Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Stili di nuoto

Il nuoto dorso, rana e delfino sono stili che richiedono tecniche specifiche per l'efficienza in acqua. Scopri la posizione corretta del corpo, la coordinazione di braccia e gambe, e la respirazione ottimale per ciascuno stile.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Posizione corpo nuoto dorso

Clicca per vedere la risposta

Corpo orizzontale, testa neutra con orecchie immerse per minor resistenza acqua.

2

Movimento gambe dorso

Clicca per vedere la risposta

Gambe distese, piedi estesi, movimento alternato e continuo per propulsione.

3

Fasi bracciata dorso

Clicca per vedere la risposta

Fase aerea con braccio che si solleva e fase subacquea con presa, trazione e spinta.

4

Respirazione stile dorso

Clicca per vedere la risposta

Regolare e sincronizzata con bracciate per ottimizzare ossigenazione.

5

Nella disciplina del , il movimento delle gambe inizia dall' e procede verso il ______ e la ______.

Clicca per vedere la risposta

nuoto dorso anca ginocchio caviglia

6

Durante la bracciata subacquea nel nuoto dorso, l'ingresso in acqua avviene con il ______ e si segue con una rotazione del ______ verso l'esterno.

Clicca per vedere la risposta

mignolo palmo

7

Posizione del corpo nello stile rana

Clicca per vedere la risposta

Corpo inclinato, bacino leggermente abbassato per ottimizzare il colpo di gambe.

8

Movimento delle gambe nello stile rana

Clicca per vedere la risposta

Gambe eseguono un movimento semicircolare per la propulsione.

9

Ciclo delle braccia nello stile rana

Clicca per vedere la risposta

Tre fasi: recupero, presa e trazione. Respirazione durante la massima apertura delle braccia.

10

Lo stile del ______ a delfino richiede un movimento simile a quello di questo mammifero marino.

Clicca per vedere la risposta

nuoto

11

Durante il nuoto a delfino, la ______ avviene sollevando la testa all'indietro quando le braccia si recuperano.

Clicca per vedere la risposta

respirazione

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Altro

Sociologia contemporanea: sesso, genere e sessualità

Vedi documento

Altro

Patologie polmonari

Vedi documento

Altro

Il rugby: uno sport di squadra basato su valori di lealtà e rispetto

Vedi documento

Altro

Romanzi per ragazzi

Vedi documento

Principi e Tecniche del Nuoto Dorso

Il nuoto dorso è uno stile che si pratica in posizione supina e si distingue per la facilità di respirazione, essendo il viso rivolto verso l'alto. La posizione del corpo deve essere il più orizzontale possibile per ridurre la resistenza dell'acqua, con la testa in una posizione neutra che permette alle orecchie di essere immerse. Un errore frequente nei nuotatori principianti è il mantenimento di un bacino troppo basso, che può essere corretto affondando maggiormente la testa per bilanciare la posizione del corpo. Le gambe devono rimanere distese e i piedi estesi, con un movimento alternato e continuo che contribuisce alla propulsione. La bracciata nel dorso comprende una fase aerea, durante la quale il braccio si solleva dall'acqua, e una fase subacquea, che si suddivide in presa, trazione e spinta. È fondamentale che questi movimenti siano fluidi e ben coordinati per mantenere una propulsione costante. La respirazione deve essere regolare e può essere sincronizzata con il ritmo delle bracciate per ottimizzare l'ossigenazione durante l'esercizio.
Nuotatori in azione mostrano stili dorso, rana e farfalla in piscina con riflessi d'acqua e linee delle corsie visibili.

Coordinazione e Tecnica nel Nuoto Dorso

Nel nuoto dorso, la tecnica delle gambe è essenziale e si differenzia dallo stile libero per la direzione del movimento, che procede dal basso verso l'alto. Il movimento inizia dall'anca e si propaga fino al ginocchio e alla caviglia, con una fase attiva in cui il ginocchio è leggermente piegato e la caviglia rilassata. La bracciata subacquea inizia con l'ingresso in acqua del mignolo, seguito da una rotazione del palmo verso l'esterno per massimizzare la presa. La fase di spinta è cruciale per la propulsione. La respirazione, sebbene meno problematica rispetto ad altri stili, deve essere comunque coordinata con le bracciate per garantire efficienza. La visuale durante il dorso è limitata, ma i nuotatori possono utilizzare segnali come le bandierine poste sopra la piscina per orientarsi e prepararsi alle virate.

Elementi Base e Movimenti del Nuoto a Rana

Lo stile rana è noto per la sua tecnica simmetrica e per la respirazione agevole. Nonostante sia uno stile accessibile ai principianti, a livello competitivo richiede una tecnica sofisticata. Il corpo si mantiene in posizione inclinata, con il bacino leggermente abbassato per ottimizzare il colpo di gambe. Le gambe eseguono un movimento semicircolare, mentre le braccia seguono un ciclo di tre fasi: recupero, presa e trazione. La respirazione avviene durante la fase di massima apertura delle braccia, e la coordinazione tra il movimento delle braccia e delle gambe è vitale per mantenere un ritmo costante e una propulsione efficace.

Tecnica e Coordinazione nel Nuoto a Delfino

Il nuoto a delfino è uno stile avanzato che imita il movimento ondulatorio del corpo di un delfino. La posizione del corpo è prona e si cerca di mantenere un'allineamento orizzontale per minimizzare la resistenza dell'acqua. La bracciata segue una traiettoria che ricorda la forma di una clessidra, e la respirazione avviene sollevando brevemente la testa all'indietro durante la fase di recupero delle braccia. Il movimento delle gambe è simmetrico e richiede una notevole flessibilità articolare, con due colpi di gambe per ogni ciclo completo di bracciate, uno durante la fase di presa e uno durante la spinta. La coordinazione tra braccia e gambe è fondamentale per l'efficienza dello stile e per massimizzare la propulsione.