Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Rivoluzione d'Ottobre e l'ascesa del potere bolscevico

La Rivoluzione d'Ottobre del 1917 segnò una svolta per la Russia con l'ascesa di Lenin e dei bolscevichi. Dopo la presa del Palazzo d'Inverno, furono adottati decreti sulla pace e sulla terra, riflettendo l'ideologia socialista. La dissoluzione dell'Assemblea Costituente e il Trattato di Brest-Litovsk consolidarono il potere bolscevico, portando alla Guerra Civile e alla nascita dell'URSS.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nel ______, la Rivoluzione d'Ottobre ha segnato un momento decisivo per la ______, portando al potere ______ e il ______.

Clicca per vedere la risposta

1917 Russia Vladimir Lenin Partito Bolscevico

2

Dopo aver occupato il ______, i bolscevichi formarono un governo temporaneo e cambiarono i titoli ministeriali in ______.

Clicca per vedere la risposta

Palazzo d'Inverno commissari del popolo

3

Il governo provvisorio fu chiamato ______ e fu guidato da ______, che ne divenne presidente.

Clicca per vedere la risposta

Consiglio dei Commissari del Popolo Lenin

4

Esito elezioni Assemblea Costituente 1917

Clicca per vedere la risposta

Vittoria Socialisti Rivoluzionari, bolscevichi minoranza seggi.

5

Supremazia dei soviet secondo Lenin

Clicca per vedere la risposta

Lenin proclama i soviet organi più legittimi e rappresentativi del popolo.

6

Trattato di Brest-Litovsk

Clicca per vedere la risposta

Russia esce dalla guerra, cede territori alle Potenze Centrali, marzo 1918.

7

Nel ______, in Russia iniziò un conflitto noto come Guerra Civile Russa.

Clicca per vedere la risposta

1918

8

L'______ Rossa, che sosteneva il governo bolscevico, combatté contro l'______ Bianca durante la Guerra Civile Russa.

Clicca per vedere la risposta

Armata Armata

9

Le forze dell'______ Bianca erano composte da zaristi, nazionalisti e ______.

Clicca per vedere la risposta

Armata liberali

10

La Guerra Civile Russa fu segnata da ______ estrema e da una forte ______ ideologica.

Clicca per vedere la risposta

violenza polarizzazione

11

Durante il conflitto, entrambe le parti in lotta commisero ______.

Clicca per vedere la risposta

atrocità

12

Comandante Armata Rossa

Clicca per vedere la risposta

Lev Trockij, organizzò e guidò l'Armata Rossa alla vittoria nella Guerra Civile Russa.

13

Fattori successo bolscevico

Clicca per vedere la risposta

Leva obbligatoria e supporto popolare furono decisivi per il trionfo dei bolscevichi.

14

Fondazione URSS

Clicca per vedere la risposta

Dopo la guerra civile e la creazione della RSFSR, l'URSS fu istituita nel 1922.

15

Per affrontare le crisi economiche e supportare l'impegno di guerra, il governo ______ ha introdotto una strategia chiamata '______ di guerra'.

Clicca per vedere la risposta

bolscevico comunismo

16

La politica del 'comunismo di guerra' prevedeva la ______ obbligatoria dei beni agricoli e la ______ delle fabbriche.

Clicca per vedere la risposta

requisizione nazionalizzazione

17

Il 'comunismo di guerra' comportava anche il ______ dell'economia e la soppressione di ogni ______.

Clicca per vedere la risposta

controllo centralizzato opposizione

18

Nonostante l'efficacia iniziale, queste azioni generarono disordini e ______ tra la popolazione.

Clicca per vedere la risposta

malcontento

19

La Nuova Politica Economica introdotta da Lenin mirava a ______ il controllo statale sull'______.

Clicca per vedere la risposta

allentare economia

20

Fondazione Comintern

Clicca per vedere la risposta

1919, Lenin crea la Terza Internazionale per unire i partiti comunisti globali.

21

Impatto Rivoluzione Bolscevica

Clicca per vedere la risposta

Influenzò movimenti internazionali e fu vista come preludio a rivoluzione mondiale.

