Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
Il Boom Economico degli anni '20 e la Grande Depressione del '29 segnarono profondamente gli Stati Uniti. L'era dei 'Roaring Twenties', con il suo sviluppo industriale e consumismo, cedette il passo alla crisi economica più grave del XX secolo. La risposta di Franklin Delano Roosevelt, il New Deal, introdusse riforme cruciali per il recupero e la stabilizzazione economica, influenzando la politica e la società americane a lungo termine.
Durante gli anni '20, gli Stati Uniti conobbero un periodo di prosperità economica caratterizzato da un aumento della produzione industriale e del benessere delle classi medie
L'adozione di nuove tecnologie e metodi di produzione di massa come il fordismo favorì l'incremento della produzione industriale durante il boom economico
La crescita economica stimolò l'urbanizzazione e il consumismo, portando a un aumento del benessere delle classi medie negli Stati Uniti
Il crollo della Borsa di New York il 24 ottobre 1929, noto come "Giovedì Nero", segnò l'inizio della Grande Depressione negli Stati Uniti
La Grande Depressione si propagò a livello mondiale, influenzando negativamente anche le economie europee
La Grande Depressione portò a un picco di disoccupazione, fallimenti bancari, deflazione e povertà negli Stati Uniti
Il New Deal, lanciato dal presidente Franklin Delano Roosevelt nel 1933, comprendeva una serie di programmi e riforme per fornire sollievo immediato alla popolazione colpita dalla Grande Depressione e promuovere la ripresa economica
Il New Deal prevedeva la creazione di lavori pubblici per ridurre la disoccupazione durante la Grande Depressione
Il New Deal introdusse riforme bancarie e regolamentazioni finanziarie per stabilizzare il sistema finanziario e prevenire future crisi