Il commercio al dettaglio, suddiviso in grande e piccolo dettaglio, si è evoluto con l'avvento del digitale. Supermercati e botteghe ora integrano tecnologie come l'intelligenza artificiale e il commercio elettronico per rimanere competitivi, mentre gli intermediari facilitano le transazioni.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il ______ al dettaglio si divide in grande dettaglio (GD) e ______ dettaglio (PD).
Clicca per vedere la risposta
2
Il GD comprende ______ di distribuzione di ampia scala, mentre il PD è formato da negozi ______.
Clicca per vedere la risposta
3
I supermercati, ipermercati e centri commerciali sono esempi di ______ dettaglio.
Clicca per vedere la risposta
4
Botteghe artigiane e negozi di vicinato rappresentano il ______ dettaglio.
Clicca per vedere la risposta
5
Il commercio al dettaglio ha ampliato la propria presenza sul mercato, sia ______ che online.
Clicca per vedere la risposta
6
Impatto dell'era digitale sul commercio
Clicca per vedere la risposta
7
Strategie dei dettaglianti tradizionali
Clicca per vedere la risposta
8
Uso dei social media nel commercio
Clicca per vedere la risposta
9
Queste figure professionali hanno il compito di ______ prodotti e servizi, ______ le condizioni di vendita e agevolare le ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Natura della compravendita
Clicca per vedere la risposta
11
Fasi della compravendita
Clicca per vedere la risposta
12
Modalità trattative compravendita
Clicca per vedere la risposta
13
La formalizzazione di un contratto di vendita si verifica con l'______ di un'offerta o di una ______.
Clicca per vedere la risposta
14
Per beni diversi da immobili e veicoli, il contratto può essere stipulato ______ o ______, anche con ______ commerciale.
Clicca per vedere la risposta
15
Nel compimento del contratto, il venditore deve ______ la merce e assicurare l'acquirente contro ______ e ______ occulti.
Clicca per vedere la risposta
16
L'acquirente è obbligato a ______ il prezzo concordato e a ______ la merce venduta.
Clicca per vedere la risposta
17
Determinazione della quantità
Clicca per vedere la risposta
18
Determinazione della qualità
Clicca per vedere la risposta
19
Influenza del prezzo
Clicca per vedere la risposta
Economia
Il Modello di Management nell'azienda contemporanea
Vedi documentoEconomia
Finanziamento aziendale
Vedi documentoEconomia
La Banca d'Italia e il suo ruolo nel sistema finanziario europeo
Vedi documentoEconomia
I Titoli di Credito
Vedi documento