Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'atmosfera terrestre

L'atmosfera terrestre è una miscela di gas essenziale per la vita sul pianeta. Composta da azoto, ossigeno e altri gas, è stratificata in diversi strati con specifiche funzioni. La temperatura, l'umidità e i venti influenzano il tempo atmosferico e il clima, mentre l'effetto serra, intensificato dalle attività umane, contribuisce al riscaldamento globale. Le precipitazioni e la formazione delle nubi sono fenomeni chiave per comprendere le dinamiche atmosferiche.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Percentuale di azoto nell'atmosfera

Clicca per vedere la risposta

Circa il 78% dell'atmosfera è composto da azoto.

2

Ruolo della stratosfera

Clicca per vedere la risposta

Contiene lo strato di ozono, raggiunge i 50 km di altitudine.

3

Fenomeni della termosfera

Clicca per vedere la risposta

Si verificano le aurore boreali, si estende fino a 600 km.

4

I dispositivi utilizzati per misurare la temperatura dell'aria sono i ______ che rilevano le ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

termometri temperature massime temperature minime

5

L'aumento dei livelli di ______, , ______ e ______ causato dall'uomo sta intensificando l', contribuendo al ______.

Clicca per vedere la risposta

vapore acqueo anidride carbonica metano ossido di azoto effetto serra riscaldamento globale

6

Classificazione venti per regolarità

Clicca per vedere la risposta

Alisei: costanti nelle zone tropicali. Venti occidentali: prevalenti nelle medie latitudini. Monsoni: periodici con cambio direzione stagionale. Brezze: locali con variazione giornaliera.

7

Fattori guida movimenti d'aria

Clicca per vedere la risposta

Differenze di pressione atmosferica e temperature guidano i venti, essenziali per redistribuzione di calore e umidità globali.

8

Importanza dei venti nella climatologia

Clicca per vedere la risposta

I venti sono cruciali per il trasporto di calore e umidità, influenzando i climi e i sistemi meteorologici su scala mondiale.

9

La quantità di ______ presente nell'atmosfera è nota come umidità atmosferica.

Clicca per vedere la risposta

vapore acqueo

10

L'umidità ______ è il rapporto in percentuale tra la massa di vapore acqueo e la massima quantità che l'aria può contenere a una data ______.

Clicca per vedere la risposta

relativa temperatura

11

Differenza tra tempo e clima

Clicca per vedere la risposta

Tempo: condizioni atmosferiche a breve termine. Clima: condizioni medie a lungo termine.

12

Influenza dell'angolo di incidenza solare

Clicca per vedere la risposta

Varia con latitudine e stagioni, determina energia solare ricevuta e tipi di clima.

13

Tipi di clima

Clicca per vedere la risposta

Climi tropicali, aridi, temperati, continentali, polari, basati su energia solare e fattori geografici.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Scienze della terra

Il Sistema Solare

Vedi documento

Scienze della terra

L'ingegneria naturalistica

Vedi documento

Scienze della terra

Il Sistema Solare e i suoi componenti

Vedi documento

Scienze della terra

L'importanza dell'atmosfera terrestre

Vedi documento

Composizione e Struttura dell'Atmosfera Terrestre

L'atmosfera terrestre è una miscela di gas che avvolge il pianeta, trattenuta dalla forza di gravità. È composta principalmente da azoto (circa il 78%) e ossigeno (circa il 21%), con la presenza di argon (circa lo 0,93%), anidride carbonica (circa lo 0,04% e in aumento a causa delle attività umane), vapore acqueo (variabile, fino al 4% in alcune aree umide) e tracce di altri gas come neon, elio e metano. La densità dell'aria diminuisce con l'altitudine, e l'atmosfera è stratificata in cinque principali strati: la troposfera, che si estende fino a circa 8-15 km di altitudine e dove avvengono i fenomeni meteorologici; la stratosfera, che raggiunge i 50 km di altitudine e contiene lo strato di ozono; la mesosfera, fino a circa 85 km; la termosfera, che si estende fino a 600 km e dove si verificano le aurore boreali; e infine l'esosfera, che sfuma nello spazio esterno.
Paesaggio aperto con albero solitario, arcobaleno vivace, nuvole illuminate dal sole e montagne in lontananza.

Misurazione della Temperatura e Comportamento dei Gas nell'Atmosfera

La temperatura atmosferica è misurata utilizzando termometri che registrano le temperature massime e minime. I gas serra, come il vapore acqueo, l'anidride carbonica, il metano e l'ossido di azoto, giocano un ruolo vitale nell'effetto serra, trattenendo il calore nell'atmosfera e mantenendo il pianeta abitabile. Tuttavia, l'incremento antropogenico di questi gas sta intensificando l'effetto serra, portando al riscaldamento globale. La pressione atmosferica, espressa in pascal (Pa), è la forza esercitata dal peso dell'aria e diminuisce con l'aumento dell'altitudine. Varia anche in risposta a cambiamenti di temperatura e umidità: l'aria calda e umida è meno densa e quindi esercita una pressione inferiore rispetto all'aria fredda e secca.

Dinamiche dei Venti e loro Classificazione

I venti sono il risultato del movimento orizzontale dell'aria da aree di alta pressione verso aree di bassa pressione. I venti possono essere classificati in base alla loro regolarità: gli alisei sono venti costanti che soffiano nelle zone tropicali; i venti occidentali prevalgono nelle medie latitudini; i monsoni sono venti periodici che cambiano direzione con le stagioni; le brezze marine e terrestri sono esempi di venti locali che variano giornalmente. Questi movimenti d'aria sono guidati da differenze di pressione atmosferica e temperature, e sono essenziali per la redistribuzione di calore e umidità su scala globale.

Umidità, Precipitazioni e Formazione delle Nubi

L'umidità atmosferica è la quantità di vapore acqueo presente nell'aria. L'umidità assoluta è la massa di vapore acqueo per unità di volume d'aria, mentre l'umidità relativa è il rapporto percentuale tra l'umidità assoluta e la quantità massima di vapore acqueo che l'aria può contenere a una certa temperatura, espressa come percentuale. Quando l'aria raggiunge la saturazione, il vapore acqueo si condensa formando nubi. Le nubi possono essere classificate in base alla loro altitudine e forma: cumuli e strati per le nubi basse, altostrati e cirrostrati per quelle medie, cirri per le nubi alte, e cumulonembi per quelle a sviluppo verticale. Le precipitazioni si verificano quando le goccioline d'acqua o i cristalli di ghiaccio nelle nubi diventano troppo pesanti per rimanere sospesi e cadono al suolo sotto forma di pioggia, neve, grandine o brina.

Tempo Atmosferico e Clima: Fattori Determinanti

Il tempo atmosferico descrive le condizioni meteorologiche a breve termine in una specifica area, mentre il clima rappresenta le condizioni medie a lungo termine. Il clima è influenzato da fattori come la latitudine, l'altitudine, la vicinanza agli oceani e ai corpi d'acqua, le correnti oceaniche, la topografia e i modelli di circolazione atmosferica. L'angolo di incidenza dei raggi solari varia in base alla latitudine e alle stagioni, influenzando la quantità di energia solare ricevuta e determinando i diversi tipi di clima, che includono i climi tropicali, aridi, temperati, continentali e polari.