Il commercio al dettaglio

Il commercio al dettaglio, suddiviso in grande e piccolo dettaglio, si è evoluto con l'avvento del digitale. Supermercati e botteghe ora integrano tecnologie come l'intelligenza artificiale e il commercio elettronico per rimanere competitivi, mentre gli intermediari facilitano le transazioni.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

Classificazione e Evoluzione del Commercio al Dettaglio

Il commercio al dettaglio si suddivide in due principali categorie: il grande dettaglio (GD), che include catene di distribuzione di ampia scala come supermercati, ipermercati e centri commerciali, e il piccolo dettaglio (PD), costituito da negozi di dimensioni ridotte con un assortimento mirato, come botteghe artigiane e negozi di vicinato. Con l'avanzamento tecnologico, entrambe le categorie hanno subito trasformazioni significative, adottando strumenti digitali per migliorare l'esperienza di acquisto e ampliare la propria presenza sul mercato, sia fisico che online.
Mercato vivace con banco di frutta e verdura fresca, venditore sorridente in grembiule verde e cliente in giacca blu.

Rivoluzione Digitale e Commercio Elettronico

L'era digitale ha portato a un cambiamento radicale nelle modalità di acquisto, con l'adozione di dispositivi mobili che consentono transazioni e ordini online in modo semplice e immediato. Il commercio elettronico, rappresentato da giganti come Amazon, Alibaba e eBay, ha reso possibile l'accesso a un'infinità di prodotti attraverso piattaforme virtuali. I dettaglianti tradizionali, per rimanere competitivi, hanno integrato la vendita online a quella fisica, utilizzando tecnologie avanzate come l'intelligenza artificiale per personalizzare l'offerta e i social media per interagire con la clientela e costruire fedeltà al marchio.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il ______ al dettaglio si divide in grande dettaglio (GD) e ______ dettaglio (PD).

Clicca per vedere la risposta

commercio piccolo

2

Il GD comprende ______ di distribuzione di ampia scala, mentre il PD è formato da negozi ______.

Clicca per vedere la risposta

catene più piccoli

3

I supermercati, ipermercati e centri commerciali sono esempi di ______ dettaglio.

Clicca per vedere la risposta

grande

4

Botteghe artigiane e negozi di vicinato rappresentano il ______ dettaglio.

Clicca per vedere la risposta

piccolo

5

Il commercio al dettaglio ha ampliato la propria presenza sul mercato, sia ______ che online.

Clicca per vedere la risposta

fisico

6

Impatto dell'era digitale sul commercio

Clicca per vedere la risposta

L'era digitale ha reso possibile acquistare prodotti online tramite piattaforme come Amazon, Alibaba e eBay.

7

Strategie dei dettaglianti tradizionali

Clicca per vedere la risposta

Per competere con l'e-commerce, i negozi fisici integrano vendite online e usano AI per offerte personalizzate.

8

Uso dei social media nel commercio

Clicca per vedere la risposta

I dettaglianti utilizzano i social media per interagire con i clienti e costruire fedeltà al marchio.

9

Queste figure professionali hanno il compito di ______ prodotti e servizi, ______ le condizioni di vendita e agevolare le ______.

Clicca per vedere la risposta

promuovere negoziare transazioni

10

Natura della compravendita

Clicca per vedere la risposta

Contratto consensuale, bilaterale, a titolo oneroso.

11

Fasi della compravendita

Clicca per vedere la risposta

Negoziazione preliminare, formalizzazione contratto, esecuzione.

12

Modalità trattative compravendita

Clicca per vedere la risposta

Possono avvenire in presenza o a distanza, durata varia per complessità e mezzi comunicazione.

13

La formalizzazione di un contratto di vendita si verifica con l'______ di un'offerta o di una ______.

Clicca per vedere la risposta

accettazione controproposta

14

Per beni diversi da immobili e veicoli, il contratto può essere stipulato ______ o ______, anche con ______ commerciale.

Clicca per vedere la risposta

verbalmente per iscritto corrispondenza

15

Nel compimento del contratto, il venditore deve ______ la merce e assicurare l'acquirente contro ______ e ______ occulti.

Clicca per vedere la risposta

consegnare evizioni vizi

16

L'acquirente è obbligato a ______ il prezzo concordato e a ______ la merce venduta.

Clicca per vedere la risposta

pagare ritirare

17

Determinazione della quantità

Clicca per vedere la risposta

Quantità di un bene misurata in unità o numeri per definire l'oggetto di scambio in una compravendita.

18

Determinazione della qualità

Clicca per vedere la risposta

Qualità di un bene definita da standard, specifiche tecniche o provenienza per garantire le aspettative nella compravendita.

19

Influenza del prezzo

Clicca per vedere la risposta

Prezzo di un bene influenzato da fattori di mercato, rappresenta il valore economico che l'acquirente deve corrispondere.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Economia

Il Modello di Management nell'azienda contemporanea

Vedi documento

Economia

Finanziamento aziendale

Vedi documento

Economia

La Banca d'Italia e il suo ruolo nel sistema finanziario europeo

Vedi documento

Economia

I Titoli di Credito

Vedi documento