Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Sociologia della famiglia

L'evoluzione della famiglia è analizzata attraverso approcci come il fenomenologico e l'interazionismo simbolico, evidenziando come le dinamiche familiari si adattino ai cambiamenti storici dalla premodernità alla postmodernità, con un focus sulle relazioni interpersonali e la fluidità delle strutture familiari.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ della famiglia studia le dinamiche familiari attraverso diversi approcci teorici.

Clicca per vedere la risposta

sociologia

2

L'approccio ______, come spiegato da Peter Berger, vede la famiglia come una realtà costruita attraverso le interazioni.

Clicca per vedere la risposta

fenomenologico

3

Modello di companionship: autori e anno

Clicca per vedere la risposta

Proposto da Burgess e Lock nel 1945.

4

Caratteristiche chiave del modello di companionship

Clicca per vedere la risposta

Flessibilità dei ruoli, uguaglianza tra partner, autorealizzazione individuale.

5

Contrapposizione modello di companionship

Clicca per vedere la risposta

Si contrappone al modello funzionalista di Talcott Parsons.

6

Lo studio della ______ si occupa di esaminare l'evoluzione di questa entità attraverso diverse epoche storiche.

Clicca per vedere la risposta

sociologia della famiglia

7

La fase della ______ è segnata dall'importanza dell'individuo e dall'enfasi su ragione e scienza.

Clicca per vedere la risposta

modernità

8

Alcuni studiosi iniziano a parlare di ______ a partire dagli anni '50, mentre altri la fanno iniziare negli anni '60 o '80.

Clicca per vedere la risposta

postmodernità

9

Autonomia individuale in modernità

Clicca per vedere la risposta

Modernità promuove indipendenza personale e razionalizzazione sociale, influenzando famiglia come spazio di autorealizzazione.

10

Fluidità relazioni in postmodernità

Clicca per vedere la risposta

Postmodernità porta relazioni familiari flessibili, meno legate a norme fisse, riflettendo variabilità strutturale e dinamiche interpersonali.

11

Cambiamenti demografici familiari

Clicca per vedere la risposta

Aumento età primo matrimonio, calo tassi nuzialità, giovani restano più a lungo con genitori, indicano evoluzione concetto famiglia.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Altro

Il rugby: uno sport di squadra basato su valori di lealtà e rispetto

Vedi documento

Altro

Romanzi per ragazzi

Vedi documento

Altro

Sociologia contemporanea: sesso, genere e sessualità

Vedi documento

Altro

Stili di nuoto

Vedi documento

Approcci Fenomenologico e Interazionista Simbolico nella Comprensione della Famiglia

La sociologia della famiglia esplora le dinamiche familiari attraverso vari approcci teorici. Tra questi, l'approccio fenomenologico e l'interazionismo simbolico si concentrano sull'analisi microsociale, ovvero sulle interazioni quotidiane tra individui. La fenomenologia, come descritta da Peter Berger, considera la famiglia una realtà costruita socialmente, dove le interazioni creano un "mondo dato per scontato" che può essere però acriticamente accettato. L'interazionismo simbolico, teorizzato da Erving Goffman e altri, vede la famiglia come un insieme di interazioni basate su simboli condivisi, dove l'identità si forma e si esprime attraverso le relazioni quotidiane. Questi approcci offrono una visione più fluida e meno strutturata della famiglia rispetto a teorie più macroscopiche, permettendo di comprendere come le norme e i significati familiari siano costantemente negoziati e ridefiniti.
Tavolo da pranzo allungato con famiglia multigenerazionale seduta intorno, piatti bianchi e fiori colorati al centro, in ambiente domestico accogliente.

Il Modello della Famiglia di Companionship e le Sue Criticità

Il modello della famiglia di companionship, proposto da Burgess e Lock nel 1945, si distingue per la sua enfasi sulla flessibilità dei ruoli, l'uguaglianza tra i partner e l'importanza dell'autorealizzazione individuale. Questo modello, che si contrappone al modello funzionalista di Talcott Parsons, ha tuttavia delle limitazioni. Esso tende a concentrarsi sulla dimensione del re-fero, ossia sulla costruzione del significato da parte dell'individuo, trascurando i cambiamenti macrostrutturali e le interazioni sociali esterne alla famiglia. Inoltre, riflette principalmente le condizioni della classe media americana, adattandosi a un mercato del lavoro flessibile, ma non rappresenta adeguatamente le realtà delle classi meno avvantaggiate. Nonostante queste critiche, il modello di companionship rimane significativo per il suo focus sulle interazioni dirette e per la sua capacità di non dare per scontate le dinamiche quotidiane all'interno della famiglia.

La Famiglia nel Processo di Modernizzazione: Dalla Premodernità alla Postmodernità

La sociologia della famiglia studia l'evoluzione della famiglia attraverso le varie fasi storiche, dalla premodernità alla postmodernità. La modernità è caratterizzata dall'ascesa dell'individuo e dalla centralità della ragione e della scienza. Tuttavia, le contraddizioni della modernità, come la disillusione verso le promesse della scienza e la crisi delle scienze europee, hanno evidenziato i limiti della razionalità e la complessità della realtà sociale. Queste contraddizioni hanno portato al superamento della modernità e all'avvento della postmodernità, che alcuni studiosi datano a partire dal 1956, altri dal 1968 o dal 1989. La postmodernità, descritta da Zygmunt Bauman come "modernità liquida", è caratterizzata da relazioni sociali più fluide e instabili, con un'esperienza familiare segnata da fragilità e incertezza. La società postmoderna è definita dalla differenziazione funzionale e dalla mancanza di un centro unificante, influenzando profondamente la struttura e la funzione della famiglia.

Conseguenze della Modernità e della Postmodernità sulla Famiglia

Le trasformazioni portate dalla modernità e dalla postmodernità hanno avuto un impatto significativo sulla semantica dell'amore e sulla concezione della famiglia. La modernità ha promosso l'autonomia dell'individuo e la razionalizzazione della vita sociale, influenzando la visione della famiglia come luogo di autorealizzazione e di etica pubblica. La postmodernità ha introdotto una maggiore fluidità nelle relazioni familiari, evidenziata da cambiamenti quali l'aumento dell'età al primo matrimonio, la diminuzione dei tassi di nuzialità e l'incremento dei giovani che rimangono a vivere con i genitori. Questi fenomeni riflettono una concezione della famiglia meno ancorata a norme fisse e più aperta alla variabilità delle strutture e delle dinamiche interpersonali, caratteristica dell'era postmoderna.