Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'elezione di Sergio Mattarella come Presidente della Repubblica Italiana nel 2022

La rielezione di Sergio Mattarella il 29 gennaio 2022 come Presidente della Repubblica Italiana segna un momento significativo nella politica italiana. Con 759 voti, Mattarella diventa il secondo Presidente più votato, dopo un processo elettorale di sei giorni e otto votazioni, in un contesto pandemico che ha richiesto misure anti-COVID speciali.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il ______ gennaio 2022, Sergio Mattarella è stato rieletto capo dello stato italiano, ricevendo ______ voti dopo sei giorni di elezioni.

Clicca per vedere la risposta

29 759

2

Inizio processo elettorale presidenza Repubblica 2022

Clicca per vedere la risposta

Il processo elettorale per la presidenza della Repubblica Italiana è iniziato il 24 gennaio 2022.

3

Esito primo scrutinio elezioni presidenziali 2022

Clicca per vedere la risposta

Il primo scrutinio ha visto una prevalenza di schede bianche, indicando mancanza di consenso su un candidato unico.

4

Incremento voti per Mattarella nei successivi scrutini

Clicca per vedere la risposta

Nei scrutini successivi al primo, si è registrato un aumento graduale dei voti per Sergio Mattarella, senza però raggiungere la maggioranza qualificata.

5

Il ______ gennaio, il Parlamento ha effettuato l'ultima votazione, riconfermando Mattarella come ______ della Repubblica.

Clicca per vedere la risposta

29 Presidente

6

Articolo 88 e scioglimento Camere

Clicca per vedere la risposta

Presidente limitato nello scioglimento delle Camere negli ultimi 6 mesi, tranne fine legislatura.

7

Interpretazione prassi costituzionale

Clicca per vedere la risposta

Costituzione letta come non impeditiva alla rielezione del Presidente.

8

Nel ______, l'elezione presidenziale si è tenuta durante una pandemia, richiedendo misure speciali per la sicurezza.

Clicca per vedere la risposta

2022

9

Iter elettorale per la Presidenza della Repubblica

Clicca per vedere la risposta

Processo complesso, inizia con voti in bianco, poi convergenza su candidato.

10

Significato schede bianche iniziali

Clicca per vedere la risposta

Strategia politica, mancanza di accordo su candidato, apertura a negoziati.

11

Rielezione di Sergio Mattarella

Clicca per vedere la risposta

Scelta di continuità, esperienza e autorevolezza riconosciute dal Parlamento.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Educazione Civica

La lezione della discrezione e della prudenza

Vedi documento

Educazione Civica

Il Presidente della Repubblica Italiana

Vedi documento

Educazione Civica

La segnaletica stradale e la sua importanza per la sicurezza

Vedi documento

Educazione Civica

Impatto delle guerre sulla società

Vedi documento

La Rielezione di Sergio Mattarella come Presidente della Repubblica Italiana

Il 29 gennaio 2022, Sergio Mattarella è stato rieletto Presidente della Repubblica Italiana, ottenendo 759 voti al termine di un complesso processo elettorale durato sei giorni e caratterizzato da otto votazioni. Questo risultato lo ha posizionato come il secondo Presidente più votato nella storia repubblicana dell'Italia, dopo Sandro Pertini nel 1978. La rielezione di Mattarella, avvenuta sette anni dopo l'inizio del suo primo mandato il 31 gennaio 2015, ha riconfermato la prassi di un possibile secondo mandato presidenziale, precedentemente esemplificata dalla rielezione di Giorgio Napolitano nel 2013.
Sala semicircolare con sedie rosse e tavoli in legno chiaro rivolti verso scrivania scura centrale, podio con microfono e parete in marmo chiaro.

Il Processo Elettorale e le Votazioni

Il processo elettorale per la presidenza della Repubblica ha avuto inizio il 24 gennaio 2022, con il primo scrutinio che ha visto una prevalenza di schede bianche, segno di una mancanza di consenso su un candidato unico. Nei successivi scrutini, la situazione è rimasta invariata con una maggioranza di voti bianchi e un incremento graduale ma non decisivo dei voti per Mattarella. Il quinto scrutinio ha presentato la candidatura di Maria Elisabetta Alberti Casellati, Presidente del Senato, che non ha tuttavia ottenuto la maggioranza qualificata necessaria, portando così alla prosecuzione delle votazioni.

La Convergenza verso la Rielezione di Mattarella

Al settimo scrutinio, si è assistito a un significativo aumento dei voti per Mattarella, e i leader dei principali partiti politici hanno manifestato un consenso crescente verso la sua rielezione. Questo cambiamento ha segnalato la disponibilità di Mattarella a servire per un secondo mandato, preparando il terreno per l'ottavo scrutinio. Il 29 gennaio, con un clima di attesa per una risoluzione positiva, il Parlamento ha proceduto all'ultima votazione, che ha confermato Mattarella come Presidente della Repubblica.

La Costituzione e la Possibilità di Rielezione

La Costituzione italiana non prevede esplicitamente la rielezione del Presidente della Repubblica, ma non la proibisce. L'articolo 88, ad esempio, limita il potere del Presidente di sciogliere le Camere negli ultimi sei mesi del suo mandato, a meno che non coincidano con gli ultimi sei mesi della legislatura, suggerendo implicitamente la possibilità di un secondo mandato. La prassi costituzionale italiana ha quindi interpretato la Costituzione come non ostacolante la rielezione.

Il Contesto dell'Elezione e le Misure Anti-COVID

L'elezione presidenziale del 2022 si è svolta in un contesto pandemico, che ha richiesto l'adozione di misure anti-COVID per garantire la sicurezza dei partecipanti. Le votazioni si sono pertanto distribuite su più giorni, con una votazione al giorno nei primi quattro giorni e due votazioni nei giorni successivi, per minimizzare il rischio di contagio. Queste precauzioni hanno permesso di mantenere l'integrità e la dignità del processo elettorale in un periodo di emergenza sanitaria.

La Cronaca dell'Elezione di Sergio Mattarella

L'elezione di Sergio Mattarella ha seguito un iter elettorale che ha messo in luce la complessità del sistema politico italiano. Dopo un iniziale scrutinio dominato da schede bianche, i successivi turni di votazione hanno evidenziato un progressivo consolidamento dei voti a favore di Mattarella, culminato nella sua rielezione all'ottavo scrutinio. Questo processo ha dimostrato la capacità del Parlamento italiano di convergere su una figura istituzionale di comprovata esperienza e autorevolezza per guidare il Paese in un secondo mandato.