Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Le tecniche fondamentali della pallavolo

Le tecniche fondamentali della pallavolo, come il palleggio, il bagher, la schiacciata, il muro e il servizio, sono cruciali per il successo in campo. Ogni giocatore deve padroneggiarle per contribuire alla strategia di squadra e all'efficacia del gioco, dalla difesa all'attacco.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il ______ si esegue con le mani sopra la testa per preparare l'attacco, mentre il ______ si realizza con le braccia unite per ricevere e difendere.

Clicca per vedere la risposta

palleggio bagher

2

Posizione mani palleggio

Clicca per vedere la risposta

Pollici e indici formano triangolo sopra fronte, mani avvolgono palla.

3

Contributo gambe e corpo nel palleggio

Clicca per vedere la risposta

Gambe e movimento corpo danno forza e direzione al passaggio.

4

Palleggio in salto

Clicca per vedere la risposta

Aumenta velocità gioco e sorprende difesa avversaria.

5

La variante del bagher chiamata 'in rullata' serve a recuperare ______ difficili, controllando direzione e altezza del passaggio.

Clicca per vedere la risposta

palloni

6

Definizione di schiacciata

Clicca per vedere la risposta

Attacco potente in salto per inviare la palla nel campo avversario con traiettoria complessa.

7

Elementi chiave per una schiacciata efficace

Clicca per vedere la risposta

Abilità, tempismo, lettura del gioco.

8

Risultato di una schiacciata ben eseguita

Clicca per vedere la risposta

Punto decisivo, difficoltà di difesa per l'avversario.

9

La tecnica difensiva nel ______ che consiste nell'alzare parti del corpo sopra la rete per fermare l'attacco si chiama ______.

Clicca per vedere la risposta

pallavolo muro

10

Tempo per eseguire servizio

Clicca per vedere la risposta

8 secondi dopo fischio arbitro

11

Obiettivo servizio efficace

Clicca per vedere la risposta

Difficoltà ricezione avversaria, punto diretto o facilitazione difesa/contrattacco

12

Inizio scambio pallavolo

Clicca per vedere la risposta

Servizio o battuta

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Altro

Stili di nuoto

Vedi documento

Altro

Il rugby: uno sport di squadra basato su valori di lealtà e rispetto

Vedi documento

Altro

Materiali da costruzione

Vedi documento

Altro

Patologie polmonari

Vedi documento

I Fondamentali della Pallavolo: Tecniche Essenziali

La pallavolo è uno sport di squadra che si fonda su cinque azioni tecniche fondamentali: il palleggio, il bagher, la schiacciata, il muro e la battuta. Ogni giocatore, a prescindere dal proprio ruolo, deve padroneggiare queste tecniche per contribuire efficacemente al gioco. Il palleggio, eseguito con le mani sopra la testa, serve a impostare l'attacco. Il bagher, realizzato con le braccia unite e tese, è essenziale per la ricezione e la difesa. La schiacciata, un attacco potente effettuato in salto, mira a colpire la palla con forza e precisione nel campo avversario. Il muro è una barriera difensiva contro gli attacchi avversari, mentre la battuta, o servizio, dà inizio al gioco e può essere strategica per mettere in difficoltà la squadra avversaria.
Giocatore di pallavolo in maglia blu scuro salta per attacco sopra la rete, palla gialla in aria, sfondo con avversari sfocati.

Il Palleggio: Tecnica e Applicazioni

Il palleggio è un'azione tecnica che consente di passare la palla ai compagni di squadra con precisione e controllo. La posizione delle mani è cruciale: i pollici e gli indici formano un triangolo sopra la fronte, mentre le mani avvolgono la palla. Le gambe e il movimento del corpo contribuiscono a dare forza e direzione al passaggio. Il palleggio può essere frontale, laterale o retrostante, a seconda della posizione del compagno di squadra destinatario. L'alzata è una variante specifica del palleggio, utilizzata per preparare la palla per lo schiacciatore. In contesti agonistici, il palleggio può essere eseguito anche in salto, per aumentare la velocità del gioco e cogliere di sorpresa la difesa avversaria.

Il Bagher: Tecnica di Ricezione e Difesa

Il bagher è una tecnica di ricezione e difesa che si esegue con le braccia unite e tese, impiegando la parte interna degli avambracci per colpire la palla. Questo fondamentale è utilizzato per controllare palloni potenti e per indirizzare la palla verso il palleggiatore o per preparare un attacco. La tecnica del bagher richiede coordinazione e precisione, e può essere eseguita sia in posizione eretta sia in tuffo, per raggiungere palloni lontani o bassi. Il bagher in rullata è una variante che permette di recuperare palloni difficili mantenendo il controllo sulla direzione e l'altezza del passaggio.

La Schiacciata: Tecnica di Attacco e Strategia

La schiacciata è un potente attacco eseguito in salto, con l'obiettivo di colpire la palla in modo da inviarla nel campo avversario con una traiettoria difficile da difendere. Oltre alla forza, gli schiacciatori possono utilizzare diverse strategie, come il pallonetto, che sorvola il muro avversario, la smorzata, che riduce la velocità della palla per un atterraggio rapido, e il blockout, che mira a colpire le mani del muro avversario per far uscire la palla dal campo. La schiacciata richiede abilità, tempismo e una buona lettura del gioco per essere efficace e può essere decisiva per l'esito del punto.

Il Muro: Difesa e Coordinazione

Il muro è una tecnica difensiva che prevede l'innalzamento di una o più parti del corpo sopra la rete per intercettare e bloccare l'attacco avversario. Il muro può essere singolo, doppio o triplo, a seconda del numero di giocatori coinvolti. Per essere efficace, il muro richiede un ottimo tempismo, una corretta posizione delle mani e del corpo, e una buona coordinazione tra i giocatori. Un muro ben eseguito non solo blocca l'attacco, ma può anche convertire la difesa in un'opportunità di punto diretto.

Il Servizio: Avvio del Gioco e Tattiche

Il servizio, o battuta, è l'azione che inizia lo scambio in pallavolo. Il giocatore al servizio ha 8 secondi per eseguire la battuta dopo il fischio dell'arbitro. Esistono diverse tecniche di servizio, come il servizio dal basso, il servizio dall'alto e il servizio flottante, ciascuno con proprie caratteristiche e strategie. Un servizio ben eseguito può mettere in difficoltà la ricezione avversaria, aumentando le possibilità di ottenere un punto diretto (ace) o indiretto, facilitando la difesa e il contrattacco della propria squadra.