Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'Attica e le Radici della Democrazia Ateniese

L'Attica e la nascita della democrazia ateniese: dalle oligarchie dei nobili eupatridi alle riforme di Solone e Clìstene, che aprirono la strada alla partecipazione politica del démos e alla nascita di un sistema democratico.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

L'______, una regione della Grecia centrale, non fu conquistata dai Dori e vide la nascita di ______, una città di origine ionica.

Clicca per vedere la risposta

Attica Atene

2

Arcònti ad Atene

Clicca per vedere la risposta

Nove magistrati eletti annualmente, vertice delle istituzioni politiche, suddivisi in tesmotèti, polemàrco, basileus, arconte epònimo.

3

Areopago: composizione e funzioni

Clicca per vedere la risposta

Consiglio di ex-arcònti, poteri di sorveglianza e giudiziari, interpretazione delle leggi a favore dell'aristocrazia prima della loro codificazione.

4

Ruolo dell'Ecclesia nell'età arcaica

Clicca per vedere la risposta

Assemblea dei cittadini con funzione consultiva, senza potere decisionale finale.

5

Nel ______ secolo a.C., la Grecia fu colpita da una crisi nel settore , che causò conflitti tra il ______ e l'.

Clicca per vedere la risposta

VII agricolo démos aristocrazia

6

Le leggi promulgate da ______ nel ______ a.C., nonostante fossero rigide e a vantaggio dell'______, furono un inizio per ridurre il potere ______ e per una giustizia più ______.

Clicca per vedere la risposta

Dracone 621 aristocrazia oligarchico strutturata

7

Classi censitarie di Solone

Clicca per vedere la risposta

Popolazione ateniese divisa in 4 classi basate sulla ricchezza; accesso a cariche pubbliche e imposte proporzionate.

8

Seisachtheia

Clicca per vedere la risposta

Riforma che cancellò i debiti e liberò i contadini dalla schiavitù per debiti.

9

Elièa

Clicca per vedere la risposta

Tribunale popolare istituito da Solone per la risoluzione delle dispute.

10

L'armata di ______ passò dalla singola figura dell'oplità alla più organizzata e disciplinata formazione della ______.

Clicca per vedere la risposta

Atene falange

11

Ascesa di Pisistrato

Clicca per vedere la risposta

Pisistrato divenne tiranno di Atene sfruttando le tensioni sociali e l'appoggio di parte del démos e aristocrazia.

12

Riforme agrarie di Pisistrato

Clicca per vedere la risposta

Redistribuzione delle terre ai meno abbienti per diminuire il divario sociale e aumentare il sostegno popolare.

13

Politiche culturali di Pisistrato

Clicca per vedere la risposta

Promozione di opere pubbliche e iniziative culturali per rafforzare l'identità ateniese e il consenso.

14

La dominazione di ______ e dei suoi discendenti finì grazie all'intervento degli ______ e al supporto di ______.

Clicca per vedere la risposta

Pisistrato Alcmeònidi Sparta

15

Le modifiche apportate da ______ includevano l'istituzione di nuove ______ organizzate su basi ______ anziché su legami di parentela, per incrementare la rappresentanza popolare e limitare l'influenza delle ______.

Clicca per vedere la risposta

Clìstene tribù geografici aristocrazie

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Sviluppo Storico del Femminismo e le Sue Onde di Attivismo

Vedi documento

Storia

Le Crociate: Significato e Origine

Vedi documento

Storia

Lorenzo de' Medici: Il Magnifico e il suo ruolo nella politica italiana

Vedi documento

Storia

Origini e Sviluppo del Fascismo in Italia

Vedi documento

L'Attica e le Radici della Democrazia Ateniese

L'Attica, regione centrale della Grecia, sfuggì all'invasione dei Dori e divenne il luogo di nascita di Atene, una città di stirpe ionica. Atene si distinse per i suoi intensi scambi commerciali con le città della costa anatolica e per il suo sistema politico unico. A differenza di Sparta, che era governata da un regime oligarchico, Atene sviluppò i primi ordinamenti democratici, influenzati dalle trasformazioni sociali e dalla crescita culturale, che furono a loro volta stimolate dall'espansione del commercio e dall'interazione con altre culture.
Statua in bronzo di Solone con pergamena su piedistallo in pietra nell'antica Agorà ateniese, colonne marmoree e elmo corinzio sotto cielo azzurro.

