L'Africa, con la sua vasta geografia e complessa struttura geologica, ospita oltre 1,3 miliardi di persone e una ricchezza di diversità culturale. Il continente affronta sfide come l'urbanizzazione rapida, conflitti e lo sfruttamento delle risorse naturali, ma mostra anche segnali di crescita e sviluppo.
Show More
L'Africa si estende su circa il 20% delle terre emerse ed è caratterizzata dalla sua posizione intertropicale e dalle coste relativamente lineari
Antichi cratoni e scudi
La geologia africana rivela una storia complessa, con la presenza di antichi cratoni e scudi che formano vasti altopiani
Rift Valley e laghi
La Rift Valley, che si estende dall'Africa orientale fino al Mozambico, ospita alcuni dei più grandi laghi del mondo, come il Lago Vittoria e il Lago Tanganica
Deserti
Il Sahara, il più grande deserto caldo del mondo, domina il nord del continente, mentre i deserti del Namib e del Kalahari si trovano a sud
Catene montuose
Le catene montuose più recenti, come l'Atlante e i vulcani Kilimangiaro, Monte Kenya e Ruwenzori, rappresentano le aree più elevate del continente
Con una popolazione di oltre 1,3 miliardi di persone, l'Africa è il continente con il tasso di crescita demografica più elevato al mondo, con una media di 4,4 figli per donna
La popolazione africana è estremamente giovane, con più del 40% degli abitanti al di sotto dei 15 anni, ma la speranza di vita media è ancora relativamente bassa, intorno ai 64 anni
Le sfide sanitarie in Africa includono la lotta contro malattie endemiche, la malnutrizione e sistemi sanitari spesso inadeguati, aggravate da conflitti armati e instabilità politiche
La migrazione interna ed esterna è un fenomeno significativo in Africa, con molte persone che si spostano in cerca di migliori opportunità di vita
L'Africa è un continente di straordinaria diversità culturale ed etnica, con oltre 3.000 gruppi etnici distinti
L'Islam è la religione dominante nel Nord Africa e in ampie parti dell'Africa subsahariana, mentre il Cristianesimo è diffuso in molte altre regioni
Le religioni tradizionali africane, che attribuiscono un'importanza fondamentale agli spiriti naturali e agli antenati, sono ancora praticate in molte aree e spesso coesistono con le religioni monoteiste
L'Africa è la culla dell'umanità, con fossili che testimoniano la presenza di antenati umani milioni di anni fa
Civiltà avanzate, come quella egizia, si sono sviluppate lungo il fertile Nilo
Il commercio transatlantico degli schiavi e il colonialismo europeo hanno avuto impatti devastanti sull'Africa
L'Africa è afflitta da conflitti, terrorismo e instabilità politica, ma ha anche un grande potenziale per una crescita economica sostenibile grazie alle sue risorse naturali, alla demografia giovane e agli investimenti esteri
Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message