Il secondo cerchio dell'Inferno di Dante Alighieri è il dominio di Minosse, dove i lussuriosi sono puniti. La storia di Paolo e Francesca emerge come esempio di amore tragico, mentre nel sesto cerchio, Farinata degli Uberti discute le lotte politiche di Firenze.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Identità guida di Dante
Clicca per vedere la risposta
2
Simbolismo dei venti nel secondo cerchio
Clicca per vedere la risposta
3
Rappresentazione di Minosse in Divina Commedia
Clicca per vedere la risposta
4
Nel ______ cerchio dell'Inferno, Dante incontra l'anima di ______ da Rimini, la quale era stata uccisa insieme al suo amante ______.
Clicca per vedere la risposta
5
La storia d'amore tra Francesca e Paolo è nata mentre leggevano un romanzo su ______ e ______, che simboleggia l'amore ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Guardiano del terzo cerchio
Clicca per vedere la risposta
7
Azione di Virgilio contro Cerbero
Clicca per vedere la risposta
8
Incontro con Ciacco
Clicca per vedere la risposta
9
______ offre a Dante una spiegazione sulla condizione dei dannati riguardo la loro capacità di prevedere il futuro ma non il presente.
Clicca per vedere la risposta
10
Le anime saranno riunite ai loro corpi durante il ______, quando le tombe si chiuderanno per sempre.
Clicca per vedere la risposta
11
Sesto cerchio dell'Inferno
Clicca per vedere la risposta
12
Interazione tra Dante e Cavalcante de' Cavalcanti
Clicca per vedere la risposta
13
Percezione temporale dei dannati
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La riscrittura di un manoscritto del Seicento
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Canto III del Purgatorio di Dante
Vedi documentoLetteratura Italiana
La poetica di Giacomo Leopardi
Vedi documentoLetteratura Italiana
La famiglia Portinari e il loro impatto su Dante Alighieri
Vedi documento