Algor Cards

Patologie polmonari

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Le malattie polmonari, tra cui ascesso, tubercolosi, echinococcosi, pneumotorace, emotorace e tumori, hanno sintomi e trattamenti specifici. L'ascesso polmonare è causato da infezioni batteriche e si manifesta con tosse e febbre. La tubercolosi, trasmessa per via aerea, può rimanere latente fino a riattivarsi. L'echinococcosi polmonare, zoonosi parassitaria, può richiedere interventi chirurgici. Pneumotorace ed emotorace, spesso post-traumatici, necessitano di cure immediate. I tumori polmonari variano da benigni a maligni, con trattamenti che dipendono dal tipo e stadio.

Ascesso Polmonare: Eziologia e Manifestazioni Cliniche

L'ascesso polmonare è una patologia caratterizzata dalla formazione di una cavità nel tessuto polmonare riempita di pus, risultato della necrosi del parenchima polmonare. Le cause principali sono infezioni batteriche, spesso conseguenti all'aspirazione di secrezioni orofaringee in individui con ridotta vigilanza o igiene orale compromessa. Altre cause non infettive includono condizioni come bronchiectasie, embolia polmonare, silicosi e tumori. I patogeni più comuni sono batteri anaerobi, streptococchi, stafilococchi e, in alcuni casi, Mycobacterium tuberculosis. La sintomatologia si manifesta con tosse, spesso produttiva di espettorato purulento, febbre, sudorazione notturna e calo ponderale. La diagnosi si basa su esami radiologici, come la radiografia del torace e la tomografia computerizzata (TC), e sull'analisi dell'espettorato. Il trattamento prevede terapia antibiotica mirata e, in casi selezionati, interventi di drenaggio o chirurgici.
Professionista sanitario in camice bianco esamina attento lastre toraciche su pannello luminoso, indicando anomalie polmonari.

Tubercolosi: Patogenesi e Trasmissione

La tubercolosi è una malattia infettiva causata dal Mycobacterium tuberculosis, che si trasmette per via aerea e colpisce principalmente i polmoni. L'infezione si instaura quando i bacilli inalati raggiungono gli alveoli polmonari, dove possono moltiplicarsi o diffondersi ad altri organi. Il sistema immunitario reagisce formando granulomi, strutture in cui i bacilli possono rimanere latenti. In presenza di immunodepressione, i bacilli possono riattivarsi, causando la malattia attiva. I sintomi tipici includono tosse persistente, febbre, sudorazioni notturne e perdita di peso. La diagnosi si avvale di test cutanei, esami radiologici e colturali. Il trattamento richiede una combinazione di farmaci antitubercolari per un periodo prolungato, generalmente da 6 a 12 mesi.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Definizione ascesso polmonare

Cavità nel tessuto polmonare con pus da necrosi parenchimale.

01

Cause principali ascesso polmonare

Infezioni batteriche, aspirazione secrezioni, ridotta vigilanza, igiene orale compromessa.

02

Trattamento ascesso polmonare

Terapia antibiotica mirata, drenaggio, interventi chirurgici se necessario.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave