Algor Cards

Romanzi per ragazzi

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'identità e la trasformazione sono al centro di opere letterarie come 'Zorro nella neve', 'Alice nel paese delle meraviglie' e 'Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde'. Questi racconti esplorano la crescita personale, l'amicizia, la dualità dell'animo umano e l'importanza dell'ingegno, stimolando riflessioni profonde nei giovani lettori.

La ricerca di sé attraverso l'avventura e l'amicizia

Nel romanzo "Zorro nella neve" di Paola Zannoner, il protagonista Luca vive un'esperienza trasformativa quando, durante una discesa in snowboard, viene sepolto da una valanga. Questo incidente, che avrebbe potuto costargli la vita, segna una svolta nel suo rapporto con la neve, che da simbolo di libertà diventa una minaccia mortale. Salvato da un coraggioso cane da soccorso, Luca si risveglia con una nuova consapevolezza e una missione: ritrovare l'animale che gli ha salvato la vita per esprimere la sua gratitudine. In parallelo, la storia di Mary, una studentessa di veterinaria, si intreccia con quella di Luca. Mary, nonostante abbia seguito la sua passione, trova la vera realizzazione solo nel prendersi cura dei cani abbandonati in un rifugio. Il romanzo di Zannoner esplora il viaggio dell'auto-scoperta e sottolinea l'importanza degli animali come compagni di vita e come riflessi delle nostre emozioni, offrendo ai giovani lettori una riflessione sulla crescita personale e sull'amicizia.
Composizione vintage con libri antichi, maschera di Zorro, cappello nero, tazza capovolta e topo di peluche su sfondo neutro.

L'identità e la trasformazione in "Le avventure d'Alice nel paese delle meraviglie"

"Le avventure d'Alice nel paese delle meraviglie" di Lewis Carroll è un'opera fondamentale della letteratura per l'infanzia che affronta il tema dell'identità e della trasformazione. Alice, la giovane protagonista, si trova a confrontarsi con cambiamenti di dimensione che la portano a interrogarsi sulla propria identità, un'esperienza che rispecchia il percorso di crescita e di ricerca di sé tipico dell'adolescenza. Il dialogo tra Alice e il Bruco, caratterizzato da una serie di domande e risposte che non portano a una soluzione definitiva, simboleggia la continua ricerca di comprensione di sé in un mondo in costante mutamento. Carroll, attraverso questo scambio, invita i lettori a riflettere sulla complessità dell'identità personale e sulla difficoltà di definirsi in un contesto in perenne evoluzione.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Incidente di Luca

Durante una discesa in snowboard, Luca viene sepolto da una valanga.

01

Ruolo del cane da soccorso

Un cane da soccorso salva Luca, spingendolo a cercarlo per ringraziarlo.

02

Simbolismo della neve

La neve passa da simbolo di libertà a minaccia mortale per Luca.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave