Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il Boom Economico e la Grande Depressione negli Stati Uniti

Il Boom Economico degli anni '20 e la Grande Depressione del '29 segnarono profondamente gli Stati Uniti. L'era dei 'Roaring Twenties', con il suo sviluppo industriale e consumismo, cedette il passo alla crisi economica più grave del XX secolo. La risposta di Franklin Delano Roosevelt, il New Deal, introdusse riforme cruciali per il recupero e la stabilizzazione economica, influenzando la politica e la società americane a lungo termine.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Roaring Twenties

Clicca per vedere la risposta

Periodo di prosperità economica negli USA post-1ª Guerra Mondiale, con crescita industriale e consumismo.

2

Fordismo

Clicca per vedere la risposta

Metodo di produzione di massa introdotto da Henry Ford, basato su catena di montaggio e lavoro specializzato.

3

Grande Depressione

Clicca per vedere la risposta

Crisi economica globale post-1929, con alta disoccupazione, fallimenti bancari e povertà.

4

Il New Deal mirava a fornire sollievo immediato alle persone, promuovere la ripresa e riformare il sistema ______.

Clicca per vedere la risposta

finanziario

5

Tra le misure del New Deal c'erano la creazione di lavori ______, riforme bancarie e leggi per migliorare le condizioni dei lavoratori.

Clicca per vedere la risposta

pubblici

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Sviluppo Storico del Femminismo e le Sue Onde di Attivismo

Vedi documento

Storia

Il Risveglio Spirituale e l'Origine dei Pellegrinaggi Medievali

Vedi documento

Storia

Origini e Sviluppo del Fascismo in Italia

Vedi documento

Storia

Le Crociate: Significato e Origine

Vedi documento

Il Boom Economico e la Grande Depressione negli Stati Uniti

Nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale, gli Stati Uniti conobbero un'era di prosperità economica nota come "Roaring Twenties" o "anni ruggenti". Questo boom economico fu caratterizzato da un incremento della produzione industriale, favorito dall'adozione di nuove tecnologie e metodi di produzione di massa come il fordismo. L'agricoltura, pur fronteggiando una sovrapproduzione, beneficiò inizialmente di prezzi elevati. La crescita economica stimolò l'urbanizzazione e il consumismo, con un aumento significativo del benessere delle classi medie. Tuttavia, la mancanza di regolamentazione finanziaria e una speculazione eccessiva portarono al crollo della Borsa di New York il 24 ottobre 1929, evento noto come "Giovedì Nero". Questo segnò l'inizio della Grande Depressione, un periodo di grave crisi economica che vide un picco di disoccupazione, fallimenti bancari, deflazione e povertà. La crisi si propagò a livello mondiale, influenzando negativamente anche le economie europee.
Uomini in fila durante la Grande Depressione, con cappelli a tesa larga e cappotti lunghi, esprimono attesa e preoccupazione su marciapiede.

Il New Deal di Franklin Delano Roosevelt

In risposta alla devastante crisi economica, il presidente Franklin Delano Roosevelt lanciò una serie di programmi e riforme noti collettivamente come il New Deal. Questa politica, iniziata nel 1933, mirava a fornire sollievo immediato alle persone colpite dalla depressione, a promuovere la ripresa economica e a riformare il sistema finanziario per prevenire future crisi. Il New Deal comprendeva misure come la creazione di lavori pubblici per ridurre la disoccupazione, riforme bancarie per stabilizzare il sistema finanziario, e leggi per migliorare le condizioni di lavoro e aumentare la protezione dei lavoratori. Inoltre, furono introdotte regolamentazioni per controllare la speculazione finanziaria e per assicurare i depositi bancari. Il New Deal ebbe un impatto significativo sulla società americana, rafforzando il ruolo del governo federale nell'economia e introducendo importanti riforme sociali e finanziarie che sono alla base del moderno stato sociale americano.