Le guerre di religione in Francia segnarono il XVI secolo, con la lotta tra cattolici e ugonotti e la reggenza di Caterina de' Medici. Il massacro di San Bartolomeo e l'Editto di Nantes furono eventi chiave, culminati con l'ascesa al potere e l'assassinio di Enrico IV, che lasciò un'eredità di tolleranza religiosa.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Pace di Cateau-Cambrésis (1559)
Clicca per vedere la risposta
2
Diffusione del calvinismo in Francia
Clicca per vedere la risposta
3
Massacro di Vassy (1562)
Clicca per vedere la risposta
4
La prima guerra civile scatenata dalle tensioni religiose in Francia iniziò nel ______.
Clicca per vedere la risposta
5
La pace di ______ nel 1570 concesse agli ugonotti il controllo di alcune città e la libertà di culto.
Clicca per vedere la risposta
6
Attentato fallito contro Coligny 1572
Clicca per vedere la risposta
7
Ruolo dei Guisa e Caterina de' Medici
Clicca per vedere la risposta
8
Editto di Beaulieu 1576
Clicca per vedere la risposta
9
Dopo l'assassinio di ______ III, il trono francese fu ereditato da ______ di Borbone, un ______.
Clicca per vedere la risposta
10
L'______ di ______ del ______ garantì la libertà di culto agli ugonotti, ma confermò il ______ come religione di Stato.
Clicca per vedere la risposta
11
Risanamento finanze statali sotto Enrico IV
Clicca per vedere la risposta
12
Rafforzamento autorità regia di Enrico IV
Clicca per vedere la risposta
13
Politica di tolleranza religiosa di Enrico IV
Clicca per vedere la risposta
Storia
L'imperatore Carlo V e le guerre d'Italia
Vedi documentoStoria
La guerra: una minaccia costante per l'umanità
Vedi documentoStoria
La transizione verso la società di massa
Vedi documentoStoria
L'evoluzione umana e la nascita delle prime civiltà
Vedi documento