Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Banca d'Italia e il suo ruolo nel sistema finanziario europeo

La Banca d'Italia, istituita nel 1893, è l'ente centrale per la stabilità monetaria e finanziaria italiana, operando in sinergia con la BCE e il SEBC. Supervisiona il sistema bancario, gestisce la politica monetaria e partecipa al Meccanismo Unico di Risoluzione nell'Unione Bancaria, che include il SSM, SRM e l'EDIS in fase di realizzazione.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Monopolio emissione banconote Banca d'Italia

Clicca per vedere la risposta

Acquisito nel 1926, permette di essere l'unica a emettere banconote in Italia.

2

Trasformazione Banca d'Italia in ente pubblico

Clicca per vedere la risposta

Nel 1936 diventa ente di diritto pubblico, capitale detenuto da istituzioni finanziarie e enti pubblici.

3

Nomina e mandato del Governatore Banca d'Italia

Clicca per vedere la risposta

Il Governatore è nominato dal Presidente della Repubblica, mandato di sei anni rinnovabile, guida la banca e relaziona sull'economia italiana.

4

La ______ d'Italia è fondamentale per la stabilità monetaria e finanziaria del paese.

Clicca per vedere la risposta

Banca

5

Questa istituzione lavora in sinergia con la ______ ______ ______ e il SEBC.

Clicca per vedere la risposta

Banca Centrale Europea

6

Tra le responsabilità principali, vi è la ______ della politica monetaria.

Clicca per vedere la risposta

definizione

7

Si occupa anche della vigilanza sugli ______ ______ e dei servizi di tesoreria dello Stato.

Clicca per vedere la risposta

intermediari finanziari

8

Partecipa al Meccanismo Unico di ______ per affrontare le crisi bancarie nell'area euro.

Clicca per vedere la risposta

Risoluzione

9

Crisi bancaria internazionale 2007

Clicca per vedere la risposta

Inizio crisi finanziaria globale, evidenziata fallimenti bancari, necessità coordinamento europeo.

10

Salvataggio banche e fondi pubblici

Clicca per vedere la risposta

Unione Bancaria mira a prevenire uso fondi statali per salvataggi, proteggendo economie nazionali.

11

Armonizzazione normative bancarie

Clicca per vedere la risposta

Unione Bancaria uniforma regole bancarie in Europa, aumentando trasparenza e sicurezza settore.

12

Il secondo sostegno dell'Unione Bancaria è il ______ (SRM), che stabilisce metodi uniformi per affrontare le crisi delle istituzioni finanziarie.

Clicca per vedere la risposta

Meccanismo di Risoluzione Unico

13

Il terzo sostegno, ancora in fase di realizzazione, è il ______ (EDIS), volto a garantire una copertura omogenea dei depositi bancari nell'Unione.

Clicca per vedere la risposta

Sistema Europeo di Garanzia dei Depositi

14

Comitato di Basilea per la Supervisione Bancaria

Clicca per vedere la risposta

Ente che formula raccomandazioni internazionali per la regolamentazione bancaria.

15

Requisiti di capitale in Basilea III

Clicca per vedere la risposta

Norme che aumentano la quantità di capitale minimo che le banche devono detenere.

16

Introduzione standard leva finanziaria in Basilea III

Clicca per vedere la risposta

Nuove regole per limitare l'esposizione al rischio tramite la leva finanziaria delle banche.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Economia

Il commercio al dettaglio

Vedi documento

Economia

Lo sconto commerciale e le sue formule

Vedi documento

Economia

I Titoli di Credito

Vedi documento

Economia

Strumenti finanziari e creditizi

Vedi documento

La Banca d'Italia: Evoluzione Storica e Assetto Istituzionale

La Banca d'Italia, fondata nel 1893 dalla fusione di Banca Nazionale nel Regno, Banca Nazionale Toscana e Banca Toscana di Credito, ha acquisito nel 1926 il monopolio dell'emissione di banconote, consolidando il suo ruolo di banca centrale. Trasformata in ente di diritto pubblico nel 1936, il suo capitale è detenuto da una varietà di istituzioni finanziarie e da enti pubblici. La struttura organizzativa è composta dall'Assemblea dei partecipanti, il Consiglio superiore, il Comitato esecutivo e il Governatore, quest'ultimo nominato dal Presidente della Repubblica su indicazione del Consiglio dei ministri. Il Governatore, con un mandato di sei anni rinnovabile, ha il compito di guidare la banca e di relazionare annualmente sullo stato dell'economia italiana.
Interni neoclassici di una sala bancaria con lampadario di cristallo, tavolo in legno scuro, sedie in velluto rosso e statue marmoree.

Le Funzioni della Banca d'Italia nel Contesto Economico e Finanziario

La Banca d'Italia svolge funzioni essenziali per la stabilità monetaria e finanziaria del paese, operando in coordinamento con la Banca Centrale Europea (BCE) e il Sistema Europeo delle Banche Centrali (SEBC). Tra le sue attività principali vi sono la definizione della politica monetaria, la supervisione del sistema bancario, la gestione della circolazione monetaria e dei servizi di tesoreria dello Stato, nonché la vigilanza sugli intermediari finanziari. Inoltre, la Banca d'Italia partecipa attivamente al Meccanismo Unico di Risoluzione, che gestisce le crisi bancarie nell'area euro.

La Risposta Europea alle Crisi Bancarie: L'Unione Bancaria

Le crisi bancarie internazionali, come quella iniziata nel 2007, hanno messo in luce la necessità di un approccio coordinato a livello europeo. L'Unione Bancaria è stata istituita per rispondere a questa esigenza, con l'obiettivo di garantire la stabilità finanziaria, prevenire il salvataggio delle banche con fondi pubblici e armonizzare le normative bancarie. Questo sistema di governance finanziaria europeo si basa su una stretta collaborazione tra le autorità nazionali e le istituzioni europee, come la BCE e l'Autorità Bancaria Europea (EBA).

I Tre Pilastri dell'Unione Bancaria Europea

L'Unione Bancaria si fonda su tre pilastri: il primo è il Meccanismo di Vigilanza Unico (Single Supervisory Mechanism, SSM), che attribuisce alla BCE la supervisione diretta delle banche più significative dell'area euro. Il secondo pilastro è il Meccanismo di Risoluzione Unico (Single Resolution Mechanism, SRM), che prevede procedure e strumenti comuni per la gestione delle crisi bancarie. Il terzo pilastro, ancora in fase di completamento, è il Sistema Europeo di Garanzia dei Depositi (European Deposit Insurance Scheme, EDIS), che mira a offrire una protezione uniforme dei depositi bancari in tutta l'Unione.

Gli Accordi di Basilea e il Rafforzamento della Stabilità Finanziaria Globale

Gli Accordi di Basilea, sviluppati dal Comitato di Basilea per la Supervisione Bancaria, rappresentano un insieme di raccomandazioni internazionali sulla regolamentazione bancaria. Basilea III, l'ultima versione in vigore dal 2019, mira a migliorare la capacità delle banche di assorbire shock finanziari e economici, aumentando i requisiti di capitale e liquidità e introducendo nuovi standard per la leva finanziaria e il finanziamento stabile. Queste misure sono finalizzate a promuovere una maggiore resilienza del settore bancario e a proteggere l'economia globale da future crisi finanziarie.