Il Romanticismo è un movimento culturale nato tra il XVIII e il XIX secolo, caratterizzato da un forte interesse per l'individuo, l'emozione e l'irrazionale. Esso si contrappone all'Illuminismo, valorizzando l'immaginazione e il ritorno al passato, e si manifesta in diverse forme artistiche come letteratura, arte e musica, con una particolare attenzione per temi come la sofferenza, l'infinito e la natura.
see more1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il ______ è un movimento che ha preso piede tra la fine del 1700 e l'inizio del 1800.
Clicca per vedere la risposta
2
Il Romanticismo ha influenzato diversi ambiti, tra cui ______, ______, ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Esistono due accezioni del Romanticismo: una 'in senso ______' e l'altra 'in senso ______'.
Clicca per vedere la risposta
4
Origine termine 'romantic'
Clicca per vedere la risposta
5
Rousseau e il romanticismo
Clicca per vedere la risposta
6
Contrasto Romanticismo e Classicismo
Clicca per vedere la risposta
7
Il ______ è caratterizzato da un sentimento di conflitto interno e una ricerca dell'______, noto come 'Sehnsucht' in tedesco.
Clicca per vedere la risposta
8
I temi del Romanticismo riflettono ______, ______ e una visione spesso ______ della realtà.
Clicca per vedere la risposta
9
L'arte romantica si distacca dalla ______ dell'epoca dei Lumi, dando importanza a ______, ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Nel Romanticismo, simboli come la ______ e il ______ vengono usati per rappresentare la complessità dell'esperienza umana.
Clicca per vedere la risposta
11
Centralità dell'irrazionale nel Romanticismo
Clicca per vedere la risposta
12
Riscoperta del passato nel Romanticismo
Clicca per vedere la risposta
13
Importanza della dimensione religiosa nel Romanticismo
Clicca per vedere la risposta
14
Nel Romanticismo, si assiste a una fuga verso luoghi ______ o epoche lontane per sfuggire al disagio sociale.
Clicca per vedere la risposta
15
Alcuni scrittori del Romanticismo trovano consolazione nella ______ come risposta al malessere culturale.
Clicca per vedere la risposta
16
Nel Romanticismo, altri autori esprimono il loro dolore come una sofferenza senza ______.
Clicca per vedere la risposta
17
Le poetiche romantiche sono il riflesso delle diverse reazioni al ______ culturale e sociale di quel periodo.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il testo argomentativo
Vedi documentoLetteratura Italiana
Medea nella mitologia greca
Vedi documentoLetteratura Italiana
"I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni
Vedi documentoLetteratura Italiana
La poetica di Giuseppe Ungaretti
Vedi documento