L'arte romana si distingue per la sua capacità di rappresentare il potere e la cultura di Roma attraverso architettura, scultura e pittura. I ritratti romani, realistici e individualizzati, comunicano status sociale e valori, come dimostra il Togato Barberini. La fusione di realismo e idealizzazione è evidente nel 'Generale di Tivoli', simbolo di virtù eroiche e autorità.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
L'arte romana si è sviluppata dal periodo della ______ fino alla ______ dell'Impero Romano d'Occidente nel ______ secolo d.C.
Clicca per vedere la risposta
2
Tra le forme espressive dell'arte romana troviamo ______, ______, ______ e ______, noti per l'adozione e l'adattamento di elementi per riflettere il potere di ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Significato delle maschere funerarie in cera
Clicca per vedere la risposta
4
Materiali utilizzati nei ritratti romani
Clicca per vedere la risposta
5
Funzione sociale dei ritratti romani
Clicca per vedere la risposta
6
Il soggetto della statua è un uomo di ______ che tiene i busti dei suoi ______.
Clicca per vedere la risposta
7
I busti rappresentano il ______ e la ______ della famiglia dell'uomo.
Clicca per vedere la risposta
8
Originariamente, la statua aveva una testa ritratto che è stata ______.
Clicca per vedere la risposta
9
La statua è stata aggiornata con un altro ritratto per riflettere i cambiamenti di ______ o di ______.
Clicca per vedere la risposta
10
L'esemplare evidenzia l'importanza del ______ e del ______ familiare nella cultura romana.
Clicca per vedere la risposta
11
Il ritratto era usato per comunicare la propria ______ e ______ sociale.
Clicca per vedere la risposta
12
Esempi di realismo ritrattistico romano
Clicca per vedere la risposta
13
Esempi di idealizzazione ritrattistica romana
Clicca per vedere la risposta
14
Coesistenza realismo e idealizzazione
Clicca per vedere la risposta
15
L'arte del ______ romano ha evoluto unendo realismo e ______, come si vede nelle statue ______.
Clicca per vedere la risposta
16
L'arte romana dimostra la sua capacità di adattamento alle necessità ______ e ______ attraverso la fusione di stili nei ritratti.
Clicca per vedere la risposta
17
I ritratti romani permettevano di esprimere l'______ personale e di riconoscersi in un ______ culturale e sociale.
Clicca per vedere la risposta
Arte
La Facciata Scultorea di Notre-Dame-la-Grande a Poitiers
Vedi documentoArte
Antonello da Messina e il Rinascimento figurativo italiano
Vedi documentoArte
Il Futurismo: Origini e Principi Fondamentali
Vedi documentoArte
Édouard Manet: Precursore dell'Arte Moderna e Critico della Tradizione
Vedi documento