Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La scissione dell'hegelianismo: Destra e Sinistra Hegeliana

La scissione dell'hegelianismo in Destra e Sinistra Hegeliana segna un punto cruciale nella filosofia del XIX secolo. Ludwig Feuerbach emerge come figura chiave della Sinistra Hegeliana, proponendo una critica radicale alla religione e fondando un umanesimo naturalistico che valorizza la natura sensibile e materiale dell'uomo.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Morte di Hegel - Anno

Clicca per vedere la risposta

1831, inizio divisione seguaci in Destra e Sinistra Hegeliana.

2

Destra Hegeliana - Interpretazione

Clicca per vedere la risposta

Conservatrice, realtà razionale espressa nello Stato prussiano e cristianesimo.

3

Sinistra Hegeliana - Obiettivi

Clicca per vedere la risposta

Lettura critica, uso della filosofia per critica sociale e trasformazione politica verso libertà e giustizia.

4

______ Feuerbach, membro della Sinistra Hegeliana, nacque il ______ a ______.

Clicca per vedere la risposta

Ludwig 28 luglio 1804 Landshut

5

Feuerbach, dopo aver studiato con ______ a Berlino, tenne le sue lezioni a ______ nel ______.

Clicca per vedere la risposta

Hegel Heidelberg 1848

6

La principale opera di Feuerbach, '______', pubblicata nel ______, offre una prospettiva antropologica sulla religione.

Clicca per vedere la risposta

L'essenza del cristianesimo 1841

7

Critica di Feuerbach alla religione

Clicca per vedere la risposta

Feuerbach vede la religione come alienazione: l'uomo proietta su Dio le proprie qualità, impoverendosi.

8

Concetto di 'vero soggetto' secondo Feuerbach

Clicca per vedere la risposta

Per Feuerbach, l'uomo è il vero soggetto e il pensiero è un suo predicato, non il contrario.

9

Superamento dell'alienazione religiosa

Clicca per vedere la risposta

Feuerbach propone di ricondurre i predicati divini all'umanità, restituendo all'uomo la sua essenza.

10

Secondo Feuerbach, l'______ non era semplicemente una posizione teoretica, ma un ______ etico, essenziale per liberare l'uomo dall'______ religiosa.

Clicca per vedere la risposta

ateismo imperativo alienazione

11

Importanza delle dimensioni corporee e sensibili

Clicca per vedere la risposta

Feuerbach valorizza aspetti come amore e relazioni, essenziali per l'essere umano.

12

Unità psicofisica dell'individuo

Clicca per vedere la risposta

L'essere umano è un insieme indissolubile di mente e corpo influenzato da fattori naturali.

13

Influenza dell'alimentazione sulla vita umana

Clicca per vedere la risposta

Feuerbach sostiene che la qualità della vita è direttamente legata alla dieta.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Filosofia

Il Positivismo e il suo impatto sull'istruzione moderna

Vedi documento

Filosofia

L'etica della compassione in Schopenhauer

Vedi documento

Filosofia

L'incontro culturale e l'integrazione

Vedi documento

Filosofia

Fenomenologia: Concetto e Sviluppo Storico

Vedi documento

La scissione dell'hegelianismo: Destra e Sinistra Hegeliana

La morte di Georg Wilhelm Friedrich Hegel nel 1831 segnò l'inizio di una divisione tra i suoi seguaci, che influenzarono il pensiero filosofico tedesco del XIX secolo. La scissione si concretizzò in due correnti principali: la Destra Hegeliana e la Sinistra Hegeliana. La Destra Hegeliana, o hegeliani ortodossi, interpretava il pensiero di Hegel in chiave conservatrice, sostenendo che la realtà razionale si esprimeva pienamente nello Stato prussiano e nella religione cristiana. Essi vedevano nella filosofia hegeliana un sostegno al mantenimento dell'ordine sociale e religioso esistente. Al contrario, la Sinistra Hegeliana, o hegeliani giovani e rivoluzionari, adottava una lettura critica e progressista del maestro, enfatizzando il ruolo della filosofia come strumento di critica e cambiamento sociale. Essi sostenevano che la filosofia dovesse superare la religione e contribuire alla trasformazione delle istituzioni politiche verso una maggiore libertà e giustizia.
Statua in bronzo di filosofo pensieroso seduto con libro in mano, circondato da alberi in un parco tranquillo al tramonto.

Feuerbach e la critica alla religione

Ludwig Feuerbach, figura emblematica della Sinistra Hegeliana, si distinse per la sua critica radicale alla religione. Nato il 28 luglio 1804 a Landshut, Feuerbach studiò sotto Hegel all'Università di Berlino. Tuttavia, le sue posizioni filosofiche, in particolare la sua interpretazione dell'essenza della religione come proiezione umana, gli preclusero una carriera accademica stabile. Nel 1848, approfittando del clima di libertà seguito alle rivoluzioni europee, tenne le sue "Lezioni sull'essenza della religione" all'Università di Heidelberg. Feuerbach morì il 13 settembre 1872 a Rechenberg, dopo aver vissuto gli ultimi anni della sua vita in condizioni economiche difficili. La sua opera principale, "L'essenza del cristianesimo" (1841), segnò una svolta nella critica della religione, proponendo una visione antropologica secondo cui l'uomo, attribuendo a Dio le proprie qualità, si aliena da sé stesso.

Il rovesciamento dei rapporti di predicazione in Feuerbach

Feuerbach si oppose all'idealismo hegeliano, che poneva il pensiero come soggetto e l'essere come predicato, proponendo invece di ristabilire il primato dell'essere umano concreto. Secondo Feuerbach, è l'uomo il vero soggetto, e il pensiero, incluso il pensiero religioso, ne è un predicato. La sua critica alla religione si basava sull'idea che l'uomo, proiettando le proprie qualità essenziali su un ente divino, si priva della propria potenza e dignità. Feuerbach sosteneva che la religione, in quanto alienazione, dovesse essere superata per ricondurre i predicati divini all'umanità, restituendo così all'uomo la sua piena essenza.

Feuerbach contro Hegel: la fondazione di una nuova filosofia

Feuerbach criticò l'hegelismo per il suo carattere astratto e per la sua tendenza a trasformare la filosofia in una forma di teologia. Egli riteneva che Hegel avesse portato a compimento la filosofia moderna, ma che fosse necessario andare oltre, fondando una nuova filosofia incentrata sull'umanità. Per Feuerbach, l'ateismo non era solo una posizione teoretica, ma un imperativo etico, necessario per liberare l'uomo dall'alienazione religiosa. La sua proposta filosofica mirava a trasformare il soggetto della religione, Dio, in oggetto di studio umano, e a elevare l'umanità a nuova divinità, nel senso di massimo valore etico e filosofico.

L'umanismo naturalistico di Feuerbach

L'umanismo naturalistico di Feuerbach rappresenta un tentativo di riconciliare l'uomo con la sua natura sensibile e materiale. Contrariamente a una visione astratta dell'individuo, Feuerbach enfatizzava l'importanza delle dimensioni corporee e sensibili dell'essere umano, come l'amore e il bisogno di relazione con gli altri e con il mondo. Questo approccio sottolineava l'unità dell'individuo in quanto essere psicofisico e l'influenza dei fattori naturali, come l'alimentazione, sulla qualità della vita umana. Pur attingendo al materialismo dell'Illuminismo, Feuerbach evitava una visione riduzionista dell'uomo, proponendo invece una comprensione dell'umanità che valorizzasse la sua unicità e la sua capacità di autorealizzazione.