Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Lo sconto commerciale e le sue formule

Lo sconto commerciale è una riduzione del valore nominale di titoli di credito come cambiali o assegni, liquidati prima della scadenza. Impara a calcolare lo sconto con formule dirette e inverse, e applicalo in esempi pratici per gestire efficacemente le finanze aziendali.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il debitore beneficia dello sconto commerciale perché paga meno del valore ______, mentre il creditore ottiene il pagamento in anticipo.

Clicca per vedere la risposta

nominale

2

Per calcolare lo sconto commerciale si utilizzano tre elementi: il valore ______, il tasso di sconto annuo e il periodo di tempo fino alla scadenza.

Clicca per vedere la risposta

nominale

3

La formula per determinare lo sconto commerciale è ______ = C x r x t / 100, dove Sc rappresenta lo sconto ottenuto.

Clicca per vedere la risposta

Sc

4

Formula sconto commerciale con tempo in mesi

Clicca per vedere la risposta

Sc = C x r x m / 1.200, dove Sc è lo sconto commerciale, C il capitale, r il tasso di sconto e m i mesi.

5

Formula sconto commerciale con anno commerciale

Clicca per vedere la risposta

Sc = C x r x g / 36.000, con g i giorni e 36.000 = 100 x 360 (12 mesi da 30 giorni).

6

Formula sconto commerciale con anno civile

Clicca per vedere la risposta

Sc = C x r x g / 36.500 o 36.525, per anni non bisestili e bisestili rispettivamente.

7

Anticipando il pagamento di un credito di ______ euro di un mese con un tasso del ______%, un'azienda ottiene uno sconto di 40 euro.

Clicca per vedere la risposta

12.000 4

8

Formula Sc

Clicca per vedere la risposta

Sc = C x r x t / 100, calcola lo sconto commerciale conoscendo valore nominale, tasso e tempo.

9

Calcolo valore nominale (C)

Clicca per vedere la risposta

C = 100 x Sc / (r x t), determina il valore nominale a partire da sconto, tasso e tempo.

10

Determinazione tasso di sconto (r)

Clicca per vedere la risposta

r = 100 x Sc / (C x t), trova il tasso di sconto usando sconto commerciale, valore nominale e tempo.

11

Un esempio di esercizio potrebbe essere calcolare lo sconto per estinguere un debito di ______ euro con un anno di anticipo.

Clicca per vedere la risposta

90.000

12

Per un debito estinto con un anno di anticipo, si può applicare un tasso di sconto del ______%.

Clicca per vedere la risposta

6

13

È possibile determinare il ______ di anticipo necessario per saldare una fattura conoscendo lo sconto e il tasso.

Clicca per vedere la risposta

periodo

14

Gli esercizi pratici sono essenziali per imparare l'uso delle formule in ______ reali e sviluppare competenze finanziarie.

Clicca per vedere la risposta

contesti

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Economia

La Banca d'Italia e il suo ruolo nel sistema finanziario europeo

Vedi documento

Economia

Il Modello di Management nell'azienda contemporanea

Vedi documento

Economia

Finanziamento aziendale

Vedi documento

Economia

I Titoli di Credito

Vedi documento

Il concetto di sconto commerciale e la sua applicazione

Lo sconto commerciale è una pratica finanziaria che consiste nella diminuzione del valore nominale di un titolo di credito, quale una cambiale o un assegno, quando questo viene liquidato prima della scadenza naturale. Tale sconto rappresenta un vantaggio economico per il debitore, che paga una somma inferiore rispetto al valore nominale, e un incentivo per il creditore, che riceve il pagamento in anticipo. Il calcolo dello sconto commerciale si basa su tre elementi chiave: il valore nominale del titolo (C), il tasso di sconto annuo (r) e il periodo di tempo (t) che intercorre tra il pagamento anticipato e la scadenza, esprimibile in anni, mesi o giorni. La formula generale per il calcolo dello sconto commerciale è Sc = C x r x t / 100, dove Sc indica lo sconto commerciale. Questa formula si fonda sul principio di proporzionalità, secondo il quale lo sconto su una somma di 100 euro è direttamente proporzionale al prodotto del valore nominale per il tasso di sconto e per il tempo, il tutto diviso per 100.
Commesso in gilet nero mostra etichetta prezzo a cliente in giacca blu in negozio di abbigliamento con scaffali di vestiti colorati.

Formule per il calcolo dello sconto commerciale in base al tempo

La formula per il calcolo dello sconto commerciale varia in funzione dell'unità di tempo considerata. Se il tempo è espresso in mesi, la formula si modifica in Sc = C x r x m / 1.200, dove m rappresenta il numero di mesi e il denominatore 1.200 è il risultato della moltiplicazione di 100 per il numero di mesi in un anno. Per il calcolo basato sui giorni, si possono adottare due convenzioni: l'anno civile, che considera la durata effettiva dei mesi, e l'anno commerciale, che assume tutti i mesi di 30 giorni. Le formule per il calcolo dello sconto commerciale su base giornaliera sono Sc = C x r x g / 36.000 per l'anno commerciale e Sc = C x r x g / 36.500 o 36.525 (a seconda che l'anno sia bisestile o meno) per l'anno civile, dove g indica il numero di giorni.

Esempi pratici di calcolo dello sconto commerciale

Per meglio comprendere l'applicazione delle formule dello sconto commerciale, si possono esaminare alcuni esempi concreti. Se un'impresa decide di rimborsare un prestito di 20.000 euro con un anno di anticipo e il tasso di sconto è del 3,20%, lo sconto commerciale ammonta a 640 euro (20.000 x 3,20% x 1 / 100). In un altro scenario, un'azienda che anticipa il pagamento di un credito commerciale di 12.000 euro di un mese, con un tasso di sconto del 4%, beneficia di uno sconto commerciale di 40 euro (12.000 x 4% x 1 / 1.200). Questi esempi dimostrano come, conoscendo il valore nominale, il tasso di sconto e il periodo di anticipo, sia possibile calcolare facilmente lo sconto commerciale utilizzando le formule appropriate.

Formule inverse per il calcolo dello sconto commerciale

Nei problemi inversi, dove si conosce lo sconto commerciale e si devono determinare il valore nominale, il tasso di sconto o il periodo di tempo, si utilizzano le formule inverse. Queste si ottengono manipolando algebricamente le formule dirette. Ad esempio, partendo dalla formula Sc = C x r x t / 100 e moltiplicando entrambi i membri per 100, si ottiene 100 x Sc = C x r x t. Da qui, isolando l'incognita desiderata, si ricavano le formule inverse per calcolare il valore nominale (C), il tasso di sconto (r) o il periodo di tempo (t).

Esercizi di applicazione delle formule dello sconto commerciale

Per rafforzare la comprensione delle formule dello sconto commerciale, è utile praticare con esercizi applicativi. Si può calcolare, ad esempio, lo sconto commerciale per un'azienda che decide di estinguere un debito di 90.000 euro con un anno di anticipo al tasso del 6%, oppure si può determinare il periodo di anticipo necessario per il saldo di una fattura con scadenza futura, conoscendo lo sconto commerciale e il tasso applicato. Questi esercizi pratici sono fondamentali per apprendere l'applicazione delle formule in contesti reali e per sviluppare competenze nella risoluzione di problemi finanziari relativi allo sconto commerciale.