Algor Cards

Principi dell'Equilibrio Statico e Reazioni Vincolari

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'equilibrio statico si basa sulla bilancia delle forze e dei momenti, con il baricentro che gioca un ruolo chiave nella stabilità. Scopri come forze, reazioni vincolari e la posizione del baricentro influenzano la capacità di un corpo di rimanere in equilibrio o resistere al ribaltamento.

Principi dell'Equilibrio Statico e Reazioni Vincolari

L'equilibrio statico si verifica quando un corpo è in uno stato di quiete e non subisce alcuna accelerazione rispetto a un sistema di riferimento inerziale. Questa condizione si realizza quando la somma vettoriale di tutte le forze esterne agenti sul corpo è pari a zero, come stabilito dal secondo principio della dinamica. Inoltre, per un corpo esteso, è necessario che anche la somma dei momenti delle forze esterne rispetto a qualsiasi punto sia nulla. Nel caso di un libro posato su un tavolo, la forza di gravità che agisce verso il basso è esattamente bilanciata dalla reazione vincolare del tavolo, che agisce verso l'alto. Queste reazioni vincolari sono il risultato delle forze interne che si manifestano quando un corpo esercita una forza su un vincolo, come una superficie di appoggio, che a sua volta reagisce secondo la terza legge di Newton.
Bilancia a bracci uguali in metallo grigio con piatti contenenti forme geometriche in legno bilanciate, su sfondo grigio neutro.

Il Baricentro e la Distribuzione del Peso

Il baricentro, o centro di massa, è il punto in cui si può considerare concentrata l'intera massa di un corpo per l'analisi del moto traslatorio sotto l'azione della gravità. La posizione del baricentro è determinata dalla distribuzione della massa all'interno del corpo e, in un corpo omogeneo e geometricamente simmetrico, coincide con il centro geometrico. Per corpi di forma irregolare, il baricentro può essere localizzato sperimentalmente o attraverso metodi matematici. La posizione del baricentro è cruciale per analizzare le condizioni di equilibrio di un oggetto, poiché influisce sulla facilità con cui il corpo può essere inclinato o ribaltato.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Secondo principio della dinamica

Condizione di equilibrio: somma vettoriale forze esterne = 0.

01

Condizione di equilibrio per corpi estesi

Somma momenti forze esterne rispetto a qualsiasi punto = 0.

02

Terza legge di Newton e reazioni vincolari

Ogni forza esercitata riceve reazione uguale e contraria.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave