La proposizione in lingua italiana si compone di soggetto e predicato, elementi che devono concordare in numero e persona. Il soggetto può essere espresso in vari modi, incluso il partitivo, e la sua posizione nella frase è flessibile, influenzando l'enfasi e lo stile comunicativo. Le proposizioni possono anche essere impersonali o avere il soggetto sottinteso, adattandosi a diversi contesti espressivi.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Soggetto esplicito vs sottinteso
Clicca per vedere la risposta
2
Ruolo del soggetto nella frase
Clicca per vedere la risposta
3
Componenti del predicato
Clicca per vedere la risposta
4
Nell'esempio 'Gli artisti dipingono', il soggetto è ______ e il verbo 'dipingono' si accorda in ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Sostantivo astratto come soggetto
Clicca per vedere la risposta
6
Proposizione subordinata come soggetto
Clicca per vedere la risposta
7
Flessibilità del soggetto nella sintassi italiana
Clicca per vedere la risposta
8
L'espressione 'Sono arrivati i soccorsi' dà ______ al 'Sono arrivati' e pone 'i soccorsi' dopo, per enfatizzarlo.
Clicca per vedere la risposta
9
Articoli partitivi
Clicca per vedere la risposta
10
Concordanza soggetto-verbale
Clicca per vedere la risposta
11
Differenza soggetto/complemento indiretto
Clicca per vedere la risposta
12
In certe espressioni, il ______ può non essere dichiarato apertamente, ma si deduce dal ______ o dalla ______ del verbo.
Clicca per vedere la risposta
13
Le frasi come '______' non hanno un soggetto esplicito, ma indicano un fenomeno ______ attraverso l'uso del verbo.
Clicca per vedere la risposta
Grammatica Italiana
L'evoluzione del latino verso le lingue romanze
Vedi documentoGrammatica Italiana
I verbi ausiliari e modali nella lingua italiana
Vedi documento