Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'ascesa degli Stuart e le origini della Guerra Civile inglese

L'ascesa degli Stuart segna la fine della dinastia Tudor e l'inizio di una serie di eventi che portano alla Guerra Civile Inglese. Tensioni con il Parlamento e la visione del diritto divino dei re da parte di Giacomo I e Carlo I culminano nel conflitto tra Cavalieri e Cappelli di ferro, con figure chiave come Oliver Cromwell. La vittoria parlamentarista e l'esecuzione di Carlo I danno vita al Commonwealth e all'Atto di Navigazione, influenzando la politica e l'economia dell'epoca.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nel ______, con la scomparsa di Elisabetta I, terminò l'era dei Tudor e iniziò quella degli Stuart con l'incoronazione di ______, precedentemente sovrano della Scozia.

Clicca per vedere la risposta

1603 Giacomo I

2

Il regno di ______ e del suo erede, ______, fu segnato da conflitti con il Parlamento inglese, legati alla loro concezione del potere monarchico e al desiderio di un'autorità indiscussa.

Clicca per vedere la risposta

Giacomo I Carlo I

3

Fine della Guerra Civile inglese

Clicca per vedere la risposta

1649, vittoria dei parlamentaristi e esecuzione di Carlo I.

4

Commonwealth d'Inghilterra

Clicca per vedere la risposta

Repubblica instaurata dopo la Guerra Civile, guidata da Oliver Cromwell.

5

Oliver Cromwell come Lord Protettore

Clicca per vedere la risposta

1653, Cromwell assume il potere, regime simile a dittatura militare.

6

Dopo la scomparsa di ______, l'Inghilterra visse un periodo di instabilità che terminò con la ______ degli Stuart nel ______.

Clicca per vedere la risposta

Cromwell Restaurazione 1660

7

Il regno di Carlo II fu seguito da quello di suo fratello, ______, che cercò di riportare il ______ e di aumentare il potere della corona.

Clicca per vedere la risposta

Giacomo II cattolicesimo

8

L'evento che portò all'abdicazione di Giacomo II e all'avvio di una monarchia costituzionale fu segnato dalla firma del ______ da parte dei nuovi sovrani.

Clicca per vedere la risposta

Bill of Rights

9

Proibizione sospensione leggi

Clicca per vedere la risposta

Il re non può sospendere le leggi senza il consenso del Parlamento.

10

Diritto di petizione

Clicca per vedere la risposta

I cittadini acquisiscono il diritto di presentare petizioni al re.

11

Esercito permanente in pace

Clicca per vedere la risposta

Non si può mantenere un esercito in tempo di pace senza l'approvazione del Parlamento.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La fondazione dello Stato di Israele e le tensioni iniziali

Vedi documento

Storia

Sviluppo e Impiego delle Bombe Atomiche su Hiroshima e Nagasaki

Vedi documento

Storia

La fondazione del Sacro Romano Impero e l'ascesa della dinastia Ottoniana

Vedi documento

Storia

La NATO e le sue relazioni internazionali

Vedi documento

L'ascesa degli Stuart e le origini della Guerra Civile inglese

Con la morte di Elisabetta I nel 1603, la dinastia Tudor si estinse e la corona passò alla casa degli Stuart con l'ascesa al trono di Giacomo I, già re di Scozia come Giacomo VI. Il suo regno e quello del suo successore, Carlo I, furono caratterizzati da tensioni crescenti con il Parlamento inglese, dovute in parte alla loro visione del diritto divino dei re e al tentativo di imporre un'autorità assoluta sul modello francese. La situazione degenerò quando Carlo I, nel 1642, tentò di arrestare cinque membri del Parlamento, scatenando la Guerra Civile. Il conflitto vide opporsi i Cavalieri, lealisti del re, e i Cappelli di ferro, sostenitori del Parlamento, guidati da figure come Oliver Cromwell. Quest'ultimo ricevette l'appoggio di mercanti e cittadini, che aspiravano a una maggiore rappresentanza politica e a riforme religiose.
Scena storica davanti a palazzo barocco Stuart con uomini in abiti d'epoca e parrucche, donna in abito seta blu e oro con ventaglio, cielo azzurro.

Il Commonwealth di Cromwell e l'Atto di Navigazione

La Guerra Civile si concluse con la vittoria dei parlamentaristi e l'esecuzione di Carlo I nel 1649, che portò all'istituzione del Commonwealth d'Inghilterra, una repubblica de facto sotto la guida di Oliver Cromwell. Nel 1653, Cromwell divenne Lord Protettore, instaurando un regime che si avvicinava a una dittatura militare. Durante il suo governo, fu promulgato l'Atto di Navigazione (1651), una misura protezionistica che mirava a danneggiare il commercio olandese e a promuovere la marina mercantile inglese, vietando l'importazione di merci in Inghilterra se non su navi inglesi o di proprietà del paese produttore. Questa politica ebbe conseguenze economiche significative, contribuendo a un aumento dei prezzi e a tensioni sociali. Cromwell, di fronte all'opposizione, sciolse il Parlamento Rump nel 1653 e governò con mano ferma fino alla sua morte nel 1658.

La Restaurazione degli Stuart e la Rivoluzione Gloriosa

Dopo la morte di Cromwell, l'Inghilterra sperimentò un breve periodo di instabilità che culminò con la Restaurazione degli Stuart nel 1660, con Carlo II che salì al trono. Il suo regno fu seguito da quello di suo fratello, Giacomo II, il cui tentativo di reintrodurre il cattolicesimo e di espandere i poteri reali incontrò la resistenza del Parlamento e della popolazione protestante. La tensione raggiunse il culmine con la Rivoluzione Gloriosa del 1688, quando il Parlamento invitò Guglielmo d'Orange e sua moglie Maria, figlia di Giacomo II, a prendere il trono. Questo evento non violento portò all'abdicazione di Giacomo II e all'instaurazione di una monarchia costituzionale, con la sottoscrizione del Bill of Rights da parte dei nuovi sovrani.

Il Bill of Rights e l'affermazione della monarchia parlamentare

Il Bill of Rights del 1689 rappresentò un passo decisivo verso la moderna democrazia parlamentare, stabilendo principi fondamentali che limitavano il potere del sovrano e rafforzavano il ruolo del Parlamento. Questo documento storico proibiva al re di sospendere le leggi o di riscuotere tasse senza il consenso del Parlamento, garantiva il diritto di petizione e stabiliva che non si poteva mantenere un esercito permanente in tempo di pace senza l'approvazione parlamentare. Inoltre, sanciva la libertà di elezione dei membri del Parlamento e la libertà di parola nelle sue sedute. Con l'accettazione del Bill of Rights, Guglielmo III e Maria II inaugurarono un sistema di governo in cui la sovranità era condivisa tra la monarchia e il Parlamento, gettando le basi per la monarchia parlamentare che caratterizza ancora oggi il Regno Unito.