L'Oligarchia Ateniese e le Sue Istituzioni nell'Età Arcaica

Nell'età arcaica, il potere ad Atene era concentrato nelle mani degli eupatridi, un'oligarchia di nobili proprietari terrieri. Gli arcònti, nove magistrati eletti annualmente, erano al vertice delle istituzioni politiche. Le loro funzioni erano suddivise tra sei tesmotèti, un polemàrco, un basileus e un arconte epònimo. Dopo il loro mandato, gli arcònti entravano a far parte dell'Areopago, un consiglio di ex-magistrati con ampi poteri di sorveglianza e giudiziari. Prima della codificazione delle leggi, l'Areopago esercitava un potere interpretativo che favoriva gli interessi aristocratici. L'ecclesia, l'assemblea dei cittadini, aveva un ruolo prevalentemente consultivo e non deteneva il potere decisionale finale.

La Crisi Socioeconomica e le Premesse del Cambiamento Politico ad Atene

Nel VII secolo a.C., una crisi agraria scosse la Grecia, portando a tensioni sociali tra il démos (il popolo) e l'aristocrazia. Atene affrontò la crisi non solo con la fondazione di colonie, ma anche con un rafforzamento dei ceti emergenti, come mercanti e artigiani, che chiedevano una maggiore partecipazione politica. L'introduzione delle leggi scritte da Dracone nel 621 a.C., sebbene severe e favorevoli agli aristocratici, rappresentò un primo passo verso la limitazione del potere oligarchico e l'istituzione di una maggiore giustizia codificata.

Le Riforme di Solone: Un Passo Verso la Democrazia

Le riforme di Solone, introdotte nel 594 a.C., furono fondamentali per il progresso sociale e politico di Atene. Solone ridistribuì la popolazione in quattro classi censitarie, basate sulla ricchezza, che determinavano l'accesso alle cariche pubbliche e l'entità delle imposte. La seisachtheia cancellò i debiti e liberò i contadini dalla schiavitù per debiti. L'esercito fu riorganizzato secondo le classi sociali, e l'ecclesia ottenne il potere di eleggere gli arcònti. Fu istituito il consiglio dei quattrocento, con funzioni preparatorie delle decisioni dell'ecclesia, e l'elièa, un tribunale popolare. Queste riforme estesero la cittadinanza e permisero una maggiore partecipazione politica ai ceti emergenti.

La Trasformazione dell'Esercito Ateniese: Dall'Oplita alla Falange

Le trasformazioni sociali e politiche influenzarono anche l'esercito ateniese, che vide l'evoluzione dalla figura dell'oplità singolo alla falange, una formazione militare compatta e disciplinata. La falange, costituita da cittadini armati e organizzati, era guidata da segnali sonori come il ritmo di flauti e tamburi, che permettevano di impartire ordini durante il combattimento.

Le Reazioni Aristocratiche e la Tirannide di Pisistrato

Le riforme di Solone non placarono le tensioni sociali e non risolsero le richieste di una riforma agraria da parte del démos. L'instabilità politica e le lotte interne all'aristocrazia facilitarono l'ascesa di Pisistrato, che prese il potere con il sostegno di parte del démos e di alcune famiglie nobili. Durante la sua tirannide, Pisistrato attuò una redistribuzione delle terre, promosse opere pubbliche e iniziative culturali, ma contemporaneamente restringeva le libertà politiche degli avversari.

La Caduta della Tirannide e le Fondamenta della Democrazia Ateniese

La tirannide di Pisistrato e dei suoi figli Ippia e Ipparco terminò con l'intervento degli Alcmeònidi e l'aiuto di Sparta. Clìstene, appartenente a questa famiglia e arconte nel 508 a.C., implementò riforme che rispondevano alle richieste di maggiore eguaglianza del démos, gettando le basi per la democrazia ateniese. Le sue riforme includevano la creazione di nuove tribù basate su criteri geografici piuttosto che familiari, aumentando la rappresentatività e riducendo il potere delle aristocrazie tradizionali.