutazione
Clicca per vedere la risposta
10
Cosa evitare in una confutazione
Clicca per vedere la risposta
11
Per mantenere la ______ di un argomento, è fondamentale che gli studenti imparino a ______ le fallacie come l'______ personale e la ______ di principio.
Clicca per vedere la risposta
12
Struttura logica testo argomentativo
Clicca per vedere la risposta
13
Caratteristiche testo argomentativo efficace
Clicca per vedere la risposta
14
Funzione della conclusione
Clicca per vedere la risposta
15
Nel dibattito sul valore letterario, si potrebbe sostenere che gli scrittori di romanzi ______ meritano attenzione per il loro apporto culturale.
Clicca per vedere la risposta
16
Tra gli esempi di autori di romanzi popolari che hanno ricevuto riconoscimento postumo ci sono ______ Salgari e Antonio De Curtis, conosciuto come ______.
Clicca per vedere la risposta
17
È cruciale che gli argomenti siano avvalorati da ______ letterarie e inseriti nel contesto della ______ della letteratura.
Clicca per vedere la risposta
18
Quando si discute del valore letterario, bisogna evitare ______ e valutazioni personali che non siano supportate da ______ concreti.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il mito di Orfeo ed Euridice
Vedi documentoLetteratura Italiana
La poetica di Giuseppe Ungaretti
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Romanticismo
Vedi documentoLetteratura Italiana
La Divina Commedia di Dante Alighieri
Vedi documento