La "vittoria mutilata" e la nascita del fascismo in Italia

La 'vittoria mutilata' e l'insoddisfazione post-Prima Guerra Mondiale in Italia, con le rivendicazioni territoriali a Parigi, l'occupazione di Fiume da parte di D'Annunzio e la nascita del fascismo di Mussolini, segnano un periodo di turbolenza e cambiamento politico.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

Il Sentimento di una "Vittoria Mutilata" nel Dopoguerra Italiano

Al termine della Prima Guerra Mondiale, l'Italia, nonostante fosse annoverata tra i paesi vincitori, fu pervasa da un profondo senso di insoddisfazione. Questo sentimento fu particolarmente sentito tra i nazionalisti e i veterani di guerra, i quali ritenevano che gli esiti del conflitto non rispecchiassero appieno le aspettative e i sacrifici nazionali. La locuzione "vittoria mutilata" fu coniata dal poeta Gabriele D'Annunzio, che la utilizzò per la prima volta in un articolo pubblicato sul "Corriere della Sera" il 24 ottobre 1918, per esprimere il disappunto per le condizioni di pace. Sebbene l'Italia avesse acquisito territori significativi come Trieste, il Trentino e l'Alto Adige, vi era un diffuso malcontento per il mancato ottenimento di altre aree come l'Istria e la Dalmazia, regioni che erano state promesse nel Patto di Londra del 1915. Inoltre, la città di Fiume, a maggioranza di lingua italiana, non era stata inclusa nell'accordo, ma era fortemente desiderata dall'Italia, contribuendo così ad alimentare il sentimento di una vittoria incompleta.
Soldati italiani della Prima Guerra Mondiale in uniformi logore tornano a casa, con espressioni serie e una bandiera tricolore sfumata.

Le Complesse Rivendicazioni Italiane alla Conferenza di Pace di Parigi

Durante la Conferenza di Pace di Parigi del 1919, l'Italia avanzò rivendicazioni territoriali basate su principi apparentemente contraddittori. Da un lato, invocava il rispetto del Patto di Londra per l'annessione dell'Istria e di parti della Dalmazia, nonostante la presenza di popolazioni slavofone. Dall'altro, rivendicava la città di Fiume, non inclusa nel patto, sulla base del principio di autodeterminazione dei popoli, in virtù della sua maggioranza italofona. La delegazione italiana, guidata dal presidente del Consiglio Vittorio Emanuele Orlando e dal ministro degli Esteri Sidney Sonnino, si trovò di fronte alle rivendicazioni del nascente Regno dei Serbi, Croati e Sloveni e all'opposizione del presidente americano Woodrow Wilson, che promuoveva il principio di autodeterminazione e non riconosceva gli accordi segreti pre-bellici. L'impasse nelle trattative portò alla temporanea uscita di scena di Orlando e Sonnino dalla conferenza, un gesto che indebolì la posizione italiana e ridusse la sua influenza sulle decisioni finali.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Dopo la ______, l'Italia si sentì insoddisfatta nonostante fosse tra i vincitori.

Clicca per vedere la risposta

Prima Guerra Mondiale

2

Nonostante l'acquisizione di ______, ______ e ______, l'Italia era insoddisfatta per non aver ottenuto altre regioni.

Clicca per vedere la risposta

Trieste il Trentino l'Alto Adige

3

L'Italia desiderava fortemente ______, una città non inclusa nell'accordo di pace ma promessa nel ______.

Clicca per vedere la risposta

Fiume Patto di Londra del 1915

4

Patto di Londra

Clicca per vedere la risposta

Accordo segreto del 1915 tra Italia e Alleati per annessione Istria e parti Dalmazia.

5

Principio di autodeterminazione

Clicca per vedere la risposta

Diritto dei popoli a decidere del proprio stato politico; promosso da Wilson.

6

Rivendicazione italiana di Fiume

Clicca per vedere la risposta

Italia chiede Fiume per maggioranza italofona, nonostante assenza nel Patto di Londra.

7

Conseguenze dell'uscita di Orlando e Sonnino

Clicca per vedere la risposta

Ritiro temporaneo dalla conferenza indebolisce influenza italiana sulle decisioni finali.

8

Nel ______, Gabriele D'Annunzio occupò la città di ______ insieme ai suoi seguaci.

Clicca per vedere la risposta

settembre 1919 Fiume

9

Dopo la morte di alcuni militari ______, D'Annunzio fu spinto da ufficiali ______ a stabilire un governo provvisorio a Fiume.

Clicca per vedere la risposta

francesi nazionalisti

10

Il ______ firmato il 12 novembre 1920, assegnò l'Istria all'Italia e la Dalmazia al Regno dei ______, mentre Fiume divenne una città-Stato indipendente.

Clicca per vedere la risposta

Trattato di Rapallo Serbi, Croati e Sloveni

11

Fondazione del fascismo

Clicca per vedere la risposta

23 marzo 1919, Mussolini crea il primo fascio di combattimento a Milano.

12

Profilo fondatore fascismo

Clicca per vedere la risposta

Benito Mussolini, ex socialista, virato verso nazionalismo e interventismo.

13

Programma di San Sepolcro

Clicca per vedere la risposta

Combinazione di riforme sociali, economiche radicali, nazionalismo e repubblicanesimo.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

L'Impero Carolingio e la società medievale

Vedi documento

Storia

L'imperatore Carlo V e le guerre d'Italia

Vedi documento

Storia

La guerra: una minaccia costante per l'umanità

Vedi documento

Storia

La transizione verso la società di massa

Vedi documento