La Banca d'Italia, istituita nel 1893, è l'ente centrale per la stabilità monetaria e finanziaria italiana, operando in sinergia con la BCE e il SEBC. Supervisiona il sistema bancario, gestisce la politica monetaria e partecipa al Meccanismo Unico di Risoluzione nell'Unione Bancaria, che include il SSM, SRM e l'EDIS in fase di realizzazione.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Monopolio emissione banconote Banca d'Italia
Clicca per vedere la risposta
2
Trasformazione Banca d'Italia in ente pubblico
Clicca per vedere la risposta
3
Nomina e mandato del Governatore Banca d'Italia
Clicca per vedere la risposta
4
La ______ d'Italia è fondamentale per la stabilità monetaria e finanziaria del paese.
Clicca per vedere la risposta
5
Questa istituzione lavora in sinergia con la ______ ______ ______ e il SEBC.
Clicca per vedere la risposta
6
Tra le responsabilità principali, vi è la ______ della politica monetaria.
Clicca per vedere la risposta
7
Si occupa anche della vigilanza sugli ______ ______ e dei servizi di tesoreria dello Stato.
Clicca per vedere la risposta
8
Partecipa al Meccanismo Unico di ______ per affrontare le crisi bancarie nell'area euro.
Clicca per vedere la risposta
9
Crisi bancaria internazionale 2007
Clicca per vedere la risposta
10
Salvataggio banche e fondi pubblici
Clicca per vedere la risposta
11
Armonizzazione normative bancarie
Clicca per vedere la risposta
12
Il secondo sostegno dell'Unione Bancaria è il ______ (SRM), che stabilisce metodi uniformi per affrontare le crisi delle istituzioni finanziarie.
Clicca per vedere la risposta
13
Il terzo sostegno, ancora in fase di realizzazione, è il ______ (EDIS), volto a garantire una copertura omogenea dei depositi bancari nell'Unione.
Clicca per vedere la risposta
14
Comitato di Basilea per la Supervisione Bancaria
Clicca per vedere la risposta
15
Requisiti di capitale in Basilea III
Clicca per vedere la risposta
16
Introduzione standard leva finanziaria in Basilea III
Clicca per vedere la risposta
Economia
Il commercio al dettaglio
Vedi documentoEconomia
Lo sconto commerciale e le sue formule
Vedi documentoEconomia
I Titoli di Credito
Vedi documentoEconomia
Strumenti finanziari e creditizi
Vedi documento