Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Psicologia dell'Apprendimento

La Tassonomia di Bloom classifica gli obiettivi didattici e comprende domini cognitivo, affettivo e psicomotorio. Jerome Bruner, con l'apprendimento per scoperta e il 'scaffolding', ha rivoluzionato l'educazione. L'attenzione e la motivazione sono cruciali per l'apprendimento, influenzando la capacità di concentrarsi e assorbire le informazioni.

see more
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Anno formulazione Tassonomia di Bloom

Clicca per vedere la risposta

1956, da Benjamin Bloom

2

Tre domini dell'apprendimento secondo Bloom

Clicca per vedere la risposta

Cognitivo, Affettivo, Psicomotorio

3

Scopo livelli gerarchici dominio cognitivo

Clicca per vedere la risposta

Guidare educatori nella creazione obiettivi educativi per apprendimento critico e profondo

4

Jerome Seymour Bruner è stato un ______ della psicologia cognitiva.

Clicca per vedere la risposta

pioniere

5

Bruner ha influenzato l'educazione con la teoria dell'______ per scoperta.

Clicca per vedere la risposta

apprendimento

6

Secondo Bruner, gli studenti possono capire qualsiasi materiale se presentato ______.

Clicca per vedere la risposta

adeguatamente

7

Il 'scaffolding' viene ridotto man mano che lo studente diventa più ______.

Clicca per vedere la risposta

autonomo

8

La 'spirale del curriculum' è una delle teorie di Bruner sull'______.

Clicca per vedere la risposta

educazione

9

Fattori che influenzano l'attenzione

Clicca per vedere la risposta

Interesse per il compito, difficoltà del compito, condizioni ambientali.

10

Strategie didattiche per l'attenzione

Clicca per vedere la risposta

Variazioni di stimoli, attività interattive, contesti di apprendimento coinvolgenti.

11

Risultato dell'attenzione selettiva

Clicca per vedere la risposta

Concentrazione su informazioni rilevanti, ignorando distrazioni.

12

La ______ ______ si riferisce alla capacità di rimanere concentrati su un'attività per un tempo esteso.

Clicca per vedere la risposta

attenzione sostenuta

13

Il ______ di ______ vede l'attenzione come un filtro che sceglie informazioni basandosi su caratteristiche fisiche.

Clicca per vedere la risposta

modello filtro di Broadbent

14

Il modello di ______ di ______ propone che tutti gli stimoli vengano processati, ma a livelli di intensità diversi.

Clicca per vedere la risposta

attenuazione Treisman

15

______ ha proposto che l'attenzione sia una risorsa con disponibilità ______ e che necessita di una gestione efficace.

Clicca per vedere la risposta

Kahneman limitata

16

Elementi che influenzano la motivazione

Clicca per vedere la risposta

Fattori intrinseci (interesse, curiosità) e fattori estrinseci (riconoscimento, ricompense).

17

Metodi per aumentare la motivazione

Clicca per vedere la risposta

Obiettivi chiari, feedback positivo, incoraggiamento dell'autonomia.

18

Ruolo dell'insegnante nella motivazione

Clicca per vedere la risposta

Creare ambienti che valorizzino autonomia, competenza, legame sociale per massimizzare attenzione e engagement.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Psicologia

Fondamenti della Didattica Metacognitiva

Vedi documento

Psicologia

La resilienza e la rinascita

Vedi documento

Psicologia

La Personalità

Vedi documento

Psicologia

La Comunicazione Non Verbale e le Emozioni

Vedi documento

La Tassonomia di Bloom e i Domini dell'Apprendimento

La Tassonomia di Bloom, formulata dal pedagogista Benjamin Bloom nel 1956, è un modello che classifica i livelli di astrazione degli obiettivi didattici. Questa struttura è divisa in tre domini dell'apprendimento: cognitivo, affettivo e psicomotorio. Il dominio cognitivo, che è il più utilizzato, si articola in sei livelli gerarchici: conoscenza, comprensione, applicazione, analisi, sintesi e valutazione. Questi livelli guidano gli educatori nella creazione di obiettivi educativi che promuovono un apprendimento più profondo e critico, permettendo agli studenti di sviluppare abilità che vanno oltre la semplice memorizzazione.
Aula colorata con studenti multietnici seduti in cerchio su sedie ergonomiche, concentrati su tablet, insegnante che indica e spiega, pareti decorate e piante.

Il Contributo di Jerome Seymour Bruner alla Psicologia dell'Educazione

Jerome Seymour Bruner è stato un pioniere della psicologia cognitiva e ha influenzato l'educazione con teorie come quella dell'apprendimento per scoperta e la spirale del curriculum. Bruner sosteneva che tutti gli studenti, indipendentemente dal loro livello di sviluppo, possono comprendere qualsiasi materiale se questo è strutturato e presentato in modo adeguato. Ha introdotto il concetto di "scaffolding", che implica il supporto fornito dall'insegnante durante il processo di apprendimento, che viene gradualmente ritirato man mano che lo studente diventa più autonomo.

La Psicologia dell'Attenzione e il Suo Ruolo nell'Apprendimento

L'attenzione è un processo cognitivo fondamentale che permette di selezionare e processare informazioni pertinenti dall'ambiente. È essenziale per l'apprendimento, in quanto consente agli studenti di concentrarsi sulle informazioni rilevanti e di ignorare le distrazioni. La capacità di mantenere l'attenzione è influenzata da diversi fattori, tra cui l'interesse per il compito, la difficoltà del compito stesso e le condizioni ambientali. Gli insegnanti possono migliorare l'attenzione degli studenti attraverso strategie didattiche che includono variazioni di stimoli, attività interattive e contesti di apprendimento coinvolgenti.

Teorie e Modelli dell'Attenzione Divisa e Sostenuta

L'attenzione divisa consente di elaborare simultaneamente più fonti di informazione, mentre l'attenzione sostenuta si riferisce alla capacità di concentrarsi su un compito per un periodo prolungato. Il modello del filtro di Broadbent descrive l'attenzione come un collo di bottiglia che seleziona informazioni in base a caratteristiche fisiche, mentre il modello di attenuazione di Treisman suggerisce che l'attenzione è selettiva ma che gli stimoli non selezionati sono comunque processati a un livello più basso. Kahneman ha introdotto il concetto di risorse cognitive limitate, sottolineando che l'attenzione è una risorsa limitata che deve essere gestita efficacemente per ottimizzare l'apprendimento.

La Motivazione e il Suo Ruolo nell'Attenzione e nell'Apprendimento

La motivazione è un elemento chiave che influisce sull'attenzione e sull'apprendimento. Essa deriva da fattori intrinseci, come l'interesse personale e la curiosità, e da fattori estrinseci, come il riconoscimento e le ricompense. La motivazione può essere aumentata attraverso l'uso di obiettivi chiari, feedback positivo e l'incoraggiamento dell'autonomia degli studenti. La teoria dell'autodeterminazione di Deci e Ryan enfatizza l'importanza dell'autonomia, della competenza e del legame sociale come fattori motivazionali. Gli insegnanti possono sfruttare questi principi per creare ambienti di apprendimento che massimizzino l'attenzione e l'engagement degli studenti.