L'energia potenziale gravitazionale è l'energia che un oggetto possiede a causa della sua posizione in un campo gravitazionale. Questa energia, calcolabile con la formula Ep = mgh, è fondamentale per comprendere fenomeni come il movimento parabolico o il pendolo. Il testo esplora anche le differenze tra forze conservative e non conservative, evidenziando come influenzano la conservazione dell'energia meccanica in sistemi isolati e l'impatto delle forze esterne su di essa.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
L'______ ______ ______ è l'energia che un oggetto possiede a causa della sua posizione in un campo gravitazionale.
Clicca per vedere la risposta
2
Un sasso in cima a una montagna ha energia potenziale a causa della ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
3
La formula per calcolare l'energia potenziale gravitazionale è Ep = mgh, dove g è l'______ ______ (9.81 m/s² sulla Terra).
Clicca per vedere la risposta
4
Se aumenta l'______ o la ______ dell'oggetto, cresce anche l'energia potenziale gravitazionale.
Clicca per vedere la risposta
5
Esempio di forza conservativa
Clicca per vedere la risposta
6
Esempio di forza non conservativa
Clicca per vedere la risposta
7
Principio di conservazione dell'energia meccanica
Clicca per vedere la risposta
8
La ______ totale di un sistema è data dall'addizione dell'______ cinetica e dell'______ potenziale.
Clicca per vedere la risposta
9
Le energie cinetica e potenziale possono ______ l'una nell'altra mantenendo ______ la loro somma totale.
Clicca per vedere la risposta
10
Il principio di conservazione dell'energia è visibile nel ______ di un proiettile o nel ______ di un orologio.
Clicca per vedere la risposta
11
Primo principio della termodinamica
Clicca per vedere la risposta
12
Trasformazione energia meccanica in energia interna
Clicca per vedere la risposta
13
Esempi di forze non conservative
Clicca per vedere la risposta
14
La ______ di ______, che è il risultato della massa moltiplicata per la velocità, rimane costante in un sistema non influenzato da forze esterne.
Clicca per vedere la risposta
15
Gli urti si classificano in ______ e ______: nel primo tipo si mantiene anche l'energia cinetica, mentre nel secondo si perde parte di questa energia.
Clicca per vedere la risposta
16
La ______ della quantità di moto è una regola basilare della ______ e si applica a tutte le forme di collisioni.
Clicca per vedere la risposta
17
Lavoro negativo di una forza esterna
Clicca per vedere la risposta
18
Lavoro positivo di una forza esterna
Clicca per vedere la risposta
19
Effetto delle forze di vincolo senza attrito
Clicca per vedere la risposta
Fisica
La velocità della luce e il suo ruolo nella fisica moderna
Vedi documentoFisica
Le Onde Elettromagnetiche e la Telegrafia Senza Fili
Vedi documentoFisica
Principi di Meccanica in Fisica Biomedica
Vedi documentoFisica
Il contributo di Newton alla rivoluzione scientifica e il suo impatto filosofico
Vedi documento