Il carbonio è l'elemento centrale della chimica organica, capace di formare catene stabili e complesse. Questo elemento può legarsi a sé stesso e ad altri, creando una varietà di strutture come catene lineari, ramificate, cicliche e aromatiche. La sua configurazione elettronica permette l'ibridazione e la formazione di legami covalenti in diverse geometrie molecolari. Gli idrocarburi, alcoli, acidi carbossilici e ammine sono solo alcuni dei composti organici che derivano da questa versatilità, essenziali per la vita e per la chimica industriale.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel gruppo ______ della tavola periodica, il carbonio ha ______ elettroni di valenza, permettendogli di creare ______ legami covalenti.
Clicca per vedere la risposta
2
Configurazione elettronica del carbonio
Clicca per vedere la risposta
3
Ibridazione sp³ del carbonio
Clicca per vedere la risposta
4
Legami covalenti del carbonio
Clicca per vedere la risposta
5
Gli idrocarburi alifatici includono gli ______ con legami semplici e gli ______ e ______ con legami doppi e tripli.
Clicca per vedere la risposta
6
Classificazione biomolecole
Clicca per vedere la risposta
7
Importanza gruppi funzionali
Clicca per vedere la risposta
8
Esempi gruppi funzionali
Clicca per vedere la risposta
9
Gli alcoli e i fenoli possiedono il gruppo ______ che li rende polari e reattivi.
Clicca per vedere la risposta
10
I ______ sono simili agli alcoli ma hanno il gruppo funzionale -SH.
Clicca per vedere la risposta
11
Origine aldeidi
Clicca per vedere la risposta
12
Formazione chetoni
Clicca per vedere la risposta
13
Reazione formazione esteri
Clicca per vedere la risposta
14
Le ______ si ottengono unendo due molecole di acido carbossilico e rimuovendo una molecola di ______.
Clicca per vedere la risposta
Chimica
Proprietà periodiche degli elementi chimici
Vedi documentoChimica
La combustione e l'incendio
Vedi documentoChimica
La Chimica: Studio della Materia e delle sue Trasformazioni
Vedi documentoChimica
Reazioni chimiche in soluzione
Vedi documento