Algor Cards

Principi di Elettricità ed Elettronica

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'elettricità, fenomeno fisico basato sul movimento di cariche elettriche, è alla base di dispositivi e tecnologie quotidiane. Comprendere la corrente elettrica, la tensione e la resistenza è essenziale per il design di circuiti elettrici efficienti. I fenomeni elettromagnetici e l'induzione giocano un ruolo cruciale in generatori e motori elettrici, trasformando energia in forme utilizzabili.

Principi di Elettricità ed Elettronica

L'elettricità è un fenomeno fisico associato alla presenza e al movimento di cariche elettriche. Gli atomi sono composti da elettroni, che possiedono carica negativa, e protoni, con carica positiva, situati nel nucleo insieme ai neutroni, che sono neutri. In condizioni normali, un atomo è elettricamente neutro poiché il numero di elettroni è uguale a quello dei protoni. Tuttavia, se un atomo acquista o perde elettroni, diventa uno ione carico positivamente o negativamente. I materiali si distinguono in conduttori, che permettono il facile passaggio delle cariche elettriche, e isolanti, che ostacolano tale passaggio. Questa classificazione è fondamentale per il design e l'impiego di circuiti elettrici nelle varie applicazioni tecnologiche.
Componenti elettronici su superficie di lavoro con breadboard, resistenze colorate, motore elettrico, condensatore, trasformatore e circuito stampato.

La Corrente Elettrica e le sue Grandezze Fondamentali

La corrente elettrica è il flusso ordinato di cariche elettriche, principalmente elettroni, attraverso un materiale conduttore. Questo movimento avviene dal polo negativo, caratterizzato da un surplus di elettroni, verso il polo positivo, dove gli elettroni sono in deficit. Le grandezze fondamentali che descrivono la corrente elettrica includono l'intensità di corrente, misurata in ampere (A), la tensione elettrica o differenza di potenziale, misurata in volt (V), e la resistenza elettrica, misurata in ohm (Ω). La legge di Ohm esprime la relazione tra queste grandezze: V = I × R, dove V è la tensione, I l'intensità di corrente e R la resistenza. La corrente può essere continua (DC), con flusso costante in una direzione, o alternata (AC), con flusso che cambia direzione e intensità periodicamente.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

L'______ è un fenomeno legato alla presenza e movimento di ______ elettriche.

elettricità

cariche

01

Gli atomi sono formati da elettroni con carica ______ e protoni con carica ______.

negativa

positiva

02

I materiali si classificano in ______, che favoriscono il passaggio delle cariche, e ______, che lo impediscono.

conduttori

isolanti

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave