L'epoca del XVI secolo fu segnata da figure come Martin Lutero, che alla Dieta di Worms sfidò la Chiesa cattolica, e Solimano il Magnifico, il cui regno vide l'espansione dell'Impero Ottomano. Le guerre d'Italia e il Sacco di Roma evidenziarono la lotta per il potere in Europa, culminando con l'abdicazione di Carlo V e la divisione del suo impero.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Dieta di Worms - Data
Clicca per vedere la risposta
2
Posizione di Lutero sulle tesi
Clicca per vedere la risposta
3
Editto di Worms - Efficacia
Clicca per vedere la risposta
4
La battaglia di ______, avvenuta nel , fu un trionfo decisivo per Solimano, estendendo il dominio ottomano su gran parte dell'.
Clicca per vedere la risposta
5
Ascesa al potere di Carlo V
Clicca per vedere la risposta
6
Obiettivi di Francesco I in Italia
Clicca per vedere la risposta
7
Trattato di Madrid e conseguenze
Clicca per vedere la risposta
8
Per opporsi al dominio degli Asburgo, ______ I di ______ istituì l'Alleanza di ______ nel ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Nel ______, i ______ devastarono ______ in un episodio conosciuto come il ______ di ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Papa Clemente VII
Clicca per vedere la risposta
11
Pace di Crépy (1544)
Clicca per vedere la risposta
12
Guerre di logoramento in Italia
Clicca per vedere la risposta
13
Carlo V rinunciò al trono nel ______, lasciando i suoi domini a Filippo II di Spagna e a suo fratello Ferdinando.
Clicca per vedere la risposta
Storia
La transizione verso la società di massa
Vedi documentoStoria
L'Impero Carolingio e la società medievale
Vedi documentoStoria
La guerra: una minaccia costante per l'umanità
Vedi documentoStoria
L'affermazione dei Comuni e il rinnovamento religioso nel XII e XIII secolo
Vedi documento