I sofisti, maestri della retorica nella Grecia antica, influenzarono la democrazia ateniese e l'educazione. Figure come Protagora e Gorgia introdussero concetti di relativismo e nichilismo, sfidando la conoscenza tradizionale e promuovendo un'educazione basata sull'umanesimo e il pragmatismo.
Mostra di più1
8
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Attività dei sofisti nel V secolo a.C.
Clicca per vedere la risposta
2
Critiche ai sofisti da Socrate, Platone, Aristotele
Clicca per vedere la risposta
3
Cambio di reputazione dei sofisti nel IV secolo a.C.
Clicca per vedere la risposta
4
I sofisti raggiunsero il loro apice ad ______ nel ______ secolo a.C., durante l'epoca nota come l'età di ______.
Clicca per vedere la risposta
5
La democrazia di Atene si fondava sull', che significa l' di tutti i cittadini davanti alla legge.
Clicca per vedere la risposta
6
I sofisti ebbero un impatto significativo nell'______ dei futuri ______ della polis ateniese.
Clicca per vedere la risposta
7
Prima generazione di sofisti
Clicca per vedere la risposta
8
Seconda generazione di sofisti
Clicca per vedere la risposta
9
Approccio sofistico alla conoscenza
Clicca per vedere la risposta
10
I sofisti ritenevano che la ______ assoluta fosse inaccessibile e che bisognasse focalizzarsi su ciò che è comprensibile all'uomo.
Clicca per vedere la risposta
11
Questo pensiero ha promosso un atteggiamento critico verso i ______ tradizionali e le credenze non messe in discussione, favorendo un approccio più ______.
Clicca per vedere la risposta
miti razionale
12
I sofisti sostenevano che la ______ e l'______ potessero essere trasmesse e raggiunte tramite l'______.
Clicca per vedere la risposta
virtù eccellenza educazione
13
Identità di Protagora
Clicca per vedere la risposta
14
Ruolo dei sofisti
Clicca per vedere la risposta
15
Principi di Protagora
Clicca per vedere la risposta
16
______, vissuto circa tra il 483 e il 375 a.C., è celebre per il suo scetticismo estremo e per la sua abilità nella ______.
Clicca per vedere la risposta
17
Le opere di Gorgia, tra cui '' e '', indagano l'influenza del linguaggio e l'illusorietà della ______.
Clicca per vedere la risposta
18
Le teorie di Gorgia lo conducono verso un ______ ontologico e ______ che mette in luce una netta separazione tra essere, pensiero e ______.
Clicca per vedere la risposta
19
Sofisti: politica come arte suprema
Clicca per vedere la risposta
20
Sofisti: atteggiamento religioso
Clicca per vedere la risposta
21
Sofisti: linguaggio vs realtà
Clicca per vedere la risposta
Filosofia
La concezione agostiniana di libertà e libero arbitrio
Vedi documentoFilosofia
L'etica della compassione in Schopenhauer
Vedi documentoFilosofia
Il ruolo dei simboli nel linguaggio umano
Vedi documentoFilosofia
La scissione dell'hegelianismo: Destra e Sinistra Hegeliana
Vedi documento