Gli organi costituzionali della Repubblica Italiana, tra cui Parlamento, Presidente della Repubblica e Corte Costituzionale, assicurano il rispetto dei principi democratici. Il diritto di voto, espressione della sovranità popolare, è garantito ai cittadini maggiorenni, con alcune eccezioni. Il sistema elettorale italiano, oggetto di dibattito e riforme, cerca di bilanciare rappresentatività e governabilità.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Principio di separazione dei poteri
Clicca per vedere la risposta
2
Ruolo della Corte costituzionale
Clicca per vedere la risposta
3
Funzioni del Consiglio Superiore della Magistratura
Clicca per vedere la risposta
4
L'articolo ______ della Costituzione italiana sancisce la sovranità popolare.
Clicca per vedere la risposta
5
Il diritto di voto in Italia è negato a chi è soggetto a ______ o ______ che comportano la perdita dei diritti civili.
Clicca per vedere la risposta
6
Il voto in Italia è descritto come ______, ______, ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
7
I cittadini italiani diventano elettori al raggiungimento della ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Bilanciamento stabilità-rappresentanza
Clicca per vedere la risposta
9
Riforme sistema elettorale italiano
Clicca per vedere la risposta
10
Governi coesi e continuativi
Clicca per vedere la risposta
11
Fino al ______, per la Camera dei deputati in Italia si utilizzava il sistema ______ ______, che distribuiva i seggi basandosi sui voti ottenuti dai partiti.
Clicca per vedere la risposta
1993 proporzionale plurinominale
12
Sistema elettorale misto italiano
Clicca per vedere la risposta
Combina metodo maggioritario e proporzionale per l'assegnazione dei seggi.
13
Soglie di sbarramento
Clicca per vedere la risposta
Percentuale minima di voti necessaria per l'accesso al Parlamento.
14
Parità di genere nelle liste elettorali
Clicca per vedere la risposta
15
L'organo italiano che rappresenta il popolo e detiene il ______ legislativo è il ______.
Clicca per vedere la risposta
16
Le due Camere del Parlamento italiano hanno funzioni ______, di ______ e di ______ politico.
Clicca per vedere la risposta
17
Camera dei deputati e Senato si riuniscono insieme per eleggere il ______ della Repubblica e i ______ costituzionali.
Clicca per vedere la risposta
18
La durata normale di una legislatura in Italia è di ______ anni.
Clicca per vedere la risposta
19
Il Parlamento può essere sciolto anticipatamente o la legislatura può essere prorogata in ______ eccezionali.
Clicca per vedere la risposta
20
Età minima Camera dei deputati
Clicca per vedere la risposta
21
Età minima Senato
Clicca per vedere la risposta
22
Incompatibilità mandato parlamentare
Clicca per vedere la risposta
Diritto
La Costituzione Italiana e i diritti fondamentali
Vedi documentoDiritto
Il Diritto Pubblico e l'Ordinamento Giuridico
Vedi documentoDiritto
L'epoca coloniale britannica in India e il suo impatto sul sistema giuridico
Vedi documentoDiritto
Il Diritto Penale Italiano
Vedi documento