22

Contrasto realtà politica e ambizioni Comintern

Clicca per vedere la risposta

Le aspirazioni internazionaliste si scontrarono con resistenze nazionali, limitando successi.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Sviluppo Storico del Femminismo e le Sue Onde di Attivismo

Vedi documento

Storia

Il Risveglio Spirituale e l'Origine dei Pellegrinaggi Medievali

Vedi documento

Storia

Il Boom Economico e la Grande Depressione negli Stati Uniti

Vedi documento

Storia

L'Attica e le Radici della Democrazia Ateniese

Vedi documento

La Rivoluzione d'Ottobre e l'ascesa del potere bolscevico

La Rivoluzione d'Ottobre, avvenuta nel 1917, rappresentò una svolta cruciale nella storia della Russia, culminando con l'ascesa al potere di Vladimir Lenin e del Partito Bolscevico. Dopo la presa del Palazzo d'Inverno a Pietrogrado, i bolscevichi instaurarono un governo provvisorio in attesa dell'elezione di un'Assemblea Costituente. I tradizionali titoli ministeriali furono sostituiti con la denominazione "commissari del popolo", e il governo fu rinominato in "Consiglio dei Commissari del Popolo", con Lenin come presidente. Tra le prime misure adottate vi furono il decreto sulla pace, che proponeva la fine della partecipazione russa alla Prima Guerra Mondiale senza annessioni territoriali né indennità, e il decreto sulla terra, che prevedeva la nazionalizzazione delle terre e la loro redistribuzione ai contadini. Questi atti riflettevano l'ideologia bolscevica e l'intento di ristrutturare la società secondo i principi del socialismo.
Facciata simmetrica del Palazzo d'Inverno a San Pietroburgo in foto bianco e nero, con colonne e orologio, cielo nuvoloso.

La dissoluzione dell'Assemblea Costituente e il Trattato di Brest-Litovsk

Le elezioni per l'Assemblea Costituente, tenutesi nel novembre 1917, videro una vittoria schiacciante dei Socialisti Rivoluzionari, con i bolscevichi che ottennero solo una minoranza dei seggi. Lenin, tuttavia, rifiutò di riconoscere l'Assemblea, affermando la supremazia dei soviet come organi di potere più legittimi e rappresentativi del popolo lavoratore. Di conseguenza, l'Assemblea fu sciolta dopo una sola seduta il 5 gennaio 1918. Sul fronte esterno, per consolidare il potere e ritirare la Russia dalla guerra, i bolscevichi firmarono il Trattato di Brest-Litovsk il 3 marzo 1918, accettando pesanti perdite territoriali in favore delle Potenze Centrali, ma garantendo così la necessaria concentrazione sul fronte interno.

L'inizio della Guerra Civile Russa e l'intervento straniero

La Guerra Civile Russa scoppiò nel 1918, contrapponendo l'Armata Rossa, fedele al governo bolscevico, alle forze controrivoluzionarie dell'Armata Bianca, sostenute da elementi zaristi, nazionalisti e liberali. L'intervento delle potenze dell'Intesa, preoccupate dalla diffusione del comunismo, aggravò il conflitto, con truppe straniere che sbarcarono in diverse regioni della Russia. La guerra civile fu caratterizzata da una violenza estrema e da una polarizzazione ideologica, con entrambe le parti che commisero atrocità.

La consolidazione del potere bolscevico e la creazione dell'URSS

Nonostante le difficoltà, l'Armata Rossa, guidata da Lev Trockij, riuscì a prevalere nella Guerra Civile. La reintroduzione della leva obbligatoria e il sostegno di ampi settori della popolazione furono fattori determinanti per il successo bolscevico. Con la vittoria dell'Armata Rossa e la fine della guerra civile nel 1921, fu proclamata la Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa (RSFSR), che in seguito divenne la più grande repubblica costituente dell'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), fondata nel 1922.

Il Comunismo di Guerra e le sue ripercussioni

Per fronteggiare le difficoltà economiche e sostenere lo sforzo bellico, il governo bolscevico adottò una politica nota come "comunismo di guerra". Questa includeva la requisizione forzata dei prodotti agricoli, la nazionalizzazione delle industrie, il controllo centralizzato dell'economia e la repressione di ogni forma di opposizione. Sebbene queste misure fossero efficaci nel breve termine, causarono gravi disordini economici e malcontento popolare. La rivolta di Kronštadt nel 1921 fu un segnale evidente di questa insoddisfazione e portò Lenin a introdurre la Nuova Politica Economica (NEP), che allentava il controllo statale sull'economia.

La fondazione della Terza Internazionale e l'aspirazione alla rivoluzione globale

La Rivoluzione Bolscevica ebbe un impatto significativo a livello internazionale. Nel 1919, Lenin fondò la Terza Internazionale, o Comintern, con l'obiettivo di unire i partiti comunisti di tutto il mondo e promuovere la rivoluzione proletaria internazionale. Il Comintern cercò di capitalizzare il malcontento post-bellico per estendere l'influenza comunista, considerando la rivoluzione russa come il preludio di una più ampia rivoluzione mondiale. Tuttavia, le ambizioni internazionaliste del Comintern si scontrarono con la realtà politica e le resistenze nazionali, limitando il suo successo effettivo.