Paul Ricoeur analizza i simboli nel linguaggio, sottolineando la loro capacità di rivelare significati profondi e stimolare la consapevolezza di sé. I simboli, con la loro struttura complessa, fungono da ponte tra il sacro e l'evoluzione umana, offrendo una chiave di lettura per realtà complesse e guidando il processo di individuazione.
see more1
7
Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Simboli vs linguaggio tecnico
Clicca per vedere la risposta
2
Simboli: strumenti di comunicazione?
Clicca per vedere la risposta
3
Riscoperta del linguaggio simbolico
Clicca per vedere la risposta
4
Ricoeur esamina il ______ come strumento per manifestare il divino, prendendo spunto dalle idee di ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Doppio strato di significato dei simboli
Clicca per vedere la risposta
6
Opacità dei simboli
Clicca per vedere la risposta
7
Simboli: assenza e presenza
Clicca per vedere la risposta
8
Ricoeur fa una distinzione tra il ______ e l'allegoria, sottolineando che quest'ultima ha un legame diretto tra due significati.
Clicca per vedere la risposta
9
Secondo Ricoeur, il ______ è una struttura narrativa basata su elementi simbolici e racconta storie sulle verità dell'esistenza umana.
Clicca per vedere la risposta
10
Fenomenologia del simbolo
Clicca per vedere la risposta
11
Ermeneutica del simbolo
Clicca per vedere la risposta
12
Riflessione filosofica sui simboli
Clicca per vedere la risposta
13
Il simbolo non è soltanto un segno ______, ma invita anche a superare i confini della ______.
Clicca per vedere la risposta
Filosofia
La Sofistica
Vedi documentoFilosofia
L'incontro culturale e l'integrazione
Vedi documentoFilosofia
Il Positivismo e il suo impatto sull'istruzione moderna
Vedi documentoFilosofia
La scissione dell'hegelianismo: Destra e Sinistra Hegeliana
Vedi documento