Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Tommaso Campanella: Un Filosofo nel Contesto della Storia Politica Moderna

Tommaso Campanella, filosofo rinascimentale, affrontò l'oppressione spagnola ideando una rivolta e creando in prigione la sua utopia, 'La Città del Sole'. La sua vita e le sue opere riflettono le tensioni politiche e culturali del suo tempo, offrendo uno spaccato della storia politica moderna e delle aspirazioni umane verso una società ideale basata sull'equità e la condivisione del sapere.

see more
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il filosofo ______ nacque nel ______ a ______, e morì nel ______.

Clicca per vedere la risposta

Tommaso Campanella 1568 Stilo 1639

2

Durante la vita di Campanella, l'Italia subì una ______ politica e culturale, mentre l'unità cristiana veniva scossa dalla ______ di ______.

Clicca per vedere la risposta

decadenza Riforma protestante Martin Lutero

3

Anno di ritorno di Campanella in Calabria

Clicca per vedere la risposta

1599, inviato dall'Ordine Domenicano.

4

Cambio di visione di Campanella sulla monarchia spagnola

Clicca per vedere la risposta

Da utopia politica universale a critica per corruzione e distanza dai principi cristiani.

5

Rapporto tra Campanella e dominio spagnolo

Clicca per vedere la risposta

Iniziale supporto, poi opposizione per ingiustizie in Calabria.

6

La ______ organizzata da ______ venne scoperta dalle autorità ______ preoccupate da possibili rivolte.

Clicca per vedere la risposta

congiura Campanella spagnole

7

In seguito alla scoperta del complotto, molti partecipanti furono ______ in pubblico per prevenire altre ______.

Clicca per vedere la risposta

giustiziati ribellioni

8

Scopritore documenti processo Campanella

Clicca per vedere la risposta

Luigi Amabile, medico e storico napoletano del XIX secolo.

9

Metodo di tortura subito da Campanella

Clicca per vedere la risposta

Tortura della corda, pratica che provocava intense sofferenze fisiche.

10

Campanella cercò di ______ il suo giaciglio per dimostrare la sua ______ mentale.

Clicca per vedere la risposta

incendiare insanità

11

Attività di Campanella in detenzione

Clicca per vedere la risposta

Riflessione filosofica e scrittura durante il limitato tempo di lettura.

12

Principi de 'La Città del Sole'

Clicca per vedere la risposta

Società ideale basata su equità, condivisione dei beni e sapere, armonia umana.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Filosofia

La concezione agostiniana di libertà e libero arbitrio

Vedi documento

Filosofia

L'incontro culturale e l'integrazione

Vedi documento

Filosofia

Fenomenologia: Concetto e Sviluppo Storico

Vedi documento

Filosofia

Il ruolo dei simboli nel linguaggio umano

Vedi documento

Tommaso Campanella: Un Filosofo nel Contesto della Storia Politica Moderna

Tommaso Campanella, filosofo, teologo e poeta italiano, nacque nel 1568 a Stilo, in Calabria, e morì nel 1639. La sua esistenza si svolse durante un'epoca di significative trasformazioni storiche, segnata dalla decadenza politica e culturale dell'Italia e dalla frattura dell'unità cristiana provocata dalla Riforma protestante di Martin Lutero. Campanella visse sotto il dominio della Spagna di Filippo II e Carlo V, che aspirava a un impero universale, e assistette all'ascesa della Francia di Luigi XIV come nuova potenza egemone in Europa.
Cella carceraria antica con pareti in pietra, letto di legno, tavolino con carta e penna, catena arrugginita e finestra con sbarre.

La Rivolta Antispagnola e il Progetto di Campanella

Nel 1599, Campanella fu inviato dai suoi superiori dell'Ordine Domenicano a tornare in Calabria, dove si confrontò con l'oppressione spagnola. Critico verso il governo spagnolo, che riteneva corrotto e lontano dai principi cristiani, Campanella concepì il progetto di una rivolta antispagnola. La sua utopia di una comunità politica universale, che inizialmente vedeva incarnata nella monarchia spagnola, si trasformò in una visione critica e in un'opposizione al dominio spagnolo, specialmente per le ingiustizie subite dalla sua terra natale.

La Scoperta della Congiura e l'Arresto di Campanella

La congiura ideata da Campanella fu scoperta dalle autorità spagnole, che, preoccupate dalla possibilità di rivolte, offrirono ricompense per informazioni sui complotti. La congiura venne alla luce a seguito di delazioni, e Campanella, dopo aver cercato rifugio presso un contadino, fu tradito e catturato. La repressione che seguì fu severa: molti congiurati furono giustiziati pubblicamente per scoraggiare ulteriori tentativi di ribellione.

Il Processo e la Tortura di Campanella

Tommaso Campanella fu accusato di essere uno dei mentori della congiura e fu sottoposto a processi e torture. La documentazione dettagliata del suo processo è stata preservata e resa nota grazie alla scoperta di Luigi Amabile, un medico e storico napoletano del XIX secolo, che ritrovò l'intero carteggio dell'Inquisizione relativo al caso. Durante gli interrogatori, Campanella fu sottoposto alla tortura della corda, una pratica crudele che infliggeva intense sofferenze fisiche.

La Simulazione della Follia da Parte di Campanella

Di fronte all'evidenza delle accuse e al rischio di una condanna a morte, Campanella adottò una strategia disperata: simulò la follia. Conoscendo la prassi dell'Inquisizione, che escludeva i folli dalla pena capitale, Campanella mise in scena comportamenti eccentrici e pericolosi, come tentare di incendiare il proprio giaciglio, per convincere i giudici della sua presunta insanità mentale. Dopo sei mesi di questa finzione, fu riconosciuto come pazzo e la sua esecuzione fu sospesa.

La Composizione della "Città del Sole" in Prigionia

Nonostante la lunga detenzione, Campanella continuò a dedicarsi alla riflessione filosofica. Durante il breve periodo quotidiano in cui gli era permesso di leggere il breviario, sfruttò la luce per scrivere "La Città del Sole", la sua opera più celebre. Questo trattato utopico, concepito tra le mura del carcere, delineava una società ideale fondata sull'equità, la condivisione dei beni e del sapere, e l'armonia tra gli uomini, riflettendo le aspirazioni e le convinzioni profonde di Campanella.