Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Tecniche di comunicazione aziendale

L'intervista giornalistica e l'inchiesta sono strumenti chiave nel giornalismo e nel brand journalism, utilizzati per informare e coinvolgere il pubblico. Queste tecniche, insieme ai brand magazine e ai corporate blog, giocano un ruolo cruciale nella comunicazione aziendale, mentre white paper e e-book si rivelano essenziali per il posizionamento di un'azienda come autorità nel proprio settore.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Tipologie di intervista giornalistica

Clicca per vedere la risposta

Intervista tematica: focus su argomento specifico. Intervista personale: esplora vita/opinioni intervistato.

2

Preparazione intervista

Clicca per vedere la risposta

Studio anticipato dell'intervistato e argomento. Fondamentale per intervista efficace.

3

Registrazione intervista

Clicca per vedere la risposta

Assicura cattura dichiarazioni esatte/momenti significativi. Cruciale per fedeltà delle informazioni.

4

Presentazione intervista

Clicca per vedere la risposta

Diretta: chiaro scambio domande/risposte. Indiretta: risposte integrate in testo narrativo.

5

L'______ giornalistica è un'indagine approfondita che mira a spiegare fenomeni complessi con un approccio neutrale.

Clicca per vedere la risposta

inchiesta

6

Esistono due tipi di inchiesta: la conoscitiva, per eventi noti, e l'______, per scoprire fatti inediti.

Clicca per vedere la risposta

investigativa

7

Nel settore aziendale, l'inchiesta serve a fornire informazioni su aspetti meno conosciuti, sostenendo il ______ all'informazione.

Clicca per vedere la risposta

diritto

8

Formati di distribuzione del brand magazine

Clicca per vedere la risposta

Cartaceo per un legame duraturo, digitale per analisi dell'impatto.

9

Contenuti tipici del brand magazine

Clicca per vedere la risposta

Articoli, editoriali, reportage, interviste, analisi.

10

Elementi chiave per l'efficacia del corporate blog

Clicca per vedere la risposta

Aggiornamenti regolari, tempestività, narrazione, ipertestualità, multidimensionalità.

11

L'utilizzo del ______ è fondamentale nella creazione di white paper per analizzare grandi volumi di dati.

Clicca per vedere la risposta

data journalism

12

Per essere efficaci, sia i white paper che gli e-book devono presentare contenuti di ______ e un design ______.

Clicca per vedere la risposta

valore accattivante

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Economia

La Banca d'Italia e il suo ruolo nel sistema finanziario europeo

Vedi documento

Economia

Progettazione di un evento

Vedi documento

Economia

I Titoli di Credito

Vedi documento

Economia

Strumenti finanziari e creditizi

Vedi documento

Principi e Tecniche dell'Intervista Giornalistica

L'intervista giornalistica è una tecnica di raccolta delle informazioni che si articola principalmente in due tipologie: l'intervista tematica, che si concentra su un argomento specifico, e l'intervista personale, che esplora la vita e le opinioni dell'intervistato. Per condurre un'intervista efficace, il giornalista deve prepararsi studiando in anticipo l'intervistato e l'argomento di discussione. È essenziale registrare l'intervista per assicurarsi di catturare le dichiarazioni esatte e i momenti più significativi. Le domande possono essere formulate in modo aperto, per incoraggiare risposte dettagliate, o in modo chiuso, per ottenere informazioni precise. Nella trascrizione e nell'elaborazione dell'intervista, è possibile riorganizzare l'ordine delle domande per migliorare la leggibilità e la coerenza del testo, mantenendo però l'integrità del contesto delle risposte. Nel giornalismo italiano, è comune riportare il senso generale delle risposte piuttosto che il testo parola per parola (verbatim), richiedendo al giornalista abilità di analisi e sintesi. La presentazione dell'intervista può essere diretta, con un chiaro scambio di domande e risposte, o indiretta, dove le risposte sono integrate nel testo narrativo senza le domande esplicite.
Ufficio moderno e luminoso con tre persone sedute attorno a un tavolo ovale durante un'intervista, piante verdi sullo sfondo e computer acceso.

L'Inchiesta Giornalistica e le Sue Applicazioni nel Brand Journalism

L'inchiesta giornalistica è un approfondimento investigativo che utilizza tecniche di ricerca e narrazione per analizzare e spiegare fenomeni complessi, mantenendo un atteggiamento neutrale e non giudicante. Si distingue in due categorie: l'inchiesta conoscitiva, che si dedica all'analisi di eventi già noti al pubblico, e l'inchiesta investigativa, che mira a rivelare nuovi fatti. Nel contesto aziendale, l'inchiesta può essere impiegata per fornire informazioni dettagliate su aspetti meno noti dell'azienda, contribuendo così al diritto all'informazione del pubblico. Il brand journalism, ovvero il giornalismo praticato dalle aziende, può utilizzare strategie di marketing come il newsjacking, che consiste nell'agganciarsi a notizie di attualità per promuovere il proprio marchio, e il native advertising, che sono annunci pubblicitari stilisticamente e contenutisticamente simili ai contenuti editoriali. Queste tecniche devono essere impiegate con etica e trasparenza per non minare la fiducia dei consumatori.

Il Ruolo del Brand Magazine e del Corporate Blog nella Comunicazione Aziendale

Il brand magazine è una pubblicazione che rappresenta un elemento fondamentale nella strategia editoriale di un'azienda, mirando a informare il pubblico e a consolidare i valori del marchio. Può essere distribuito sia in formato cartaceo, che favorisce un legame duraturo con i lettori, sia in formato digitale, che permette di analizzare l'impatto attraverso strumenti di analisi web. I contenuti possono spaziare da articoli informativi a editoriali, e possono includere vari generi giornalistici come reportage, interviste e analisi. Il corporate blog è un altro strumento essenziale per la comunicazione aziendale, che deve essere autentico e coinvolgente, offrendo contenuti originali e pertinenti. Per essere efficace, un blog aziendale deve essere aggiornato con regolarità e deve rispettare criteri di tempestività, narrazione, ipertestualità e multidimensionalità, tra gli altri.

White Paper e E-Book come Strumenti di Approfondimento e Posizionamento

I white paper e gli e-book sono strumenti di comunicazione utilizzati dalle aziende per diffondere conoscenze specialistiche e affermarsi come autorità nel proprio settore. I white paper sono documenti tecnici che affrontano tematiche specifiche, fornendo analisi dettagliate, dati e statistiche, mentre gli e-book sono pubblicazioni digitali che trattano argomenti di interesse in maniera più accessibile e divulgativa. Entrambi devono offrire contenuti di valore per il target di riferimento e presentarsi con un design accattivante. L'impiego del data journalism nella creazione di white paper è cruciale, in quanto permette di esaminare e interpretare grandi volumi di dati e di raccontare le storie che ne emergono. Questi strumenti devono seguire una struttura logica e coerente e devono essere chiari, informativi e affidabili per il lettore.