Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La segnaletica stradale e la sua importanza per la sicurezza

La segnaletica stradale regola la sicurezza nel traffico e include segnali verticali, orizzontali, luminosi e manuali. Priorità e funzioni specifiche sono essenziali per prevenire incidenti e garantire un flusso veicolare ordinato. I segnali di preavviso di pericolo, con la loro forma triangolare, avvisano gli automobilisti di potenziali rischi come curve pericolose, passaggi a livello e condizioni stradali speciali.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ stradale è fondamentale per mantenere sicurezza e ordine nel traffico dei veicoli.

Clicca per vedere la risposta

segnalazione

2

Un semaforo ______ consente di procedere anche se c'è un cartello di 'dare precedenza'.

Clicca per vedere la risposta

verde

3

Sebbene ci sia una linea di mezzeria discontinua, un segnale verticale che vieta il ______ rimane valido.

Clicca per vedere la risposta

sorpasso

4

Distanza segnali preavviso su extraurbane

Clicca per vedere la risposta

150 metri prima del pericolo.

5

Segnale strada dissestata

Clicca per vedere la risposta

Indica tratto stradale in cattive condizioni.

6

Segnale dosso

Clicca per vedere la risposta

Suggerisce rallentare, mantenere la destra, vieta fermarsi, sostare, invertire marcia e sorpassare.

7

I segnali di ______ sono essenziali vicino ai ______ a livello, indipendentemente dal fatto che siano custoditi o meno.

Clicca per vedere la risposta

preavviso di pericolo passaggi

8

I segnali di preavviso sono spesso affiancati da dispositivi con ______ rosse e ______ acustici che ordinano di fermare il veicolo.

Clicca per vedere la risposta

luci segnali

9

I pannelli ______ indicano la ______ residua fino al passaggio a livello, aiutando gli automobilisti a prepararsi a fermarsi.

Clicca per vedere la risposta

distanziometrici distanza

10

Misure precauzionali alla guida

Clicca per vedere la risposta

Ridurre velocità, usare marce basse in discesa, aumentare attenzione a ostacoli e variazioni stradali.

11

Effetto dei segnali di preavviso di pericolo

Clicca per vedere la risposta

Imporre agli automobilisti comportamenti adeguati alle condizioni stradali per prevenire incidenti.

12

L'obiettivo dei segnali di preavviso è di far sì che gli automobilisti ______ la velocità e siano pronti a ______ per garantire la sicurezza di ______, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

riducano fermarsi pedoni ciclisti animali

13

Segnali specifici per incroci con semafori

Clicca per vedere la risposta

Indicano la presenza di incroci regolati da semafori, richiedono attenzione per evitare incidenti.

14

Zone con traffico aereo a bassa quota

Clicca per vedere la risposta

Segnalano aree dove è probabile il sorvolo di aerei a bassa altitudine, necessaria cautela.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Educazione Civica

Una giornata sulla neve con gli amici

Vedi documento

Educazione Civica

La trasformazione del modello educativo del Politecnico di Milano

Vedi documento

Educazione Civica

La lezione della discrezione e della prudenza

Vedi documento

Educazione Civica

I bambini soldato

Vedi documento

Gerarchia e Classificazione della Segnaletica Stradale

La segnaletica stradale è essenziale per garantire la sicurezza e l'ordine nel traffico veicolare. Si distingue in segnaletica verticale, comprendente segnali fissi come cartelli e pannelli; segnaletica orizzontale, che include marcature su strada come linee e simboli; segnaletica luminosa, rappresentata da semafori e segnali luminosi; e segnaletica manuale, effettuata da agenti di polizia stradale. La gerarchia tra questi tipi di segnaletica è chiara: la segnaletica manuale ha la priorità assoluta, seguita dai segnali luminosi, dai segnali verticali e infine dalla segnaletica orizzontale. Tuttavia, la segnaletica orizzontale ha la precedenza sulle norme generali di comportamento previste dal codice della strada. Ad esempio, un semaforo verde permette il transito anche in presenza di un segnale di "dare precedenza", mentre un agente che indica l'alt prevale su un semaforo verde. Inoltre, un segnale verticale di divieto di sorpasso è valido anche se la segnaletica orizzontale mostra una linea di mezzeria discontinua.
Strada asfaltata serpeggiante tra colline con segnale stradale di curva, auto in avvicinamento e paesaggio verde sotto cielo nuvoloso.

Segnali di Preavviso di Pericolo e loro Funzione

I segnali di preavviso di pericolo, caratterizzati da una forma triangolare con vertice verso l'alto, sono posizionati a una distanza adeguata prima del pericolo, solitamente 150 metri su strade extraurbane, per avvertire gli automobilisti di potenziali rischi. Ogni segnale è progettato per indicare un tipo specifico di pericolo: per esempio, il segnale di strada dissestata avverte di un tratto di strada in cattive condizioni che potrebbe compromettere il controllo del veicolo. Un altro segnale indica la presenza di un dosso, suggerendo di rallentare e mantenere la destra, e proibisce fermarsi, sostare, invertire la marcia e sorpassare, salvo eccezioni come strade a senso unico o con carreggiate separate. Altri segnali avvertono di curve pericolose, cunette, passaggi a livello senza barriere e altri ostacoli o condizioni stradali che richiedono cautela e attenzione.

Segnalazioni Specifiche per Passaggi a Livello

I segnali di preavviso di pericolo sono cruciali in prossimità dei passaggi a livello, sia custoditi che non. Questi segnali avvertono dell'approssimarsi di un attraversamento ferroviario e sono spesso accompagnati da dispositivi di segnalazione con luci rosse fisse o lampeggianti e segnali acustici che impongono l'arresto del veicolo. È imperativo non fermarsi né sostare nelle immediate vicinanze dei passaggi a livello. I pannelli aggiuntivi, detti distanziometrici, forniscono informazioni sulla distanza residua dal passaggio a livello, consentendo agli automobilisti di prepararsi adeguatamente all'arresto.

Segnali di Preavviso per Condizioni Stradali Speciali

Esistono segnali di preavviso di pericolo che informano su condizioni stradali particolari quali discese ripide, salite, restringimenti della carreggiata, ponti mobili, banchine non stabili e tratti di strada scivolosi. Questi segnali impongono agli automobilisti di adottare misure precauzionali come la riduzione della velocità, l'uso di marce basse per mantenere il controllo del veicolo in discesa e una maggiore attenzione a potenziali ostacoli o variazioni della superficie stradale.

Segnali di Preavviso per Attraversamenti e Aree Sensibili

I segnali di preavviso di pericolo non si limitano alle sole condizioni stradali, ma includono anche avvisi per attraversamenti pedonali e ciclabili, zone frequentate da bambini, presenza di animali domestici o selvatici, e aree esposte a forti raffiche di vento laterale. Questi segnali hanno lo scopo di sensibilizzare gli automobilisti sulla necessità di moderare la velocità e di essere pronti a fermarsi per assicurare la sicurezza di pedoni, ciclisti e animali.

Segnali di Preavviso per Rischi Ambientali e Strutturali

Alcuni segnali di preavviso di pericolo segnalano rischi ambientali come la possibile caduta di massi, la presenza di detriti sulla carreggiata, o aree a rischio di incendi. Inoltre, segnali specifici indicano la presenza di incroci con semafori, zone con traffico aereo a bassa quota, e tratti di strada che terminano in moli o banchine. Questi segnali richiedono un'attenzione particolare e comportamenti prudenti per prevenire incidenti e garantire la sicurezza stradale.