L'etica della compassione di Schopenhauer pone al centro la capacità umana di empatizzare con il dolore altrui, contrapponendosi alla razionalità kantiana. La giustizia e la carità emergono come virtù cardinali, mentre l'ascesi si rivela come percorso di liberazione dalla volontà di vivere, radice di ogni sofferenza. Questa visione filosofica culmina nella concezione di un nirvana, simile a quello buddista, come stato di pace supremo.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Fonte della moralità per Schopenhauer
Clicca per vedere la risposta
2
Ruolo della compassione nell'etica schopenhaueriana
Clicca per vedere la risposta
3
Conoscenza e esperienza morale secondo Schopenhauer
Clicca per vedere la risposta
4
La ______ è vista come un confine all'______ e ha un carattere ______.
Clicca per vedere la risposta
5
La ______ si manifesta nell'agire positivamente per il ______ altrui.
Clicca per vedere la risposta
6
______ distingue tra éros, amore ______ e possessivo, e agápe, amore ______ e sincero.
Clicca per vedere la risposta
7
La ______ può portare all'identificazione con la ______ universale e al riconoscimento del dolore di tutti gli ______ viventi.
Clicca per vedere la risposta
8
Radice del dolore secondo Schopenhauer
Clicca per vedere la risposta
9
Pratiche ascetiche elencate
Clicca per vedere la risposta
10
Effetto della negazione totale della volontà
Clicca per vedere la risposta
11
La volontà è vista come la 'cosa in sé' e, negandola, l'individuo si sottrae all'influenza dei ______ esterni.
Clicca per vedere la risposta
12
Il risultato di questo processo è uno stato di ______, simile allo stato di grazia nella fede cristiana.
Clicca per vedere la risposta
13
Nel suo approccio non teista, ______ associa il punto più alto della redenzione con il ______ buddista.
Clicca per vedere la risposta
14
Il ______ è descritto come un luogo di pace e tranquillità dove si perdono le distinzioni tra 'io' e 'soggetto'.
Clicca per vedere la risposta
15
Essenza della volontà secondo Schopenhauer
Clicca per vedere la risposta
16
Contrasto tra compassione e ascesi
Clicca per vedere la risposta
17
Influenza di Schopenhauer su altri pensatori
Clicca per vedere la risposta
Filosofia
La Sofistica
Vedi documentoFilosofia
Il ruolo dei simboli nel linguaggio umano
Vedi documentoFilosofia
L'incontro culturale e l'integrazione
Vedi documentoFilosofia
Il Positivismo e il suo impatto sull'istruzione moderna
Vedi documento