La poesia siciliana del XIII secolo si distingue per forme poetiche come il sonetto e temi d'amore, influenzata dalla corte di Federico II e dalla cultura provenzale. Caratterizzata da una semplificazione metrica e una forte presenza di funzionari e intellettuali, riflette l'ascesa della burocrazia e l'istruzione superiore.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
I poeti siciliani preferivano la ______ o la ______ della poesia piuttosto che l'accompagnamento musicale, riflettendo la loro inclinazione per la ______ e la ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Origine del sonetto
Clicca per vedere la risposta
3
Struttura della canzone siciliana
Clicca per vedere la risposta
4
Caratteristica delle forme poetiche siciliane
Clicca per vedere la risposta
5
I poeti della regione ______ si focalizzavano principalmente sull'amore, spesso ignorando altri temi.
Clicca per vedere la risposta
6
Struttura corte Federico II
Clicca per vedere la risposta
7
Ambiente corte per poeti
Clicca per vedere la risposta
8
Produzione poetica siciliana
Clicca per vedere la risposta
9
I poeti-burocrati utilizzavano il genere dell'______ cortese per affermare il loro status, con il sostegno di ______ II che trovava nella cultura un mezzo di legittimazione del suo potere.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La riscrittura di un manoscritto del Seicento
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Neoclassicismo e Vincenzo Monti
Vedi documentoLetteratura Italiana
La famiglia Portinari e il loro impatto su Dante Alighieri
Vedi documentoLetteratura Italiana
Eugenio Montale e la sua poesia del Novecento
Vedi documento